| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:25
“ Premesso che secondo me i tre corredi proposti non vanno troppo bene per avifauna ti dico che tra Nikon D7500 e Canon 90 D non c'è paragone. „ A favore di quale delle due? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:29
“ Bruno intendi che non ti trovi con il bilanciamento del bianco? „ Non credo sia questione di bilanciamento, ma di gamma dinamica (se non sbaglio?) Non sono esperto di questioni tecniche. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:38
“ Secondo me la K70 è un'ottima reflex e nel rapporto qualità/prezzo non ha rivali, però se il genere fotografico principale è l'avifauna che notoriamente prevede l'utilizzo dell'autofocus continuo non mi sembra la più adatta. Per avifauna vedo più indicate la Nikon D7500 e la Canon 90D. „ “ La K70 è un'ottima fotocamera ma se ti interessa riprendere uccelli in volo non è tra le macchine più adatte, diverso se con uccelli posati, l'autofocus singolo va bene ma se vuoi un autofocus continuo affidabile e molto veloce con Pentax c'è solo la K3 III (con tutt'altro prezzo), il 55-300 plm è di buona qualità a costi contenuti ed uno degli obiettivi Pentax con autofocus più veloce ma non so come vada con l'1.4x, inoltre non è luminoso di suo moltiplicato diventa buietto (anche se la K70 regge bene gli ISO c'è anche da vedere come la scarsa luminosità impatta sull'autofocus). Probabilmente da pentaxiano per quello che ti interessa ti consiglierei di orientarti su Nikon-Canon. „ In ogni caso il sistema principale dedicato all'avifauna sarebbe la OM1, sono incuriosito da Pentax e avevo guardato anche la K3III, ma per peso e costo, sarei più orientato alla K70. In alternativa preferirei Nikon che già conosco. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:44
Bruno: "Non credo sia questione di bilanciamento, ma di gamma dinamica (se non sbaglio?) Non sono esperto di questioni tecniche." ******** Parli di slittamenti cromatici a seguito di (grandi) recuperi da sottoesposizione? Lavori ad alti ISO? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:44
“ “ visto che hai già il moltiplicatore io prenderei un 40-150pro F/2.8, ? Guadagnerei in luminosità, ma sarei decisamente con focali più corte. „ Intendevo dire che potresti usarlo moltiplicato ottenendo un 80-300 F5.6 equivalente come focali a un 150-600; inoltre potresti usarlo liscio per altri usi; diciamo che un corredo m43 di alto livello come il tuo lo vedo monco senza quest'obiettivo, poi naturalmente ciascuno prende quello che gli serve. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:49
Se la K70 verrà impiegata per paesaggi, ritratto, macro e altri generi che non richiedono l'autofocus continuo è imbattibile. La k70 dispone inoltre della modalità pixel shift resoluxion che fonde 4 scatti in uno direttamente in macchina fornendo una qualità di colore e di dettaglio incredibili. Io ho sperimentato questa modalità con la Pentax k1 e la qualità si vede. Questo è un esempio di pixel shift www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=3&l=it www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-70/ |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:58
“ Intendevo dire che potresti usarlo moltiplicato ottenendo un 80-300 F5.6 equivalente come focali a un 150-600; inoltre potresti usarlo liscio per altri usi; diciamo che un corredo m43 di alto livello come il tuo lo vedo monco senza quest'obiettivo, poi naturalmente ciascuno prende quello che gli serve. „ Avevo capito, ma per il momento non ne sento il bisogno. Grazie per i consigli, (sono sempre utili). |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:00
Ho la d7500 e l'ho usata anche per avifauna con il Nikon 200-500 a volte anche con polarizzatore. Credo che il paragone a cui facevano riferimento sia a favore di questa anziché della Canon 90d. Soprattutto per il motivo che la Nikon regge il rumore agli alti ISO molto meglio della Canon. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:02
“ In ogni caso il sistema principale dedicato all'avifauna sarebbe la OM1, sono incuriosito da Pentax e avevo guardato anche la K3III, ma per peso e costo, sarei più orientato alla K70. „ Ho avuto molti anni la k70 che ho dato via per monetizzare l'acquisto della k33 (monocromatica). Non pratico avifauna ma conosco bene la fotocamera. Intanto dovresti precisare se intendi solo l'acquisto di materiale nuovo. La k70 è stata sostituita dalla KF che in pratica è una k70 II essendo stata aumentata solo la risoluzione del display ma, cosa di non poco conto, continua a ricevere aggiornamenti a differenza della prima. Tra poco saranno nuovamente presenti delle promo che ti consiglierei di aspettare se dovessi decidere di acquistare una pentax. Ho il 55-300 non la versione PLM che è molto più veloce ma la differenza tra l'afc della k33 e della k70 è notevole. Ho usato anche il 55-300 con il moltiplicatore (uso occasionale) sia su k70 che su k33, ma ti avviso che ha bisogno di molta luce altrimenti ha ovviamente difficoltà a mettere a fuoco molto più di quanto necessiti in condizioni normale. Qualche esempio su k33 (mono) a 300 mm, con moltiplicatore (il mio è di peggior qualità rispetto al pentax 1.4x), su k 70 dovrei cercarle:



 Non aspettarti crop importanti di qualità sopratutto a 300 mm dove un pochino soffre, per quelli serve il 300 star. Considera però che la mia combinazione lente moltiplicatore vale 250 euro al massimo.. L'afs è reattivo e preciso, ed anche la raffica tutto sommato se non imposti raw+ ma solo raw o solo jpeg se la cavicchia a circa 7fps. Il buffer con il raw è scarsino in raffica, meglio in jepg. La combinazione con il 55-300 è leggera, un po corta ma se è solo per affiancare e non pretendi roba al volo e veloce può essere una scelta "coraggiosa" ma sostenibile in relazione al prezzo, soprattutto usato (con circa 650 euro corpo e lente te la puoi cavare). Se non prendi la k33 puoi valutare anche il 55-300 HD wr e risparmi qualcosa. L'afc della k70 non è in grado di sfruttarne la velocità di tracciamento del plm. Altra storia con la k33. Rimane poi una fotocamera generalista mlto duttile e con tante funzionalità che ben si abbina a piccoli fissi per foto di strada, paesaggistica, ritratti, etc. La k33 è una ottima fotocamera ed abbinata al 55-300 plm può dare molte soddisfazioni (non pensare che sia molto più pesante della k70, sono circa due etti) purchè il range focale sia sufficiente ed un 600 equivalente non lu puoi sostituire se non con un 300 star + moltiplicatore ed allora siamo su altro livello anche di costi. Ricordati che se prendi pentax ti assumi da solo tutte le responsabilità, poi non ti lamentare.. c'è chi fa avifauna anche in pentax comunque, magari gli piace complicarsi la vita ma il sistema può dare molte soddisfazioni. Tra le tre combinazioni ti sconsiglio di sostituire la oly con la k70. Diverso è l'affiancare. La k33 al momento è complicato per le lenti ed il fattore crop del 4/3 può risultare importante. Se vuoi altre info chiedi pure. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:19
Mirko Fambrini, grazie per le preziose informazioni, ne terrò sicuramente conto per una scelta più consapevole. “ Ricordati che se prendi pentax ti assumi da solo tutte le responsabilità, poi non ti lamentare.. MrGreen c'è chi fa avifauna anche in pentax comunque, magari gli piace complicarsi la vita ma il sistema può dare molte soddisfazioni. „ Sono in cerca di guai! Non cerco performance "automatiche" per avere soddisfazioni. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:42
“ Ho la d7500 e l'ho usata anche per avifauna con il Nikon 200-500 a volte anche con polarizzatore. Credo che il paragone a cui facevano riferimento sia a favore di questa anziché della Canon 90d. Soprattutto per il motivo che la Nikon regge il rumore agli alti ISO molto meglio della Canon. „ Grazie Fiummy, segnalazione molto importante! |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:13
Br1Ferrari La tua è una domanda retorica I Suppose. Ovviamente Nikon La 90 D le busca anche dalla D7100 |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:21
In cosa le busca dalla d7100 la 90d? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:22
Mah ... Ed una Sony A9 I + 200 600 ... Se cerchi con attenzione stai leggermente sotto i 3000 So che è un bel prezzo, ma .... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:28
“ Se cerchi con attenzione stai leggermente sotto i 3000 „ tra i contro della 2° soluzione aveva messo il prezzo circa di 1100€ suppongo non ne voglia spendere 3000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |