| inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:09
Per pura curiosità mi sono andato a sfogliare i manuali delle ammiraglie nikon e in tutte eccetto proprio la D5 i relativi manuali indicano quale sia la funzione menu per appunto modificare le impostazioni delle ghiere e poter regolare il diaframma dall'ottica non G ma con Cpu ( per quelle senza Cpu rimane ovvio che si fa solo dall'ottica) In D3 si fa in f7, D3s in f8, D4 in f10, D4s in f8, D6 in f8, in queste viene spiegato appunto tale operazione in Personalizzazione Ghiere mentre nel manuale D5 in personalizzazione ghiere f4 sono stati sul vago o dimenticati di tradurre correttamente ma secondo me si fa da li selezionando Ghiera Diaframma , sarebbe ridicolo non ci fosse su una sola. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:22
ciao, ma la leva di accoppiamento esposimetro ( la levetta situata sopra l'innesto obiettivo) della D5, lavora correttamente con l'ottica? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:20
Aggiornamento: seguendo i consigli di @SaroGrey, ho fatto alcune prove con le impostazioni delle ghiere. Quindi, sono a questo punto: in "impostazione diaframma", con a fianco la voce ON, era selezionata "ghiera secondaria" Scegliendo la seconda voce, "ghiera diaframma", sparisce l'errore (!) e sul display compare l'apertura minima dell'obiettivo montato, che rimane fissa e non cambia se giro la ghiera. Cambiando modalità, in A rimane l'apertura rimane fissa e non cambia, in P ed S da errore FEE. @Spolo, sissì, è stata una delle prime cose che ho controllato verificando anche su altri corpo macchina il funzionamento. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:54
Perdonami ma tutte queste impostazioni per gli obiettivi serie D non l'ho mai fatte . Monto e scatto tranquillamente |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:58
@Emanuel, neanche a me è mai successo prima, però, sai c'è sempre una prima volta Fortunatamente la macchina non mi serve con urgenza, però vorrei sistemare questo problema per utilizzare le ottiche D (che sono molto di più di quelle G o Art) |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:17
In P e S è normale l'errore se non imposti f22 e blocchi la ghiera. Da come dici sembra funzionare come previsto |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:25
@Gfirmani, la ghiera è impostata sul valore più basso (16 o 22), e bloccata. Succede quello che ho descritto sopra |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:27
Avevo un obiettivo che faceva così e aveva un difetto alla ghiera, ma se a te lo fa con tutti escluderei il difetto delle ottiche |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:34
Molto strano, io ho solo il 50 f1.8 af d e tutto funziona senza problemi. Hai provato a resettare la D5 con impostazioni di fabbrica? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:23
@YoPy “ Quindi, sono a questo punto: in "impostazione diaframma", con a fianco la voce ON, era selezionata "ghiera secondaria" Scegliendo la seconda voce, "ghiera diaframma", sparisce l'errore (!) e sul display compare l'apertura minima dell'obiettivo montato, che rimane fissa e non cambia se giro la ghiera. „ Tanto per escludere malintesi, quando dici "non cambia se giro la ghiera." intendi la ghiera dell'ottica e non la secondaria o principale, giusto? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 19:30
“ Hai provato a resettare la D5 con impostazioni di fabbrica? „ . sì, e ritorna come prima ovvero, compare l'errore FEE “ Tanto per escludere malintesi, quando dici "non cambia se giro la ghiera." intendi la ghiera dell'ottica e non la secondaria o principale, giusto? „ intendevo quella secondaria, sul corpo macchina. invece se sblocco il diaframma sull'ottica, non cambia nulla: sul display viene indicata sempre l'apertura minima. ho provato a fare qualche scatto, cambiando l'apertura e ho ottenuto risultati diversi. con l'apertura minima la foto viene abbastanza bene, mentre aprendo sono, ovviamente, sovraesposte. ho notato anche un'altra cosa ovvero, montando un'ottica Ais, appena la inserisco nella baionetta, il diaframma viene aperto al massimo e non cambia girando la ghiera sua. ho riprovato con un'ottiva afd e succede la stessa cosa: sul display viene indicato l'apertura minima, ma sull'ottica invece si vede che è aperta al massimo. invece quando scatto la macchina usa quella indicata sul display ribadisco, tutto questo non succede con le ottiche G. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 20:04
Non è che c'è un problema sulla levetta dell'accoppiamento diaframma sul corpo macchina D5? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 20:15
Dovresti verificare se si muove bene e se non è per caso stata piegata. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 20:19
“ intendevo quella secondaria, sul corpo macchina. invece se sblocco il diaframma sull'ottica, non cambia nulla: sul display viene indicata sempre l'apertura minima. „ Aspetta, un passo alla volta: la prova che intendevo era da Personalizzazione Ghiere impostare Ghiera diaframma, da li con ottiche af-d e anche con le af-s ma non G ( tipo 17/35 - 80/200 - 300f4 ecc. ecc.) puoi sbloccare il tastino e impostare l'apertura dall'ottica che resterà fisicamente a TA e si chiuderà allo scatto, questo era per vedere se il presunto errore non permetteva neppure quello. “ ho notato anche un'altra cosa ovvero, montando un'ottica Ais, appena la inserisco nella baionetta, il diaframma viene aperto al massimo e non cambia girando la ghiera sua. ho riprovato con un'ottiva afd e succede la stessa cosa: sul display viene indicato l'apertura minima, ma sull'ottica invece si vede che è aperta al massimo. invece quando scatto la macchina usa quella indicata sul display „ Questa non è certo una anomalia che descrivi ma un corretto funzionamento, sia con ai-s che af-d se non interponi adattatori strani la macchina non ti fa lavorare in stop down, ti segnala che diaframma hai impostato ma durante l'inquadratura ti mantiene la tutta apertura e chiude allo scatto, per fare in modo che si chiuda prima dello scatto devi usare l'anteprima diaframma, non so sulla D5 dove sta ma un pulsante c'è di sicuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |