| inviato il 17 Settembre 2024 ore 17:45
Se sei un professionista che fa sempre foto di sport ed eventi in cui la luce è sempre scarsa e il cliente vuole le foto in brevissimo tempo e devi fare i jpeg, è un motivo non da poco. Al di fuori di questo caso non perdi molto tempo a buttare i RAW in DxO PureRAW e avere dei jpg pronti all'uso se vuoi la via più facile e veloce possibile per un uso amatoriale come presumo la maggior parte fa qui dentro. Che poi anche con l'aps-c a livello di resa ISO non migliori più di tanto la situazione |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 20:53
"Che poi anche con l'aps-c a livello di resa ISO non migliori più di tanto la situazione" Un po' di differenza c'è, in raw dai 3200 iso in su l'apsc fa meglio. In jpeg invece le differenze sono minime grazie ad un ottima riduzione in camera del rumore, almeno su Pana funziona bene e non sfigura messa affianco ai jpeg fuji |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 21:09
"Fa meglio" è riduttivo visto che il guadagno è di un 1 stop non di più Alla fine la differenza di area fra un sensore 4/3 e APS-C non è sufficiente a garantire almeno 2 stop di differenza in termini di resa alti ISO come invece accade col 35 mm che già 2 stop ti fanno dire "oh wow.. decisamente meglio rispetto a prima". Specialmente ora dove su APS-C si decide ad usare risoluzioni oltre i classici 24-26 mpx quindi peggiorando di conseguenza la resa ad alti ISO per via dei pixel più piccoli a parità di processo produttivo. é il motivo per cui Samsung e Sony hanno inventato il CFA Quad Bayer e le varie tecnologie di Pixel Binning: poter fare sensori altamente risoluti ma compensando i pixel più piccoli facendo unire quelli adiacenti per creare dei pixel più grandi che danno una miglior qualità quando la luce cala e devi aumentare gli ISO. Che letteralmente è la stessa cosa che succede quando fai lo scatto ad alta risoluzione con le Olympus e Panasonic: unendo le informazioni di più foto della stessa scena aumenti la quantità di informazioni che puoi avere nel RAW finale e quindi avere un file più malleabile |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 21:36
Parlo di rumore percepito a parità di iso, l'apsc in raw è oggettivamente più pulito. Ps non tutte le Olympus e pana hanno l hi-res, purtroppo o per fortuna, io mi faccio bastare i 20 mega che ho. I sensori apsc più densi hanno più rumore c'è poco da fare, tanto è vero che fuji ha una linea da 40 e una s da 26. Cmq vista la strada presa da fuji ho preferito restare col micro che già è denso di suo. Se proprio voglio alti iso puliti prendo una ff piuttosto |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 7:42
Questa del rumore è un falso problema perché i nuovi sensori da 40 MP sono molto più naturali e danno un file raw che si lavora in post facilmente. Inoltre il rumore si nota dai 3200 iso in su ma è altrettanto facilmente eliminabile con le funzioni denoise dei vari programmi. Non ho trovato nessuna differenza tra Fuji XH2 e Sony A7rIV in termini di qualità del raw, anzi quello della XH2 mi piace di più. Ormai le differenze si sono assottigliate a tal punto che si può tranquillamente scegliere tra i vari formati senza preoccuparsi più di tanto. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 7:47
Sinceramente i colori dei file della fuji proprio non mi piacciono |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 8:30
Ma che poi i profili colore delle Fuji le puoi avere con qualsiasi macchina visto che i file dcp si trovano in giro e qualsiasi programma simile a Lightroom li può applicare |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 8:47
Ho sempre trovato i colori delle Fujifilm (un po' tutte), mi rifersico ai Jpeg, sempre molto "accattivanti" ( a chi piacciono) ma altrettanto molto poco naturali e personalmente ho notato che alla lunga mi stancano: dopo un primo effetto "Wow", a distanza di tempo, guardando la stessa foto, vengo distratto dalla poca naturalezza dei colori, specie dell'incarnato, assai distante dal reale, cosa che non accade ad esempio con le Panasonic ed ancor più con le Olympus (utilizzando il profilo Naturale in entrambi i casi). Ripeto, mi riferisco alle simulazioni pellicola, quindi Jpeg. Affinando il palato tendo sempre più ad apprezzare la naturalezza della resa dei colori. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:14
“ Questa del rumore è un falso problema perché i nuovi sensori da 40 MP sono molto più naturali „ Cosa vuol dire sono più (aehm)... "naturali"? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:21
“ Da Pana G9 a Fuji x-h1: quali benefici? „ Comunque il titolo è sbagliato... Dovrebbe essere : Da Fuji x-h1 a Pana G9 : quali benefici? Che prendi una ottima macchina con due ottimi obiettivi e ti metti anche 50 euro in tasca. Lo farei anche io. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:36
A me i colori Fuji piacciono molto. Quello che non amo (più) di quel brand è altro. Riguardo il rumore concordo con ZanMar. In primo luogo perchè ben difficilmente supero gli 800 ISO nei miei scatti. Secondo perchè in quei rari casi i vari software di denoise compiono un lavoro egregio. Direi comunque superiore a qualsiasi denoise in macchina. Spesso i nostri gusti e le nostre preferenze vengono influenzati da quanto i costruttori intendono propinarci. Dopo super velocità di scatto, mpx a go-go, AF collosi, tempi di 1/180.000, ottiche iperluminose, ecc. vedremo cosa intendono proporci per mantenere florido il loro portafoglio. Il loro, il nostro un po meno. Devoni comunque fare attenzione perchè di questo passo, specialmente per noi italiani, avvicinarsi al nuovo diventa sempre più difficile. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:38
Saranno anche più naturali e indistinguibili dal ff ma a che prezzo? intanto hanno dovuto raddoppiare i megapixel x avvicinarsi alla resa di un file da 24 megapixel di una ff che ha tenuta iso migliore senza necessità di particolari denoise o ia, quindi un passaggio in meno in pp; ha un raf pesantissimo da 80 mega (quanto una big mega ff), non sempre gestibilissimo, richiede pc e archivi adeguati, altre spese da mettere in conto. Ovviamente il vantaggio del apsc è il fattore di crop che ti permette di allungare le focali mantenendo pesi e costi accettabili e questo è quello che mi attira. Voi invece direte che fuji ha fatto un miracolo col suo sensore da 40 mega se è riuscito ad eguagliare il ff, quindi è un plus non un minus. Come detto ci sono pro e contro, sta a ognuno valutare se il gioco vale la candela. Io nel dubbio sono rimasto fermo sul micro. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:52
A me i colori Fuji piacciono molto. Quello che non amo (più) di quel brand è altro. Riguardo il rumore concordo con ZanMar. In primo luogo perchè ben difficilmente supero gli 800 ISO nei miei scatti. Secondo perchè in quei rari casi i vari software di denoise compiono un lavoro egregio. Direi comunque superiore a qualsiasi denoise in macchina. Spesso i nostri gusti e le nostre preferenze vengono influenzati da quanto i costruttori intendono propinarci. Dopo super velocità di scatto, mpx a go-go, AF collosi, tempi di 1/180.000, ottiche iperluminose, AI, ecc. vedremo cosa intendono proporci per mantenere florido il loro portafoglio. Il loro, il nostro un po meno. Devoni comunque fare attenzione perchè di questo passo, specialmente per noi italiani, avvicinarsi al nuovo diventa sempre più difficile. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:02
Io dico solo una cosa in merito alla qualità di immagine e al rumore indipendentemente dal sensore: riempire il frame. Si scoprirà che anche con delle (per alcuni) "macchinacce" con sensore da 1" i risultati saranno più che soddisfacenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |