| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:21
Forse questa non è la discussione giusta, ma utilizzo il display, sommariamente. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:22
“ il mio problema con il telemetro non é stata la difficolta di messa a fuoco, non tolleravo di vedere una cosa e la macchina ne registra un'altra, preferisco lo specchio dove io e la macchina vediamo la stessa scena „ Sono anch'io di questo parere. Non discuto sulla velocità, ma la precisione non può essere pari a quella che si ottiene mettendo a fuoco l'immagine catturata dal sensore come avviene con le altre ML. Con il telemetro ci possono essere problemi di taratura che aumentano con l'usura del meccanismo. Inoltre c'è il problema del focus shift (anche gli obiettivi Leica non ne sono esenti) per cui una precisione della messa a fuoco a tutti i diaframmi risulta teoricamente impossibile. Naturalmente l'imprecisione è piccola e può essere più che accettabile dall'utilizzatore (specialmente con sensori non particolarmente risoluti); ma ogni volta che ho visto test comparativi fra Leica ed altri marchi, i cui risultati venivano spulciati al 100%, il fuoco non era mai esattamente lo stesso. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:24
“ ma utilizzo il display, sommariamente. „ Eh, ma se utilizzi il display NON vedi anche quello che c'è intorno (come hai detto in precedenza) vedi quello che inquadra l'obiettivo... “ Con il telemetro ci possono essere problemi di taratura che aumentano con l'usura del meccanismo. „ Penso che una reflex quei problemi li abbia più frequentemente rispetto ad una telemetro (E io uso quasi esclusivamente reflex... sia digitali che a pellicola) Inoltre pur usando macchine a telemetro non eccelse (Yashica, Kiev, FED, Rollei, Cosina, Agfa...) non ho mai riscontrato problemi di messa a fuoco... Ma questo può essere dovuto al fatto che : 1) Difficilmente con una telemetro mi avvicino sotto i 2-3 metri (anche per evitare gli errori di parallasse) 2) Di solito avendo le mie macchine otturatori non velocissimi sono portato a chiudere in maniera generosa il diaframma |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:40
Corretto. Utilizzando il 28mm con messa a fuoco su scala metrica (non iperfocale, mi sembra ovvio ma meglio specificare) trovo inutile il mirino. Quando utilizzavo il mirino preferivo il campo allargato dei galileiani. Ovviamente il tutto per il mio modo di fotografare, non voglio riscrivere la bibbia. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:52
“ Ovviamente il tutto per il mio modo di fotografare, non voglio riscrivere la bibbia. „ Ma no, dai... si fa per parlare... Ma se tiri in ballo la scala metrica mi sa che non stai usando una macchina a telemetro. (Almeno, te l'hanno venduta come "a telemetro" ma in realtà non lo è) |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:57
“ Poi, ricordo quando ere geologiche fa, il telemetro era considerato il sistema di maf più adatto per i cecàti . „ ricordo ed è il motivo per cui presi Leica M vendendo Nikon |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:02
“ Credo che il sensore sia quello con 3 risoluzioni. Qualcuno può indicarmi una pagina online umana e onesta (cioè non AI né marketing), meglio se anche comprensibile, su come funziona questa tecnologia? Grazie „ No per il semplice motivo che Leica rimane volutamente molto nebulosa, poi c'chi pesa di saperlo ed anche qui su Juza ha fatto dissertazioni con spiegazioni pi o meno fantasiose per, come al solito, screditare Leica perché altri lo facevano prima e meglio ... ma non abbiamo la sicurezza di cosa faccia realmente Leica sulle tre risoluzioni e quali siano gli effettivi vantaggi reali ... io l'ho provato sommariamente e velocemente e non ho trovato differenze enormi se non nel peso dei file ... io mi tengo la mia da 24 MP |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:13
@Ivan61 Grazie mille! |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:27
Lorenzo: ma cosa c'entrano i raw che si portano dietro i vantaggi, i file delle Fuji, il costo delle automobili con quanto ho scritto io? Ho solo detto che il cromatismo oggi è l'ultima delle giustificazioni per comprare un sistema piuttosto che l'altro (a meno che uno debba trasmettere dei jpg senza toccarli immediatamente dopo averli scattati). Oggi con un profilo in importazione senza perdere un secondo in Postproduzione ottieni colori e contrasti che vuoi ed emuli con una macchina tutte le altre. Sul colore degli obiettivi, da 35mm a 50mm ho varie lenti Canon, Sigma, Mamiya, Pentax, fissi, zoom, decentrabili, luminosi e meno luminosi, ... ci sono leggere differenze coloristiche. Evidentemente sono io che non ho un occhio sopraffino ma se a me qualcuno facesse un test cieco sottoponendomi scatti ripresi con l'una o l'altra, giudicando sulla base dei colori farei fatica ad indovinare l'obiettivo con cui fu scattato. sarà un mio limite. Ciò detto gli obiettivi Leitz del sistema L si possono usare anche su camere non Leica, volendo. In altre parole, se uno mi dice che fatica a fare a meno del telemetro io capisco, io fatico a capire quando mi di dice i colori di questo ed i colori di quello, i colori di Leitz, i colori dell'incarnato Canon, i colori di Fuji, la scienza colori di pinco e quella di pallo. P.S. sto parlando di soli colori, un obiettivo non differisce da un altro per i soli colori. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:39
“ In altre parole, se uno mi dice che fatica a fare a meno del telemetro io capisco... „ Anch'io all'inizio capivo ... una volta controllato il prezzo non ho più capito e mi sono adeguato allo LCD. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:55
“ Anche io sulle mie Pentax ci monto tutti gli obiettivi prodotti fino dagli anni '60... „ Lo so. Prova a farlo su una Canon, senza accrocchi in mezzo |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:26
Il discorso dei colori e della qualità delle lenti, dal mio punto di vista, non lo misurerei sugli scatti di altri, oscurando i dati exif. Non dobbiamo mica riconoscere un Barolo da un Nebbiolo! Per esperienza personale ho sentito molto il passaggio da Canon a Fuji e successivamente alla Leica Q2. Oltre a fattori di qualità ottica, con la Q2 mi è più semplice ricreare quell'impronta cromatica e di suggestione generale che ho memorizzato al momento dello scatto. Per mia figlia è accaduto lo stesso nel passaggio da Nikon a Panasonic… sia per i colori che per la gradualità tra le parti a fuoco e quelle sfuocate, sia con l'85 1.8 che con il 100 macro. Sia su S1R che S5 II. Per alcuni sarà suggestione, per me è un esperienza reale. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:39
Non insisto www.cobalt-image.com/digital-emulations/ Una precisazione: non parlo di foto di altri, parlerei anche di foto scattate da me stesso che farei fatica a dire con quale obiettivo siano state scattate se non me lo ricordassi, ma per serietà del test si dovrebbe parlare di foto scattate da un altro con la mia macchina ed i miei obiettivi. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:41
Telemetro valide e a volte anche più delle Leica coeve erano quelle prodotte da Canon e Nikon, conosco bene le prime, alcune lenti non sono inferiori alle Leica pari focale..un esempio i Canon 50 1.4, 35 f.2 e il 100 f.2 Per esempio nel 1961 Canon mise in commercio la sua prima versione della Canon 7 con il suo 50 0,95, questa aveva le cornicette dal 35 al 135 selezionabili e un esposimetro al selenio e con caricamento della pellicola come le reflex che non obbligava a smontare la fotocamera, mi pare che Leica non avesse queste caratteristiche. Successivamente misero la cellula CDS. Leica ha avuto la lungimiranza di non lasciare il telemetro, divenendo una sua esclusiva, se Canon e/o Nikon non avessero abbandonato questo sistema, oggi Leica non sarebbe unica..anzi. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:51
“ Oltre a fattori di qualità ottica, con la Q2 mi è più semplice ricreare quell'impronta cromatica e di suggestione generale che ho memorizzato al momento dello scatto. „ nn mi riesce mai ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |