RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom, Canon dpp, Camera Raw, Capture One, altre alterantive... quale e perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Lightroom, Canon dpp, Camera Raw, Capture One, altre alterantive... quale e perchè?





user18686
avatar
inviato il 13 Giugno 2013 ore 15:44

Una cosa che non concepisco è perché un software debba costringerti a creare delle librerie


Chi ti obbliga?

Io uso solo il modulo sviluppo di LR, importo i Raw per lavorarli poi elimino tutto dopo esportati. Ho il catalogo solo con le lavorazioni in corso e lascio alcune foto che penso che potrei elaborare ancora.

Io generalmente uso DPP, lo trovo più veloce e pratico di Lightroom.


DPP




LR




Elaborate in 2 minuti, ovviamente con calma si può fare molto meglio.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 15:51

... sono l'unico che usa Aperture??? Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 16:33

Dover creare la libreria ad ogni costo per lavorare, come succede su Lightroom e Capture One è una cosa che non sopporto


In CO esistono due modalità di funzionamento.
Una delle due si appoggia pienamente alla struttura del file system, senza farti alcuna 'importazione', catalogazione, classificazione o altro.
L'unica differenza con DPP è che questo scrive le modifiche nel file raw stesso, mentre CO utilizza dei file esterni che descrivono le modifiche apportate all'immagine. Nel primo caso se copi il raw e lo apri con un altro DPP ti ritrovi tutto quanto, nel secondo caso devi portarti dietro (se vuoi) anche il file aggiuntivo di CO.
In entrambi i casi nessun database nè catalogo centralizzato ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 16:53

Io uso solo il modulo sviluppo di LR, importo i Raw per lavorarli poi elimino tutto dopo esportati. Ho il catalogo solo con le lavorazioni in corso e lascio alcune foto che penso che potrei elaborare ancora.


Anche io faccio così. Ma sinceramente non mi piace dover creare ogni volta un catalogo, e se aggiungi una nuova foto alla lavorazione devi fare l'importazione. Siccome io (come molti nel forum) lavoro con le cartelle ben organizzate, il software potrebbe fare come DPP, cioè considerare tutte le foto della cartella in cui si sta lavorando, e se aggiungo una foto potrebbe pescarsela senza fare l'importazione nel catalogo.

Per quanto riguarda le foto, ho detto che è più veloce come lavorazione proprio perché ha poche opzioni, essenziali.
Ma ho specificato che per luci e ombre preferisco Lightroom.
Ma dipende molto anche da cosa si fa in DPP e LR in quei 2 minuti di elaborazione. La foto finale non è necessariamente sinonimo di qualità e velocità del software...

In CO esistono due modalità di funzionamento.
Una delle due si appoggia pienamente alla struttura del file system, senza farti alcuna 'importazione', catalogazione, classificazione o altro.


Avendo solo testato CO nella versione demo, non avevo notato questa cosa, non mancherò di fare ulteriori test ;-) Ma i plugin Nik si integrano in CO?

user18686
avatar
inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:25

Anche io faccio così. Ma sinceramente non mi piace dover creare ogni volta un catalogo, e se aggiungi una nuova foto alla lavorazione devi fare l'importazione. Siccome io (come molti nel forum) lavoro con le cartelle ben organizzate, il software potrebbe fare come DPP, cioè considerare tutte le foto della cartella in cui si sta lavorando, e se aggiungo una foto potrebbe pescarsela senza fare l'importazione nel catalogo.


Vero, però a fronte di questo piccolo disagio LR ti permette (utile in caso di foto particolarmente difficili) di fare più copie virtuali, che puoi anche rivedere con la vista di insieme nel modulo libreria, così da poter scegliere quella meglio riuscita.


avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:41

Anche io uso catalogare da subito i raw nel NAS, per data e lavoro.
Però la classificazione di lightroom è davvero notevole, con i voti, le anteprime e la possibilità di creare più copie dello stesso raw in modo da lavorarlo in modi differenti e poi usare la visualizzazione affiancata per valutare quella riuscita meglio.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:07

Uso quasi sempre DPP e qualche volta lightroom, DPP lo trovo semplice ed intuitivo poi comunque non elaboro molto le foto.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:35

Uso DPP, ma trovo davvero frustrante il non riuscire ad avere risultati migliori (anzi, spesso nettamente peggiori) con software che sono o dovrebbero essere più potenti: ACR, raw therapy, lightroom (ma quest'ultimo è da moltissimo tempo che non lo ho più).TristeTristeSorry

user18686
avatar
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:41

Se parti dai RAW con il profilo di calibrazione Adobe Standard rischi di avere foto piattarelle, specie se hai il timore di aumentare a dovere i parametri.

Parti con il profilo Camera Standard vedrai (come consiglia anche il mitico Scott Kelby) che è più facile avere ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 19:39

Dpp quando la foto è quasi pronta ed ho bisogno di dettaglio,ACR se ho bisogno di recuperare luci od aprire ombre.Passaggio in Photoshop Elements comunque in entrambi i casi,dove applico la maschera di contrasto localmente.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 22:55

Uso praticamente solo LR, che con i giusti plug in diventa ancora più potente e flessibile. PS solo se devo fare fotomontaggi, ma c'è da dire che di PS non ho una conoscenza approfondita come ormai ho di LR... mi riprometto di studiarlo un po' meglio prima di eliminarlo del tutto.

Una cosa che non concepisco è perché un software debba costringerti a creare delle librerie.

Hum... guarda, all'inizio, 4 anni fa circa, sta cosa urtava anche me ma oggi la considerò una manna dal cielo.
Baso comunque la mia organizzazione sul FS (dentro LR puoi traquillamente navigare le directories importate... anzi io di solito importo con LR dalla memory card, impostando LR per creare l'apposita directory), ma quando mi serve quel quid in più, è lì pronto a servirmi (collections, copie virtuali, snapshot, ma anche i tag e altre cose, tra cui i comodissimi preset di esportazione... lo stesso scatto lo voglio esportare in modo diverso a seconda che lo pubblichi su FB, su juza, o lo debba regalare al soggetto ritratto o magari vendere). Senza contare che posso prendere una foto elaborata mesi fa e modificare qualcosa, salvando uno snapshot della prima versione e confrontandola con la nuova version etc.. il tutto senza creare nulla di nuovo sul disco.

io praticamente faccio il contrario di te: tengo la libreria, e cancello i files esportati una volta che sono stati uploadati (a proposito: per molti siti è possibile fare l'upload direttamente dalla libreria di lightroom, tramite appositi plugin gratuiti) o spediti a chi di dovere... per me il file system è solo la copia di sicurezza (infatti ho il salvataggio automatico degli xmp, hai visto mai salti la libreria), ma gli scatti sono quelli dentro LR e normalmente ci acceo solo da dentro LR.


avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 0:55

DPP se utilizzato a dovere estrae il massimo in quanto a dettaglio e colori (se si utilizzano lenti Canon soprattutto) oltre ad essere immediato e veloce.
Passaggio da PSE se occorre ridurre il rumore in modo selettivo per aree con NeatImage, per eliminare se necessario difetti della pelle nei ritratti, per accentuare il contrasto negli occhi del soggetto, per riduzioni/ricampionamenti per il web e maschere di contrasto o filtro passo alto.
Se occorre un importante recupero luci/ombre preferisco generare due TIFF con DPP dal RAW originale con esposizioni diverse e fare un blending da PSE utilizzando le classiche maschere di luminosità (in questo caso il flusso di lavoro è più lungo ma per nulla macchinoso ed è ottimissimo il risultato)
LR è molto efficiente e dispone di ben più strumenti rispetto a DPP ma non mi ha mai dato granché di soddisfazione nei risultati e quando veramente mi occorre una elaborazione più importante non mi da le possibilità che invece mi da PSE.
Per questo io ho preferito acquistare PSE (Photoshop Elements versione 9 ed ora la 11) ed imparare ad utilizzare al meglio DPP fornito da Canon.
Plugin per PSE acquistata a parte (con soddisfazione): Neat Image
;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 1:06

"... sono l'unico che usa Aperture??? "

hai un Mac, come me. Se hai un pc windows, Aperture non è tra i sw utilizzabili. Uso Aperture anche io, mi trovo benissimo.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 8:31

www.faststone.org per le cose rapide in RAW è eccezionale
LR per tutto il resto

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 12:21

" In CO esistono due modalità di funzionamento.
Una delle due si appoggia pienamente alla struttura del file system, senza farti alcuna 'importazione', catalogazione, classificazione o altro."

Avendo solo testato CO nella versione demo, non avevo notato questa cosa, non mancherò di fare ulteriori test Ma i plugin Nik si integrano in CO?


Devi testare la versione 'Pro', la Express non supporta le due modalità.
Di fatto non esiste una versione demo, è la versione completamente operativa, solo che smette di funzionare dopo 60 giorni dalla installazione.
Purtroppo CO non prevede l'installazione di plugin di terze parti; credo che la filosofia sia quella di avere sviluppato un sw 'potente' ma autoreferenziale, che ti permette di ottenere praticamente qualsiasi risultato, ma purtroppo per arrivare a livelli elevati bisogna studiarlo a fondo in quanto non è affatto immediato se vuoi fare cose sofisticate. E non basta nemmeno leggersi il manuale perchè ci sono 'trucchi' che scopri solo guardandoti tutti i tutorial che ci sono sul blog.
Un solo esempio: sfruttando la calibrazione LCC (Lens Color Cast) in maniera poco ortodossa, si possono ottenere HDR eccellenti partendo da un solo raw. Questo processo non è documentato nel manuale, e lo si trova solo sul blog Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me