| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 16:34
“ Bene, ho deciso per il Sigma 12-24, provo a cercarlo usato „ ti consiglio di cercarlo in zona per poterlo valutare per bene prima di acquistarlo.. “ .........sei sicuro che non valga il contrario? „ a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca... |
| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 20:41
I supergrandangoli permettono di inquadrare più "roba" e scattare anche stanze piccole ma allontano i soggetti in modo irrimediabile: per fare una lavoro fatto bene cerca di farti prestare da qualcuno il 24tse o il 17tse: sfruttandone i movimenti avresti delle inquadrature molto più estreme di un 12 ma manterresti la vicinanza del soggetto, la messa a fuoco totale di ogni cosa all'interno e la correttezza delle linee. Senza parlare poi della qualità ottica...se trovi qualcuno che te le presta fatti spiegare bene il tilt che non è affatto immediato ma fondamentale. www.mauriziorellini.com |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 13:37
Ciao, il Sigma 12-24 annovera tra le sue migliori caratteristiche proprio la contenutissima distorsione già alla minima focale che sparisce praticamente dai 14mm in poi. Direi quindi che per architettura sarebbe la soluzione ideale, escludendo i tilt/shift. Naturalmente va usata possibilmente su treppiedi e chiudere di almeno uno stop per migliorare un po' i bordi e gli angoli (credo che non sia un grosso problema in foto d'interni, a meno di esigenze particolari), ma questo dipende dall'esemplare che trovi. Dai pochi test visti in rete pare che l'ultima versione (quella senza il tipico debole rivestimento che si "spelacchia") sia un po' più nitida ai bordi e agli angoli già a tutta apertura rispetto alla versione meno recente, ma di contro presenterebbe una distorsione più accentuata. Valuta quindi quale modello acquistare, nuove si trovano entrambe, usate solo quella più corretta dal punto di vista della distorsione. Ciao, reverse |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 15:19
Occhio al 12mm... che non sia troppo estremo... Poi ti trovi con delle foto davvero deformate come prospettiva! Insomma, mica serve in una foto tu metta tutta la stanza a 180gradi! vai di 17-40 e fai due scatti con due prospettive e angolazioni diverse. Questo si traduce in più foto, un sito o una brochure più densa di immagini e meno deformate (quindi forse più elegante e professionale)... sarà che io non amo i grandangoli troppo spinti perché deformano e tirano dentro troppo, preferisco scegliere io con parsimonia che cosa inquadrare e come. La stanza con il super grandangolare e con prospettiva deformata poi non rispecchia la realtà, rischi che la stanza sembri più grandi di quello che realmente è oppure in certi casi anche più piccola! Secondo me il 17mm può ancora starci, ma 12 sono troppi. PS: non fare solo le stanze, ricordati di fare moooolti particolari! |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 15:38
Ma un vecchio Tilt-Shift manual focus secondo voi potrebbe essere utilizzabile su Digitale? (anche se solitamente le focali non sono ultra grandangolari). |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 17:19
Ho appena preso il 17-40 avendo in mente foto di interni (bunker, alberghi, ...) oltre ai paesaggi. A potermelo permettere, avrei preso un TS, ma questi dovranno aspettare. Il Samyang 14 l'ho scartato per la distorsione, non mi va di passare il tempo in PTLens e PS per sistemare le linee. Inolte non ha, credo, un profilo di correzione per ACR. Il Sigma 12-24 mi ha tentato, ma non sono certo che mi serva tutto quell'angolo., c'è la possibilità che mi arrivi un esemplare non buono, non monta filtri a vite. Il fatto di avere un buon Pola e un ND110 adatti al 17-40, il prezzo e i feedback positivi mi hanno fatto decidere per quest'ultima. E se non è nitidissima ai bordi a f/4 pazienza... |
user3147 | inviato il 13 Ottobre 2011 ore 17:55
bhe c'e' anche il Distagon 3.5/18mm ZE... |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 18:53
“ bhe c'e' anche il Distagon 3.5/18mm ZE... „ Magari Contax che si risparmia anche se si deve lavorare in step-down |
user4264 | inviato il 13 Ottobre 2011 ore 19:08
Avendo fatto per un periodo di tempo foto di interni credo di avere maturato una buona esperienza. L'ottica base è il TS, l'alternativa può essere anche uno zoom supergrandagolare, possibilmente con poca distorsione (la correzione in post aiuta ma toglie molta nitidezza se si parte da linee molto distorte), ottimo ad esempio il 10 22 se si usa una apsc. Poi un fish, per qualche foto d'effetto e per ingrandire e valorizzare eventuali stanze molto piccole. Infine un'ottica per qualche particolare, ad esempio un 70 200 va benissimo. |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 19:36
Ah ecco, io il 10-22 l'ho appena venduto... La distorsione sul 17-40 è tanto peggio? |
| inviato il 20 Ottobre 2011 ore 10:10
yes |
user95 | inviato il 20 Ottobre 2011 ore 12:26
Concordo con Alex0206 ma non su questo: “ Poi un fish, per qualche foto d'effetto e per ingrandire e valorizzare eventuali stanze molto piccole. „ come ho scritto a pag. 1 ritengo che una foto con evidente distorsione (da fish) o fuga prospettica eccessiva (da superwide) siano un trucco facilmente riconoscibile, e che come tale può avere l`effetto opposto di quanto sperato. |
user4264 | inviato il 20 Ottobre 2011 ore 12:31
Se fai foto di interni molto piccoli, ad esempio imbarcazioni, qualche foto con il fish al cliente le deve dare e sono sempre molto apprezzate. Ma sono gradite anche in ambienti più grandi, purchè siano poche e fatte bene (cosa non sempre semplice con il fish, perchè si rischia di cadere nel pacchiano). Per esperienze multiple ti assicuro che è così. Per fihs intendo il canon 15, non quelli circolari. |
| inviato il 20 Ottobre 2011 ore 13:36
io ultimamente ho usato un vecchio Tokina 17 3,5 x 200 € ho preso un vintage ultragrandangolare x FF molto valido :) ho alternato lui con il 70-200 x dettagli,come ti veniva già suggerito precedentemente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |