RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade d700 to new reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade d700 to new reflex





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:00

Secondo me è una buona idea affiancare alla d700 la d810, come giustamente si diceva non è una macchina "d'azione", ma va alla grande.
Sicuramente come filing in mano ti troverai con la serie d8xx rispetto alle d750/780 che in mano sembrano meno robuste.
Personalmente lascerei perdere la d800, troppo vecchia, micromosso per le vibrazioni dello specchio ecc......, la d850 è costosa anche usata, eppoi richiede ottiche molto performanti data la sua risoluzione (magari le ottiche adatte le hai, ma se scegli questa pensa di mettere in conto almeno 1000 eurozzi in piùEeeek!!!), per lato micromosso non perdona, devi tenere tempi di sicurezza ben più rapidi della d700 che con i suoi 12mpx ti permette qualcosa in più, soprattutto se guardi le foto a video ad ingrandimenti importanti.
Nel tuo caso, visto il tipo di foto che fai, credo che la d810 sia il giusto compromesso, oggi si trova intorno ai 600 euro ben tenuta, qualcosa in più seminuova (sulla baia ho visto che ne hanno venduta un paio di settimane fa con poco più di 8000 scatti sui 750 euro).

Personalmente comprai la d810 appena uscì da affiancare all'epoca alla d4, devo confessare che inizialmente non mi trovai poi così bene (con i software dell'epoca comportava un po' troppa pp per i miei gusti, comunque per i paesaggi andava alla grande MrGreen) e dopo poco più di un anno la vendetti, lo scorso anno ne ho ricomprata una usata Cool


Queste sono scattate con la d810 ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1647721

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4618667

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4618685


Credo che all'epoca della sua uscita sia stata un po' sottovalutata Confuso

My 2 cents ;-)


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:05

Per il prezzo a cui si trova la D810 è favolosa. Certo la D850 è meglio in tutto (AF, regolazione fine AF automatizzata, touch screen per selezionare la messa a fuoco in LV, ecc ecc) ma anche usata costa di solito il doppio... Se


Sono d'accordo al 100%, tranne sul discorso regolazione af, nella mia esperienza è troppo sofisticato/delicato, personalmente ne ho avute tre esemplari (sempre prese usate), le prime due ho dovuto mandarle in Ltr per la taratura.......ho tenuto solo l'ultima che avevo preso con 10.000 scatti, praticamente nuova, le altre comunque erano scostanti nelle prestazioni.
La cosa che sicuramente ha in più la d850 rispetto alla d810, molto utile per un paesaggista, è lo schermo snodato orizzontalmente che permette riprese dal basso senza distendersi a terra per osservare lo schermo ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:51

Penso che passare dalla D700 alla D810 sia anacronistico


In fotografia non esistono anacronismi, per fortuna nostra MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:37

Parere personale: vero che la D810 è favolosa, ma se proprio proprio voglio fare il salto a una mega-pixellata, faccio uno sforzo in più e prendo la reflex digitale Nikon definitiva, la D850.

Che oltre a quanto già esposto ha i tasti retroilluminati, il monitor tiltabile e soprattutto un AF e una trasversalità di utilizzo che la rende unica.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:53

Non ho avuto la D700 ma ho avuto la D780,la D810 e attualmente ho la D850.
La D810 tira fuori dei file splendidi. Se ti piace fotografare paesaggi,ritratti o fotografia statica in generale è ottima e si trova a prezzi molto interessanti.
La D780 è molto bella,af veloce, tuttofare,non troppi megapixel. La adoro.
La D850 invece è "esageratamente tanto" in tutto. È un ammiraglia, veloce, superaccessoriata,ci puoi fare tutto. Ma ha anche dei file molto pesanti.
Tra una D810 e la D850 ci ballano 1000 euro sul prezzo dell'usato. La D780 sta nel mezzo. Se il tuo stile è compatibile con la D810,non pensarci due volte. Adesso fai un affare. Se ti serve velocità e qualità senza compromessi la D850 è la migliore reflex sulla piazza.
Ma io ti consiglio la D780. È una splendida via di mezzo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 13:56

Uso D600, D750 e D850, non ho mai provato D810.
Come tra D810 e D850, anche fra D750 e D780 ci ballano circa 1000€ di differenza. Ne vale la pena? Fra le prime due ci sono parecchie differenze, fra le due 24MP invece? Mi sembrano molto meno differenziate, la stessa differenza di prezzo è ugualmente giustificata?
Secondo me no, 400/500€ di più capirei, circa 1000€ no. Considerando i prezzi a cui si trova la D750, personalmente non darei mai più di 1100/1200€ per una D780 usata nel 2024.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:40

Non ho avuto la D700 ma ho avuto la D780,la D810 e attualmente ho la D850.
La D810 tira fuori dei file splendidi. Se ti piace fotografare paesaggi,ritratti o fotografia statica in generale è ottima e si trova a prezzi molto interessanti.
La D780 è molto bella,af veloce, tuttofare,non troppi megapixel. La adoro.
La D850 invece è "esageratamente tanto" in tutto. È un ammiraglia, veloce, superaccessoriata,ci puoi fare tutto. Ma ha anche dei file molto pesanti.
Tra una D810 e la D850 ci ballano 1000 euro sul prezzo dell'usato. La D780 sta nel mezzo. Se il tuo stile è compatibile con la D810,non pensarci due volte. Adesso fai un affare. Se ti serve velocità e qualità senza compromessi la D850 è la migliore reflex sulla piazza.
Ma io ti consiglio la D780. È una splendida via di mezzo


Personalmente non ho provato la d780, ma la d750 l'ho avuta e non credo differiscano molto, credo quindi che, pur essendo un'ottima macchina costi veramente troppo anche nel mercato dell'usato.
Chi ha aperto la discussione riferisce che non fa foto di azione, ecco perchè credo che la d810 al prezzo a cui si trova oggi sia un acquisto azzeccato per lui risparmiando un migliaio di euro rispetto alla d850 usata.
Se invece gli serviva una macchina d'azione e veloce, direi che un'ammiraglia usata (a seconda del budget d3s - d4 -d4s ed anche d5 con i prezzi che si vedono per usato in giro) sarebbe stata la macchina più indicata. A mio avviso la d850 è una gran macchina, ma non è paragonabile alla velocità di un'ammiraglia anche se un po' più datata ;-).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:42

Uso D600, D750 e D850, non ho mai provato D810.
Come tra D810 e D850, anche fra D750 e D780 ci ballano circa 1000€ di differenza. Ne vale la pena? Fra le prime due ci sono parecchie differenze, fra le due 24MP invece? Mi sembrano molto meno differenziate, la stessa differenza di prezzo è ugualmente giustificata?
Secondo me no, 400/500€ di più capirei, circa 1000€ no. Considerando i prezzi a cui si trova la D750, personalmente non darei mai più di 1100/1200€ per una D780 usata nel 2024.


Sono d'accordo al 1000 per cento!!! ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:08

Mi piacciono e seguo queste discussioni dove, praticamente, si parla del... nulla.MrGreen
Tanto per restare nel campo del digitale, ho visto bellissime fotografie scattate con macchinette economiche e vecchie d'età ed ho visto anche tante, forse troppe, "ciofeche" scattate con le ammiraglie di ultima generazione.Triste
Ma secondo voi non conta proprio nulla chi sta "dietro" la macchina fotografica?Sorriso
Comprati la D810 che è una gran macchina e, se vuoi risparmiare ancora qualcosa, la D800 che, a differenza di tutto quello che si è detto e si è scritto (micromosso, punti di messa a fuoco "sfasati", "troppi" pixel, "pochi" pixel, tutto ed il contrario di tutto) ha il solo "difetto", soprattutto paragonandola alle odierne mirroless, di essere abbastanza ingombrante e pesante (come, del resto, anche la D810).
Ed oggi la trovi, in ottime condizioni e pochissimi scatti, con pochi... "spiccioli".
Chi è più "fotografo" oggi? Chi ce l'ha più lungo (il teleobiettivo), chi ce l'ha più grosso (il sensore) chi utilizza Leica piuttosto che Sony?
Secondo il mio modestissimo parere sarebbe molto più importante conoscere bene qualche regoletta fondamentale (tempi, diaframmi, correlazione tra loro, ISO, Maf, profondita di campo e quant'altro) per ottenere risultati quantomeno "decenti" senza bisogno di "rincorrere" sempre l'ultima novità (che è, invece, quello che auspicano i produttoriMrGreen).
Scusatemi per questo mio sfogo che non vuole essere assolutamente offensivo nei confronti di chi, invece, la pensa diversamente.
Buona serata,
Paolo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:22

Comprati la D810 che è una gran macchina e, se vuoi risparmiare ancora qualcosa, la D800 che, a differenza di tutto quello che si è detto e si è scritto (micromosso, punti di messa a fuoco "sfasati", "troppi" pixel, "pochi" pixel, tutto ed il contrario di tutto)


Sulla D800 c'è da stare più attenti nel controllare bene l'usato, soprattutto se è fra le prime prodotte. Visto che i prezzi non sono tanto diversi, tanto vale andare direttamente di D810 in cui hanno corretto dalla nascita gran parte dei "problemi". Leggevo giusto l'altro giorno che uno dei fattori che introduceva il micromosso con il movimento dell'otturatore era il corpo completamente in metallo rigido che andava in vibrazione. Dopotutto era la prima "esperienza" di Nikon sulle alte risoluzioni. Nella D810 hanno usato meno metallo e più resine/plastiche per assorbire le vibrazioni.

ha il solo "difetto", soprattutto paragonandola alle odierne mirroless, di essere abbastanza ingombrante e pesante (come, del resto, anche la D810).


Ossignur... Ma quale pesante e ingombrante? Poi la gente si prende ML FF ammiraglie e zoom luminosi giganti che faranno risparmiare 50g rispetto al loro vecchio corredo reflex Confuso Se vuoi andare leggero ti prendi una Nikon D3x00 con un 18-55 e non rimpiangi le ML MrGreen

L'unico svantaggio delle reflex rispetto alle ML è la curva di apprendimento più ostica per i novellini (l'anteprima dell'esposizione a EVF è una manna per gli inesperti e anche una trappola, quando gli verrà voglia di imparare davvero la parte tecnica?). Già chi ha iniziato direttamente con il digitale è in generale più pigro e più propenso a fare migliaia di scatti, tanto poi un 2-3% di scatti buoni alla fine esce Eeeek!!!

Chi è più "fotografo" oggi? Chi ce l'ha più lungo (il teleobiettivo), chi ce l'ha più grosso (il sensore) chi utilizza Leica piuttosto che Sony?


Semplice chi ha più follower in TikTok naturalmente MrGreen

Secondo il mio modestissimo parere sarebbe molto più importante conoscere bene qualche regoletta fondamentale (tempi, diaframmi, correlazione tra loro, ISO, Maf, profondita di campo e quant'altro) per ottenere risultati quantomeno "decenti" senza bisogno di "rincorrere" sempre l'ultima novità (che è, invece, quello che auspicano i produttoriMrGreen).


Verissimo, ma ci aggiungerei anche nozioni di composizione, psicologia visiva (almeno la Gestalt se non le più recenti), storia della fotografia, ecc ecc. Se uno non ha mai fatto corsi di disegno, ne delle superiori con storia dell'arte ben fatta, che riferimenti ha? Le donnine superfiltrate su Instagram?


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:17

Secondo me senza entrare nel mondo delle opere d'arte, che tanto scatti importanti che rimaranno nella storia sono pochi e di fotografi di altissimo livello, ognuno può fotografare quello che gli pare e piace, c'è chi scatta agli uccelli in volo, chi case abbandonate, chi oggetti da vendere su eBay, chi la foto del viaggio, di un immersione, chi fa fotografia di incidenti stradali e chi più ne ha più ne metta.
Qui si parla di fotocamere di difetti di fabbrica, gamma dinamica, autofocus, tenuta iso ecc ecc e per me non è il nulla, il nulla è pensare di essere salgado

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:26

Anch'io come già detto da tanti altri a questo punto, volendo restare in reflex -ottima scelta disponendo di lenti di quel "tipo", certamente da non sacrificare sul mercato dell'usato per una "ciotola di latte", anche con un piccolo sacrificio sacrificio (sia nell'usato sia nel nuovo ai prezzi odierni), guarderei senz'altro ad una D850: macchina "definitiva" che, assieme ad un formato (45mpx) aperto ad ogni tipo di lavoro, ha un corpo degno da ammiraglia. Superfluo poi parlare dei risultati data la loro qualità.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:28

Mi piacciono e seguo queste discussioni dove, praticamente, si parla del... nulla.MrGreen
Tanto per restare nel campo del digitale, ho visto bellissime fotografie scattate con macchinette economiche e vecchie d'età ed ho visto anche tante, forse troppe, "ciofeche" scattate con le ammiraglie di ultima generazione.Triste
Ma secondo voi non conta proprio nulla chi sta "dietro" la macchina fotografica?Sorriso
Comprati la D810 che è una gran macchina e, se vuoi risparmiare ancora qualcosa, la D800 che, a differenza di tutto quello che si è detto e si è scritto (micromosso, punti di messa a fuoco "sfasati", "troppi" pixel, "pochi" pixel, tutto ed il contrario di tutto) ha il solo "difetto", soprattutto paragonandola alle odierne mirroless, di essere abbastanza ingombrante e pesante (come, del resto, anche la D810).
Ed oggi la trovi, in ottime condizioni e pochissimi scatti, con pochi... "spiccioli".
Chi è più "fotografo" oggi? Chi ce l'ha più lungo (il teleobiettivo), chi ce l'ha più grosso (il sensore) chi utilizza Leica piuttosto che Sony?
Secondo il mio modestissimo parere sarebbe molto più importante conoscere bene qualche regoletta fondamentale (tempi, diaframmi, correlazione tra loro, ISO, Maf, profondita di campo e quant'altro) per ottenere risultati quantomeno "decenti" senza bisogno di "rincorrere" sempre l'ultima novità (che è, invece, quello che auspicano i produttoriMrGreen).
Scusatemi per questo mio sfogo che non vuole essere assolutamente offensivo nei confronti di chi, invece, la pensa diversamente.
Buona serata,
Paolo


Che noia questi interventi... bene, hai ragione su tutto, ma qui non c'entra nulla. E' possibile che ogni volta che qualcuno parla di attrezzatura, in un modo o nell'altro debba arrivare l' illuminato a ricordare che l'attrezzatura non conta?
C'è chi lo sa, c'è chi non lo sa, ma poco importa: quel che importa è che non è questa la discussione in cui ricordarlo, sei completamente fuori tema... forse non è neanche il forum in cui ricordarlo, ma non mi spingo a tanto, perchè volendo sei libero di aprire una discussione in cui aprire gli occhi a questa massa di stolti che chiede consigli su uno strumento... arrivi tardi, tardissimo, ma hai la possibilità di accodarti alle centinaia di opinionisti che ti hanno preceduto nell'esprimere questo originalissimo e segretissimo concetto...

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:46

@Cardale
Grazie del consiglio ma per me rimangono sempre discussioni del... nulla.MrGreen
Illuminato non sono di sicuro ma sull'essere
...completamente fuori tema...
o meno ci penserei un attimino.
E con questo chiudo non avendo più motivo di intervenire in questa discussione.
Avevo premesso che non intendevo offendere chi la pensava diversamente da me per cui se ti sei sentito offeso mi dispiace.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:01

@Giovanni78,
ero nella tua condizione qualche mese fa.Dovevo "sostituire" la mia D700 e puntavo a D750/D810.
Alla fine ho optato per la D750 perchè mi è capitata una occasione, ma non lo rifarei.
Mi sono abituato ad un feeling diverso e ad un autofocus con minor copertura solo perchè il sensore della D750 ha una marcia in più. Ti consiglio la D810, non meno.


P.S. La D700 è ancora nello zaino e continuo ad usarla!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me