JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sul rapporto qualità/prezzo c'è poco da dire. Sulle prestazioni ottiche, siamo sotto a: - Sony 85mm f/1.8 - 7Artisans 85mm f/1.8 - Viltrox 85mm f/1.8. Comunque meglio del Canon EF 85mm f/1.8 Il Batis 85mm f/1.8 è migliore di tutti i precedentemente elencati. Frost dixit. Peccato...
come, lo scrivi proprio adesso che l'ho comprato? che sia sotto al Sony lo spero bene al Viltrox non mi stupisce, i Viltrox che ho comprato sono delle grandi lenti diciamo che mi stupisce che il 7artisan sia meglio ecco
“ diciamo che mi stupisce che il 7artisan sia meglio ecco „
Così mi pare, guardando i video di Frost... Poi un esemplare più o meno fortunato può sempre capitare... Io speravo fosse meglio del Sony, ne parlano "male" in tanti e lo trovo sempre nei negozi dell'usato... Cerco disperatamente un'alternativa compatta...
Gli sono piaciuti soprattutto la qualità costruttiva e lo sfocato, che è uno dei principali motivi per cui molti acquistano un medio-tele f/2.
I difetti che ha rilevato sono quelli già emersi da altre recensioni. L'AF (che si spera che verrà migliorato con aggiornamenti del firmware) e la vulnerabilità a ghosting e flare.
Nel test di Dustin Abbot l'AF sembrava funzionare decisamente meglio che in questo; ma probabilmente dipende dal fatto che Abbot l'ha provato con un'A7rV e Christopher Frost con un'A7rIII.
Comunque boh io tutto questo odio per il flare non lo capisco, sarà che io spesso lo ricerco, non penso sia necessariamente un male anche se sul piano oggettivo è considerato una aberrazione ottica.
Il samy 75 1.8 è una lente molto bella. Nitidissima già a F2. Secondo me più nitido del Sony 85 1.8, Forse con uno sfocato un filo più nervoso e meno "cremoso"
tra gli obiettivi che hanno testato si è classificata tra i migliori sotto questo aspetto; dietro di non molto rispetto ai ben più costosi Voigtlander Apo-Lanthar 65 mm f/2 Aspherical 1:2, Nokton 50 mm f/1.2 e Zeiss Batis 40 mm f/2 CF.
È che il “testing” di Lenstip pur essendo accurato è pur sempre di laboratorio, proprio il viltrox 33/1,4 che ho ne esce bene ma sul campo di battaglia ha un uso più “ritrattistico” che generalista di alta qualità, alla stessa focale ma ad altro diaframma il kit 16-50 gli toglie il lustro. Quindi penso che stessa cosa valga per il 75 dx.. invece un 75 fx è un'altra storia, praticamente simile alla focale massima dei tantissimi 24-70 ma più ampio di un 85 ( che il viltrox è ottimo ) .. credo sia una tendenza iniziata con i 40mm al posto dei canonici 50, per dare più “aria” intorno ai soggetti. Mia opinione.
Sicuramente non è all'altezza dei vari medio tele di costo elevato però mi interessa un'ottica compatta per Nikon Z. Non mi interessa contare i peli ma che sia portabile; il viltrox 85mm purtroppo lo lascio sempre a casa. Vedo che non è presente tra le ottiche per Nikon su questo sito.
Riconferma che il rapporto spesa-resa è eccellente. Buone la nitidezza (sharpness) e la qulità costruttiva.
Come negli altri feedback che abbiamo letto evidenzia il difetto della vulnerabilità al flare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.