| inviato il 21 Settembre 2024 ore 19:35
Forse a farti perdere meno tempo a riguardare la foto, sono proprio le Mirrorless con mirino elettronico, dove la vedi prima ancora di averla fatta (puoi rivederla anche senza staccare l'occhio dal mirino). |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 11:40
riporto come spunto quanto detto ironicamente nell' altra discussione: “ comunque credo che pian piano anche gli altri brand faranno un corpo digitale senza schermo, nikon con le nuove mirrorless ha appena cominciato a mettere le ghiere di tempi e iso (Zf) sullo stile delle reflex analogiche, il sentiero è tracciato... „ mi piacerebbe veramente che altri brand offrissero qualcosa di analogo con sensore FF, magari ad un prezzo minore di questa M11-D, portando ad una semplificazione dei vari menù e razionalizzazione dei comandi con ghiere tempi ed iso sulla calotta e maggiori aiuto al controllo della messa a fuoco manuale. Questo per agevolare il passaggio da uno strumento all' altro a chi vuole alternare la fotografia analogica con quella digitale, avere lo stesso tipo di operatività, o per lo meno simile, lo trovo un bel vantaggio. Ad oggi esiste la Pixii Max che può essere un alternativa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4840282 ma ritengo a questo punto più conveniente investire in una Leica usata, una M10-D o meno recente M-D, resta il problema della difficoltà a reperirle, se ne trovano troppo poche per farci un pensiero serio. M11-D anche a me non garba che abbiano inglobato nel progetto l' accoppiamento con l' app Leica FOTOS ed anche un domani da usata probabilmente non la prenderei proprio per questo, a mio avviso snatura il progetto iniziale di essenzialità, però sono probabilmente pochi che hanno i miei gusti. Invece, ragionando sul prodotto finale senza tenere in considerazione il proibitivo prezzo di vendita, trovo che questa M11-D sia un bel progetto in prospettiva anche di un futuro: la M10-D è uscita nel 2018 e presumibilmente questa nuova M11-D non verrà sostituita prima di 5 anni, dovrà tenere i segni del tempo e questa app Leica FOTOS è un evoluzione che andava programmata e probabilmente integreranno nei modelli futuri Leica e non solo. Tra qualche anno la dissonanza di questa app Leica FOTOS in questo modello francese meno risonanza di quella percepita oggi, Leica probabilmente vede avanti. Ricordate le prima fotocamere digitali a cui hanno aggiunto la possibilità da fare i video ? Estimatori e detrattori oggi non fanno quasi più caso se questa funzione è presente nei nuovi modelli. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:30
Secondo me la maggior parte di quelli che la prenderanno, non lo faranno tanto per il concetto di "essenzialità" dell'utilizzo, ma perchè senza schermo sembra una M a pellicola ed è più fxxa. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:41
Seguo |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:47
“ Secondo me la maggior parte di quelli che la prenderanno, non lo faranno tanto per il concetto di "eesenzialità" dell'utilizzo, ma perchè senza schermo sembra una M a pellicola ed è più fxxa. „ non è da escludere, e voglio sperare che in molti dopo l' acquisto se ne pentano in maniera da infoltire il mercato dell' usato... quanto potrebbe costare usata, la metà o 3/4 del prezzo... |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 13:28
Non penso, secondo me terrà il valore meglio delle altre M, proprio per l'esclusività. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:31
“ Inoltre... vorrei più rispetto per chi in Leica M (digitale e analogica) trova o ha trovato uno strumento preferibile ad altri, per esprimere la sua arte fotografica. „ No dai ... Addirittura !!! ""Maaammaaa! Pieìno dice che a mia 'aica fa 'chifooo! Ueeee!..._"" si fa per ridere neeee |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:15
Schyter fai il bravo... anzi, vai a giocare con le 'ruzziche' Carl Zeiss della messa a fuoco sulla Contarex Ciclope e sulla Kiev 4 (o Contax se l'hai) a telemetro! (Le ho avute entrambe e la Kiev 4 l'ho ancora, come nuova). Ma come si fa a concepire due fotocamere così 'impossibili' e pretendere pure di venderne più delle Leica... Copio Pollastrini... il mondo è bello perché vario... Si fa per ridere... ma secondo me tu ridi di meno... |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 16:47
brutto notare che in questa discussione non può partecipare Enzo C. UN po' come se Maradona non fosse tra i titolari dell'Argentina Toglie sicuramente qualità al topic. “ Schyter ... anzi, vai a giocare con le 'ruzziche' Carl Zeiss della messa a fuoco sulla Contarex Ciclope e sulla Kiev 4 „ ok ci vado. Buona domenica. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:23
Pure io non capisco il motivo per cui si sia aperta una seconda discussione, affine a quell'altra, ma escludendo chi la pensa diversamente. Queste lotte tra lancisti ed alfisti hanno senso finché si rimane in un ambito di confronto storico sui dati interessanti non quando degenerano in infantilismi capricci e isterismi. La "fedeltà alla marca" è una delle caratteristiche psicologiche umane su cui gioca il mktg. Io sono portato a credere che non abbia alcuna giustificazione razionale. La precedente discussione è andata virando verso una diatriba simile a quelle di un tempo tra lancisti ed alfisti, non è che questa possa ambire ad essere migliore semplicemente perché esclude qualcuno che la pensa diversamente. Già le lancia ed alfa di 40 anni fa non avevano nulla a che spartire con quelle che avevano generato il mito. Il DNA dei prodotti esiste sul serio? E se anche esistesse siamo certi che venga trasmesso al cambio generazionale? E se anche venisse trasmesso potrebbe forse garantire una "supremazia della casa" in un ambiente che cambia velocemente? N.B. questa inutile doppia discussione obbliga soltanto a scomodi copia ed incolla dalla precedente. 2. N.B. sembra pure di assistere alla riapparizione di personalità già estromesse da Juza e che puntualmente riappaiono sotto mutate spoglie. Non che la cosa a me personalmente dia fastidio, finché queste persone rimangono nei limiti dell'educazione (come appare fino ad ora) a me non dispiace, mi sembrano un po' infantili ma se loro sono contenti, contenti tutti. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:32
mi tolgo ... sembra un topic degno di LP |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:33
Oltre a ciò bisogna anche dire che l'argomento della mancanza di schermo su una digitale appariva ampliamente esaurito già nella precedente |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:50
Copio ed incollo dall'altra discussione un mio intervento : “ Questa discussione è andata virando verso una diatriba simile a quelle di un tempo tra lancisti ed alfisti .... „ Su questa affermazione concordo pienamente e mi piacerebbe che gli interessati si aprono un topic sulla storia di questi prestigiosi marchi (Zeiss vs Leitz nella storia), ma che poco centra con questa M11D … anche io negli anni mi sono appassionato alla loro storia e serve a capire, ma non voglio neanche rimanere attaccato al passato e giudicare le moderne produzioni con gli occhi di ieri “ ma già le lancia ed alfa di 40 anni fa non avevano nulla a che spartire con quelle che avevano generato il mito. Il DNA dei prodotti esiste sul serio? „ Questo merita un discorso molto più ampio, può esistere quando il modus operandi (nel nostro specifico) di scattare è identico seppur è cambiato il supporto .... un'Alfa per mantenere il suo DNA non è detto che doveva mantenere il suo motore tradizionale, ma l'impostazione della macchina, la trazione posteriore, il ponte De Dion (cuore alfista) anche se con un motore elettrico per rispettare i moderni standard (esempio estremizzato) .... ma certo una Stelvio per quanto bella ha poco di Alfa Romeo esattamente come una SL ha poco di Leica se non la qualità costruttiva (nel senso di materiali dato oggettivo, evito un discorso infinto sui file che diventa soggettivo), ma una M è come un'Alfa tradizionale con una trazione elettrica, ma ha tutte le altre caratteristiche che hanno appassionato gli alfisti e lo dico da ex alfista e, per tornare in argomento, da utente Leica da quasi 30 anni e di questi per un quarto di secolo con macchine analogiche e ora digitali, le uso nella stessa identica maniera, ma registro su supporti diversi e quello che cambia è lo “sviluppo” della foto dopo lo scatto ... anzi la mia M10P ha la calotta in ottone come la M4, ma la mia M6 non la aveva ... il modus di fotografare è immutato e se mi chiedete se ne vale la pena la mia risposta è sì visto che nel marzo del 1995 vendetti la mia Nikon F90X (paragonabile ad una ML di oggi) per una M6 e non me ne sono mai pentito e mi sono divertito molto di più ... poi il discorso schermo è discorso assai diverso |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 18:18
Ho aperto questa discussione poiché Enzo mi ha preceduto continuando la mia. Il motivo per cui non può partecipare in questa, lo trovate nei suoi ultimi commenti dove vengo menzionato con sarcasmo. Comunque, non voglio che anche questa diventi un pianto funebre alla Carl Zeiss fotocamere, che poteva essere ma non fu! Qui il tema è una Leica M digitale senza schermo posteriore e ho menzionato, che auspico una partecipazione di utilizzatori o inerente alla pratica con tale apparecchio. Ps... Schyter, se tu fai dell'ironia, potresti pure accettarla... no? |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 19:25
Odysseus a me pare comunque che il tema dello schermo sia belle ed esaurito. Non ho mai posseduto o usato una Leica né penso che mai la userò, se per questo peccato devo astenermi dall' intervenire, fammi sapere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |