RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji H2S AFC sempre peggiore II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji H2S AFC sempre peggiore II





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 13:34

Comunque rinnovo il mio invito a chi usa la X-H2s in ambiti dinamici estremi e difficili (avifauna, sport di velocità e molto dinamici) e ne è contento, a essere altruista e postare le personalizzazioni del menù riguardo il tipo di messa a fuoco e l'autofocus.

In tal senso questa discussione potrebbe essere molto utile.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:44

Quoto Dodo e aggiungo non solo la x-h2s ma anche la x-h2 e la x-t5 perchè a mio avviso su questo discorso sono abbastanza legate.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 17:21

Anche in virtù del fatto che, come dice Istoria, l'AF delle Fujifilm al momento è comunque un AF che va saputo usare e controllare, va gestito per ottenere dei buoni risultati.
A differenza di Canon e Sony oggi, che funzionano in maniera efficiente a prescindere dall'esperienza del fotografo che accenda e utilizzi la fotocamera.
Questo è un punto evidentemente a loro favore.
Io preferirei pensare all'immagine, soggetto, inquadratura… e invece da quel che si evince in Fujifilm si deve mette un po' di impegno e accortezze per far rendere l'AF al meglio

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 19:52

Trovo che si ha l'accortezza in af-s o af-c di premere il pulsante di scatto nella parte finale, dando l'opportunità alla X-T5 di mettere a fuoco prima, sia con punto singolo che con zona, difficilmente sbaglia la messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 21:25

Lo ripeto ormai da tempo l'Eye AF in AFC della XH2 che possiedo funziona meglio di quello della Sony A7rIV che avevo. Stesso uso con modella in movimento. Unica differenza nelle impostazioni è che con XH2 uso punto singolo tenuto nella zona dove c'è il viso poi l'eye AF fa tutto da solo e va sull'occhio seguendo il movimento della modella.
Avvertenza non scattare troppo sottoesposti, che in ogni caso è un errore nello scatto.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 21:29

Seguo.
E mi sforzo di non intervenire.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 22:14

Solo alcune piccole considerazioni, perchè continuo a leggere inesattezze sulla questione avifauna:

1) la X-H2s PRIMA del problema di tracciamento del soggetto o soggetto+occhi, ha già il problema dell'aggancio...e per quanto uno possa cercare di semplificargli la vita, escludendo alcune opzioni che appesantisco il calcolo, le cose rimangono problematiche.....quindi che sia ben chiaro che il problema non è solo di tracciamento.

2) sul fatto che, essendo arrivata dopo Sony e Canon in questo settore, potesse ritrovarsi in una situazione di ritardo, è una cosa più che comprensibile e accettabile....qui però la questione è un'altra....la questione è che lei è peggiorata con l'evolversi dei firmware nel tempo...con l'ultimo, quello di fine giugno, decisamente tragico....e la domanda sorge spontanea: possibile che non se ne siano accorti??....ma dove li provano sti firmware??

3) Sulla richiesta di DodoPl a chi la usa in avifauna di essere altruista e render note le sue impostazioni, dico che è una richiesta che non serve a nulla....primo perchè non ci sono miliardi di combinazioni nei settaggi di un af, e secondo perchè già da prima che arrivasse e fino a ieri, ho praticamente passato al setaccio qualsiasi video/recensione/tutorial/etc che la riguardasse....e la sostanza è che in tutto quello che ho visto non c'è nessuno che la mette davvero sotto torchio con soggetti difficili....è tutta roba abbastanza semplice, lenta, se non addirittura ferma...io capisco che uno sparviere sul ramo è avifauna, ma li puoi usare anche la xt3...poi c'è pure qualcosa in volo di interessante (ci mancherebbe che non ne riuscisse a fare nemmeno una!!) ma quando vai a vedere l'autore, ti rendi perfettamente conto che sono appunto casi sporadici, non la normalità....ed evitiamo di metterci dentro pure le "convenienze" che tanti youtubers hanno per parlare bene a priori delle cose che gli vengono fornite gratuitamente...ogni riferimento a video, tipo quello sul topic precedente, della fotografa con il lato B sempre ben in evidenza, spacciato con "lei riesce ad usarla" è assolutamente voluto.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 22:56

Rigel hai già provato anche questo? Io non l'ho mai dovuto usare perchè nei contesti in cui opero (per buona pace del fotografo edile che scrive che mi occupo solo di fotografare gli alberi) che arrivano fino all'uso in eventi sportivi (ippici, auto, ciclistici e moto) oltre ovviamente alle cerimonie e ritratti di ogni genere anche pet photography.... non mi è mai servito nulla di più di quello che già mi offre la mia esperienza d'uso con la XT5.

Però è un passaggio che avevo trovato casualmente e mi sono tenuto da conto nel caso ne avessi mai avuto bisogno.

<<Le fotocamere Fuji hanno qualche problema di messa a fuoco perché mettono a fuoco con il diaframma chiuso al valore scelto e la precisione della messa a fuoco è influenzata dalla profondità di campo.
È possibile ottenere una messa a fuoco automatica più precisa
1 – spostando la ghiera di messa a fuoco sulla messa a fuoco manuale,
2 – impostando l'ingresso AF+MF nel menu di messa a fuoco su ON,
3 – modificando l'ingresso IMPOSTAZIONE AF ISTANTANEA su AF-S o AF- C
4 – e utilizzando il pulsante AF-On per mettere a fuoco.

Se al punto 3 avete scelto "AF-C", quando cliccate sul pulsante AF-On, la fotocamera si comporta come se il selettore di messa a fuoco fosse in posizione S. Se continuate a premere il pulsante AF-On, avete l'AF continuo.
Con questo metodo la fotocamera mette a fuoco con il diaframma completamente aperto e lo chiude solo al momento dello scatto.>>

Trovato nel web e mi sembra che il tutto possa avere un senso per poter "aiutare" in tutti quei casi in cui non si vada a focheggiare a massima apertura.

Per il resto sorrido al fatto che una XT5 possa raggiungere rating a partire dall'80% (come ho dimostrato nell'ultimo video che ho pubblicato) mentre una xh2s non possa andare oltre il 33% (1/3 nemmeno a piangere con rilevamento visi) in un contesto semplice.

Il tutto, ovviamente e rigorosamente, senza mezza foto postata a dimostrazione del disastro decantato.

E specifico anche all'autore di questo post che nell'altro post avevo postato una serie di immagini di un bimbo in bicicletta con un rating praticamente perfetto (un pò diverso da un 60nne in corsa lenta come da lui asserito) mentre il video sulla resa nel wide non c'entrava nulla e lo aveva richiamato fuori luogo direttamente ed erroneamente lui.


avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 23:26

Non credo che cambi nulla, anche perchè nel 99.99% dei casi si lavora a TA (visto che già non è luminosissimo il 150-600)....

Cmq quando tornerà dall'assistenza in Portogallo, si può provare, ma direi che è più una soluzione per altri generi e obiettivi.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 5:23

Concordo su tutto con RiGel.
Istoria credo che il tuo test, ringraziami pure per la pubblicità al tuo canale, valga un due di picche a merenda. Se provavi ad una gara di lumache avevi una situazione più dinamica. Ovviamente i fotografi edili fotografano anche case mobili, non terremotate, su ruote.
In merito alle foto credo tu non sappia cosa siano le liberatorie. Eppure i professionisti le usano ..


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 6:34

Hai scritto che il soggetto dei tuoi scatti eri tu stesso. Si può avere l'onore di vedere sta sequenza? Perché dopo le prime 17 pagine e 2 post ti si deve credere ancora sulla parola.

Inoltre se vuoi ti riposto le foto della sequenza in bicicletta o te ne metto anche di cavalli in corsa in avvicinamento.

Io devo ancora capire se oggi una xh2s vada peggio di una xt5... dal momento che hai scritto che su 1600 foto ne hai fatte 1200 fuori fuoco ad una modella. Che faceva i 100mt?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 6:37





Questi youtuber forse ti faranno capire qualcosa. Ma non credo.
Ora mi hai scocciato. Se lavori per fuji secondo me fai più danni perché il livello dei test è inadeguato

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 7:00

Cerca di essere serio, per cortesia, nel primo video non c'è un esempio e nel secondo video ti dice esplicitamente che in condizioni normali non da problemi. Qui l'unico che scrive di problemi in ritratto posato sei solo e sempre tu.

E per il fatto di essere pagato mi spiace per te ma soprattutto per me sono io a pagare Fuji e non il contrario.

Io ti sto solo elemosinado una foto, o sequenza di foto, a testimonianza del fatto che una xh2s funzionante correttamente abbia un rating inferiore all'80% in una sessione di ritratti.

Si vede che chiedo la luna, boh.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 7:40

Le regolazioni che usano non le vogliono scrivere, le foto con fuji non le hanno. Solo nebbia.
Io dovrei credere a loro e non a Juza che scrive chiaramente che l'AF funziona egregiamente.
Attendo pure io qualcosa a dimostrazione di quanto affermano.
Non continuate a mettere video dei vari perché da sempre per ima dicono una cosa e poi il suo opposto tanto per attirare like

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 7:51

Istoria , a questo punto sono convinto che tu proprio non ci arrivi. Le condizioni normali che testi tu non richiedono una H2s. Il tuo test è adeguato all'AF di un F801 degli anni '90. Lo supererebbe a pieni voti...
Vista la difesa ad oltranza di alcuni personaggi sordi alle indicazioni fornite non posso che giungere alla conclusione che il marketing sia molto presente in questo forum. Se viene rifiutato il problema non è che Fuji non voglia riconoscerlo causa inadeguatezza hardware? Del resto anche il centro assistenza segnalato da Fuji non risponde alla mail... Troppe lamentele o orecchio da mercante? Comincio a credere entrambe... Forse forse il problema è impossibile da risolvere senza richiami troppo onerosi.
Io cambio brand. Ormai mi sono convinto.
Ringrazio Istoria per i test e i corsi di fotografia e ZenMar per le risate, a Zelig non avrebbero fatto di meglio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me