RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè l'otturatore meccanico evita il problema del Rolling shutter,?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè l'otturatore meccanico evita il problema del Rolling shutter,?





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 18:05

L'unico modo per eliminare totalmente il problema è di scattare su pellicola usando una fotocamera con otturatore centrale.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 18:47

cambia solo il tipo di distorsione se è percepibile

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:20

l unico modo per evitare totalmente il rolling shutter in elettronico, fenomeno comunque molto ben arginato grazie a sensori stacked ed elettronica molto veloce come suz z8 e z9 è il global shutter introddotto su da Sony sulla A9 3
Grossolanamente funziona cosi: per ogni pixel ci sono due fotodiodi, il secondo funziona come un bufffer del primo ed è coperto dalla luce: il dato elettronico generato dalla carica di luce che ha colpito il primo viene memorizzato sul secondo al termine dell'esposizione a quel punto l 'elettronica legge il dato immutabile sul secondo fotodiodo azzerando ogni possibile effetto di distorsione.
Ad oggi questa, comunque notevole tecnologia, ha ancora dei punti deboli ma è probabile che in futuro si diffonderà sulle varie flagship, ed a seguire su tutte le altre.
Le limitazioni principali sono la dimensione dei fotodiodi: un sensore 24MP ha fotodiodi grandi come un 50mp, il che comporta un iso base di 250 in luogo dei 100, quindi, a causa di questo una leggera perdita di gamma dinamica, ( Anche se a parità di iso la dinamica è identica con un sensore non global ) è l' impossibilità di integrare la circuiteria che consente il dual gain iso. Questi non sono problemi particolari per una fotocamera espressamente votata all'azione ma in altri ambiti possono essere un limite.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:40

Considera anche che alcune macchine neanche ti lasciano fare lunghe esposizioni con l'otturatore elettronico.....ad esempio la R5 si ferma a mezzo secondo.


Strano, come ho scritto sia che uno scatti con l'elettronico che con il meccanico l'otturatore elettronico comunque c'è, quindi non può essere quello il motivo.

Mi sembra una limitazione veramente strana, ci sono altri marchi che fanno la stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:59

Sulle nuove sono cambiati, vediamone alcuni:

R6II




R5II



R1



avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 20:32

Ad esempio perché lo scatto meccanico evita il problema del Rolling shutter

Perche' in genere fino a 1/250 s e' global shutter
La velocità del sensore è quella quindi perchè la tendina ha come effetto quello di simulare una velocità di lettura maggiore

Perche' la tendina e' in genere piu veloce dell'elettronico

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 20:37




avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 0:35

Perche' in genere fino a 1/250 s e' global shutter


In realtà no, il meccanico è comunque un rolling shutter, solo che il tempo di "lettura" della tendina è molto più breve di quello che era permesso dagli otturatori elettronici di una volta e gli artefatti sono quasi invisibili.


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 0:48

Bubu sono cambiati anche gli otturatori meccanici che sono estremamente rapidi, più di uno stacked come A1 o z8/9, e che comunque sono già abbondantemente rapidi da evitare praticamente di trovarsi distorsioni.

Il global shutter è ovviamente totalmente esente ma non è quello che lo può rendere preferibile in fotografia, le sue caratteristiche lo rendono preferibile nella deformazione video o nella gestione dei flash, per il resto il rs stacked risulta preferibile nella fotografia.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 1:47

affermazione sbagliata : l'otturatore meccanico non evita il problema Rolling shutter.

Da ricordare queste semplici regole:

1)l'otturatore meccanico si comporta da Global Shutter a tempi di scatto lenti, da Rolling Shutter a tempi di scatto veloci
2)la distorsione nell'otturatore elettronico più comune è sempre di tipo Rolling Shutter
3)i fenomeni distorsivi del Rolling Shutter sono via via meno evidenti in modo inversamente proporzionale alla velocità di lettura del sensore (o di movimento delle tendine dell'otturatore meccanico) ma sono sempre presenti
4)sia gli otturatori meccanici che quelli elettronici sono soggetti al Rolling Shutter
5)i sensori a bassa velocità di lettura sono più soggetti a fenomeni distorsivi, quelli a più elevata velocità, lo sono meno
6)il tempo di scatto è ininfluente per questi fenomeni



avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 2:30

L'unico modo per eliminare totalmente il problema è di scattare su pellicola usando una fotocamera con otturatore centrale.


Per quale motivo a pellicola? Forse non ci sono macchine digitali con otturatore centrale?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 5:20

Si, ma i sensel del sensore non possono reagire tutti contemporaneamente alla luce che li investe, come invece fanno le molecole dell'emulsione.
Ovviamente invece una digitale con otturatore centrale non avrà i problemi dati dello scorrimento delle tendine, ma non basta.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 5:59

In realtà no, il meccanico è comunque un rolling shutter, solo che il tempo di "lettura" della tendina

il tempo di lettura della tendina non c'entra... in questo caso o e' molto marginale...quello che conta e' che' difatto l'esposizione avviene a sensore completamente scoperto

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 6:45

le due tendine richiedono un tempo per scendere e salire. se l'esposizione ha un tempo comparabile a quello che serve alle tendine per aprirsi e richiudersi, è probabile vedere un effetto distorsive, con soggetto in movimento. tuttavia scegliendo un tempo adatto ad evitare il mosso è probabile che anche l'effetto distorsivo non si veda.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:15

Ancora?
Il tempo di esposizione non ha impatto sulla distorsione!
Il tempo che intercorre tra una riga (o gruppo) è l'altra è dato dalla velocità della tendina che nei moderni otturatori supera il 1/300s…per coprire l'intera superficie.
La differenza di tempo tra un gruppo di righe e la successiva è talmente breve per cui la deformazione non risulta rilevabile, come non è mai risultata rilevabile nemmeno dalla pellicola.

Che sia pellicola o sensore non cambia una cippa, quando la tendina si apre il sensore è tutto acceso e riceve la luce nello stesso modo, quando la tendina si chiude il sensore inizia a spegnere e leggere le righe che oramai sono già coperte…con tutta calma …quella prevista dal readout del sensore.

Sarebbe bello se chi non ha conoscenze evitasse di fare disinformazione regolarmente tenendo per se le eventuali convinzioni che non vuole o non riesce a correggere.

I sensori rolling shutter comportano comunque una deformazione anche se stacked? Si….ma è praticamente non rilevabile già a 1/160s di read out (a9, r3..) per diventare quasi impossibile da riscontrare con sensori da 1/240 o più (a1, z9:8, r1), e ancor più impossibile con le tendine….non per nulla nessuno nei tempi anche passati ne ha mai parlati, o qualcuno vuole riportare qualche esempio di foto e articolo in cui si parlava di deformazione dell'immagine prima dell'avvento dello scatto con otturatore elettronico?

Il GS per sua natura rende la cosa matematicamente impossibile…se usato in elettronico…perché se usasse le tendine sarebbe come qualsiasi altro sensore, ma nella realtà come detto cambia nulla….se non in termini di sync flash (la durata del lampo diciamo che è parecchio rapida ed evidente), e nei video dove il readout anche degli otturatori stacked è lento.

La preoccupazione quindi che si possa incorrere in una deformazione con gli stacked o con il meccanico è ingiustificata perchè è difficilissima da rilevare con sensori sotto il 1/200s (a9, r5ii, r3) e risulta praticamente impossibile su quelli più rapidi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me