RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade Canon R5







avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:40

Il 17 ts copre il 44x33, giusto per non dare delle banane alla scimmia..

Vedi, qui si capisce chi ti vuole male in confronto a chi ti vuole bene... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:49

sul medio formato preferite fuji o hassemblad ?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 20:44

Personalmente non ho mai fatto il salto al medio formato perché non ritengo il 44x33 medio formato, tempo fa le chiamavano FF+, ora son diventate MF. Ci vorrebbe il 54x40 ma non basta un rene, anche se prima o poi una hassy di quelle con un 80 sarà mia..

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:03

Sono giunto alla stessa conclusione di Zeppo con la mia R5. L'unico fattore che mi potrebbe far aggiornare la R5 sarebbe una qualità d'immagine superiore e l'unica macchina che mi farebbe fare un salto evidente senza spendere una follia sarebbe la GFX 100s II.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2025 ore 16:58

Qualche feedback da chi ha fatto il passaggio?

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2025 ore 17:20

Qualche feedback da chi ha fatto il passaggio?


Il salto è stato fatto da Francesco Gola.
Qua i link al suo blog, sulle impressioni sulla fotocamera e, successivamente, sulla colorimetria di Fuji

www.francescogola.net/in-italiano/i-miei-primi-sei-mesi-insieme-alla-f

www.francescogola.net/in-italiano/profili-colore-cobalt-image-per-adob

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2025 ore 23:12

Molto interessante. Mi sarebbe piaciuto anche un confronto (di lungo termine) con hasselblad x2d, se qualcuno ha provato.
Io l'ho testata una mezzoretta a confronto con leica Q3 e un'idea della differenza tra le due me la son fatta. Purtroppo non avevo dietro la mia R5…. Per confrontare “apple to apple” (stesse condizioni)…. Cosa necessaria secondo me in test cosi rapidi (motivo per cui mi piacerebbe sentire chi la usa da mesi o piu….)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2025 ore 7:00

sul medio formato preferite fuji o hassemblad ?


Hassemblad non si può sentire (maledetto correttore).

La Fuji come sistema mi pare più completo ed ora ha pure un 500.

Stanno anche lavorando molto sull'af.

Non facessi naturalistica la prenderei in considerazione. Recentemente anche Isabella tabacchi al di là di sponsorizzazioni varie è passata da hassy a Fuji. Per me è più pratica, più rivendibile e più 'commerciale' che non è necessariamente accezione negativa.

Anzi, in un ambito come questo dove il feeling con il mezzo deve essere totale a mio modo di vedere, la maggiore rivendibilitá in caso non ci si trovasse col sistema è solo un plus.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2025 ore 8:42

le fuji GFX son sicuramente ottime e pratiche, ma di fatto sono la stessa cosa delle altre reflex e mirrorless. passare a gfx è un pò come disquisire di passare da r5 mkI a mk2, cioò ti da della quali

per me medio formato vorrebbe dire anche cambiare il mio modo di fotografare e vedere il mondo e sceglierei senza dubbio i dorsi Hasselblad. mi è capitato di poter usare alcuni di questi e trovo che sia un sistema fantastico. tra l'altro è tutto modulare quindi lo puoi usare in stile reflex, oppure a pozzetto. lo puoi rendere compattissimo oppure ci metti i vecchi corpi giganteschi, o i dorsi scamottanti e basculanti, oppure lo adatti al banco ottico.

se stampassi banconote... entrerei oggi in un negozio e prenderei questa roba qui così come in foto. pari pari.



avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2025 ore 8:46

per me medio formato vorrebbe dire anche cambiare il mio modo di fotografare e vedere il mondo


una fotografia sicuramente più 'lenta'. Ma non nel senso di soggetti... una fotografia più pensata.

Sicuramente nobile, ma oltre che all'attrezzatura che in qualche modo la si compra, bisognerebbe poi avere il tempo di farlo quel tipo di fotografia.

La Fuji aumenta la qualità grezza del prodotto finale, mantenendo un uso da ML full frame... Non necessita un cambio di mentalità.


avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2025 ore 10:53

ti capisco gianpietro. il punto è proprio quello, fare fotografia diversa, più pensata. ma sono due piani diversi e vorrei essere chiaro.

se io devo fare foto per lavoro mi basta qualunque cosa. i clienti non sono in grado di valutare la differenza di resa tra una cemera o l'altra, tra un sistema e l'altro e cmq conta al 90% quello che fai tu (dal momento in cui ci parli a quando gli consegni gli scatti). infatti in questi casi uso quasi sempre la R6 (ma anche una vecchia reflex 5d andrebbe ancora strabene). è più che altro una questione di velocità operativa per il fotografo, sicurezza del fuoco e affidabilità del mezzo. la qualità del singolo file è quasi irrilevante.

se invece si parla di piacere personale di fotografare allora cambia tutto. il piacere viene da come fotografo, da cosa ho in mano, da come mi approccio al mondo intorno a me, e anche poi nel farmi le pippe per i singoli pixel, i colori e la gamma che mi godo sul mio eizo. in questo senso una Hasselblad credo che non abbia eguali, soprauttto a pozzetto. ma anche in versione x-pan per dire (anche se l'implementazione è abbastanza approssimativa purtroppo)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2025 ore 10:58

Si si ma il pensiero era già chiarissimo...

Oggi la Fuji tiene il piede in due scarpe... una hasselblad no, secondo me. Tutto li.

Se uno è in grado o può cambiare la mentalità e l'approccio con il quale fa le cose, cambia anche l'approccio all'attrezzatura.

Certamente se il cambio attrezzatura non è solo fatto per colmare delle lacune, che in realtà sono creative.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:33

Premesso che la mia curiosità non è legata ad un "cambio" ma al limite ad un "affiancamento".
Ho provato per mezzora la X2D ed è oggettivamente un'esperienza diametralmente opposta ad una R5II, il che per me non è un male, anzi. Non toglie, aggiunge. Ovviamente richiede uno sforzo sia in termini di learning curve sia in termini di tecnica, ma sinceramente non mi spiacerebbe provare.

Dalla mia breve prova ho portato a casa i miei pro e contro (banalità per i più.... ma è nel dettaglio che chi la usa potrebbe aiutarmi nel capire):
PRO: ha un corpo che è fantastico, sta in mano benissimo ed i file che restituisce hanno un dettaglio pazzesco con gestione di luci ed ombre di un livello superiore. I pro sono quindi divertimento puro in fase di scatto (per certi generi) e file molto belli (stile diverso da Canon, non necessariamente migliore, ma ci vedrei casi in cui prenderei questa invece di Canon e viceversa. Ho visto che con i profili si fa quasi di tutto.... ma non gradisco passare ore al computer);
CONTRO (?): ha un autofocus che limita le occasioni d'uso, perfetto in still ma con - anche relativamente poco - movimento fa venir voglia di passare al manual; il problema è che la lente (XCD 55mm) è focus-by-wire, quindi sembra di avere il diesel lag. Non ha l'ISO auto in manual, quindi nella gestione di diaframma e tempi tocca gestirsi l'ISO. e a proposito di ISO....la mia sensazione è che sopra i 3200 perde parte dei vantaggi risolutivi.

In sintesi mi ispira molto, ha un prezzo alto e non ho ancora ben capito il mio balance tra goduria e frustrazione dove si potrebbe collocare...

EDIT: @Gianpietro Ho visto Fuji ma a livello di file bisognerebbe lavorarli come suggerito da Essezeta (vedi link).... sulla tenuta del valore dell'usato sono proprio ignorante. mi verrebbe da dire Hassy ha piu brand quindi tiene di piu, ma forse non ci ho capito nulla. Le vecchie X1D ii e X1D sono parecchio scontate ma parliamo di corpi di >5 anni fa....che avevano molti più limiti della X2D. Chiaro che se a Giugno esce la X2D II e sistema tutti i contro.... beh li cambia abbastanza tutto.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:41

Hassemblad non si può sentire (maledetto correttore).


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen Lapsus freudiano.... comprensibile viste la delocalizzazione produttiva in asia, per quanto il design sia ancora Swedish....

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:45

Per me son quelle macchine dove un paesaggista si mette li, piazza su treppiede, beve la birretta, griglia qualcosa nel mentre regola tutto, attende la luce...

Una foto al giorno, due... E poi via. Bello eh, ma come ho scritto va proprio cambiata la mentalità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me