RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fauna in Cansiglio e dintorni.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fauna in Cansiglio e dintorni.





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 19:01

@Maxrizzo:
Pur condividendo in toto quello che hai scritto, voglio precisare che il "divieto assoluto di volare in una riserva naturale" non esiste.
Solo ENAC può imporre il divieto di sorvolare un'area, su richiesta motivata di un altro ente (parco, comune, regione, ministero, etc). Il divieto vale solamente quando reso pubblico sulle mappe del portale d-Flight.
Attualmente la piana del Cansiglio non è zona off-limits per i droni, eccezion fatta per una piccola parte a sud, dove vige un divieto legato alle attività militari di Aviano&c, e solo in determinati periodi.
Al limite l'unica cosa che può essere contestata al proprietario del drone è il disturbo della fauna selvatica, ma è più problematico da contestare rispetto a quello - automatico - di volo in violazione di quanto pubblicato su d-Flight.
Ciò detto, concordo con te nel definire quello che ha fatto la riresa un "x" (qualunque cosa ci fosse al posto della ics!)

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2024 ore 19:48

Caspita stavo pensando di fare un soggiorno di qualche giorno in questo luogo stupendo ma a questo punto mi asterrò.
Andrò in un periodo i cui gli animali saranno meno sensibili e almeno non incontrerò frotte di "guardoni" MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 23:22

blackgrouse io non ho nemmeno aperto dflight x controllare. Ma essendo parco... Mi stupisce che non sia rossa. Comunque approfittare del fatto che l'ente parco non abbia ancora fatto richiesta ad Enac per volare a 3mt sopra le teste del branco (come altre situazioni assurde) conferma che di teste di caiser il mondo è pienoMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:45

I fotografi disturbano indubbiamente un po' la fauna. Siamo un elemento di disturbo come qualsiasi altra presenza umana all'interno di un ambiente naturale. Però direi che tra tutti i frequentatori di tali ambienti siamo quelli che cercano di disturbare il meno possibile, altrimenti diventerebbe difficile portare a casa gli scatti, come scrive anche Max. I fototrappolatori che operano in Cansiglio sono per la maggior parte fotografi naturalisti e grazie a loro, nel corso del tempo, si sono potute assumere preziose informazioni per la presenza di alcune specie e per i loro comportamenti.
Purtroppo ci sono anche degli atteggiamenti criticabili, che possono essere assunti da alcuni fotografi, come da qualsiasi altro genere di usufruitore della natura. I maleducati esistono per qualsiasi categoria di persone.
I parchi (il Cansiglio non è un parco, è una foresta demaniale, ma con 5 distinte riserve naturali. Posto a seguito un link che ne descrive una), le riserve naturali, le oasi faunistiche sono ambiti deputati alla salvaguardia dell'ambiente ed è giusto che siano rese fruibili alle persone, che in tale modo ne possano godere e possano anche comprendere al meglio l'importanza di conservare il patrimonio naturale. Sono abbastanza sicuro che noi, fotografi naturalisti, ne usufruiamo in una forma meno invasiva della maggior parte delle altre categorie. Ma è solo la mia opinione, ovviamente.

www.venetoagricoltura.org/upload/pubblicazioni/Guida_riserve_naturali_

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:48

www.cansiglio.it/index.php/territorio1/area-protetta
www.venetoagricoltura.org/upload/pubblicazioni/Guida_riserve_naturali_
rgpbio.it/riserva/campo-di-mezzo-pian-parrocchia/

Qualche info interessante anche qui:

csc.cai.it/wp-content/uploads/2018/01/Tesina-Malagola-Guerrino-02-otto

Questo è lungo ma trovo interessante l'identificazione di alcuni siti dove è stata osservata della specifica avifauna:
www.venetoagricoltura.org/upload/File/ambiente_e_foreste/piani%20di%20

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 21:04

Quando non sai qualcosa cercala su juza!

Ho cercato di leggere il più possibile dalla discussione dell'anno scorso in quanto vorrei andare in Cansiglio sabato/domenica (sperano che la moglie non chiami il fabbro a cambiare serratura MrGreen ) per fare qualche foto ai cervi.
Spero ce ne siano.
Volevo salire verso le 15 e trovare un posto ma son spaventato dagli umani.

Qualcuno, anche in privato, può indicarmi delle zone più tranquille dove andare senza che ci sia lo zoo?
Immagino che poi mi allontano dalla piana e meglio sia..

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 22:05

Qualche info in generale sul Veneto, Cansiglio compreso
www.magicoveneto.it/

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:25

in quanto vorrei andare in Cansiglio sabato/domenica


mi sa che siam tutti su... anche se il meteo continua a cambiare Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 19:03

Un 200 mm è sufficiente a tirar fuori qualcosa?

Non ho mai fatto questo genere di fotografia..

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 19:53

Col 200mm ci vuole molta fortuna !! Magari animali ambientati, i cervi sono parecchio grandi, poi il colpo di fortuna può sempre accadere.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 20:17

mi sa che siam tutti su

portate un fusto di birra e tanti teli mimetici che ci becchiamo lì MrGreen

con 200 mm molto difficile, la piana è grande e di solito stanno al centro dei prati recintati

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 22:11

MrGreen mettiamo tutti un segno di riconoscimento. Un foulard rosso in testa... Così almeno ci conosciamo di personaaaaMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 9:12

Juza dovrebbe fare dei gadget cosi davvero ci si potrebbe riconoscere....;-) scherzi a parte, se siete su a me fa piacere conoscere gente del forum dal vivo! scrivetemi pure in MP. ho solo da imparare qui....
tra l'altro dovevo andar su con una guida che ho conosciuto lo scorso anno ma giusto ieri s'è fatto male alla caviglia a causa di un pazzo che scendeva in bici fuori pista Eeeek!!! Quindi se vedete un cittadino finito in una fossa in giro per il cornesega.....abbiate pietà e tiratelo fuori MrGreenMrGreenMrGreen
PS: comunque quest'anno mi son attrezzato per essere abbastanza mimetico, grazie anche ai suggerimenti di Grohmann Sorriso

Un 200 mm è sufficiente a tirar fuori qualcosa?
lo scorso anno ho portato anche il 70-200mm: mai uscito dalla borsa. se è la prima volta difficile che riesci ad appostarti nel punto giusto per averli vicini.... io le foto più utilizzabili (ed erano relativamente vicini... una 20-ina di metri...) le ho fatte con un 500mm.


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 10:20

Da questo fine settimana sono steso a causa parainfluenza e mi sa che anche il prossimo mi converrà starmene buono al caldoTriste
Il weekend del 5/6 ottobre sarò in Cadore per il bramito, dove ho prenotato da tempo, ma un salto su in Cansiglio devo trovare assolutamente il tempo di farlo, appena mi rimetto in sesto.

Settimana scorsa mi hanno segnalato la carcassa fresca di una cerva predata dai lupi a una quindicina di minuti a ovest del Rifugio Alpino Vallorch. Ne ho trovate un paio anch'io negli scorsi anni e più o meno nella stessa zona. Nonostante sia un'area molto frequentata e disturbata, anche prossima all'anello del Cansiglio, è sicuramente una zona ben frequentata dai cervi e dai lupi che li predano.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 10:28

2/3 anni fa avevo trovato ossa verso la fine del Pian di Valmenera. A testimoniare una presenza che data da tempo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me