| inviato il 16 Settembre 2024 ore 6:50
Io scatto in elettronico, rarissime volte in meccanico. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 7:03
“ Se l'avesse presa appena uscita sarebbero circa 8/900 scatti al giorno, anche a Natale e capodanno. „ Con la pre-raffica e raffiche da 30fps, ad un evento sportivo o in avifauna, facile che torni a casa con 15k foto ogni volta, per poi bestemmiare al pc |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 9:58
Mi domando tutta questa produzione fotografica di centinaia di migliaia di scatti che esito abbia avuto |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:21
@Gfirmani avrà avuto un esito... professionale, immagino. Anche a me capita di finire un evento sportivo con diverse migliaia di foto all'ora, semplicemente perché è quello che richiede il lavoro. Un esempio recente la maratona di Torino, 4h, circa 18k scatti. In elettronico, per fortuna. E' lavoro, va bene così; ne ho tenuti una 20ina per un eventuale post e/o articolo, e gli altri buttati tutti appena sono arrivati al committente. Un altro collega che fa pubblicità mi raccontava che di norma seleziona 1-2 scatti su circa 1000. Ben vengano gli otturatori robusti: uso oly che è garantito fino a 400k, ma sono solo a 120k con le due EM1 e 60k con la OM1II. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:24
@phsystem Il 4k volgarmente detto ha risoluzione di 3840x2160 Quindi per approssimazione (anche di proporzione formato ovviamente) potresti vederci al 100% una foto da 8 mpx |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:28
@cicloreporter Scusa ma 18k scatti x un evento? Tralasciando la post produzione, che direi x la tipologia di scatti non si fa, ma anche solo per una revisione del contenuto... Come cavolo fai/fate? Voglio dire... Ipotizzando anche di guardare ogni foto solo per 2 secondi e spuntarla x tenerla o cancellarla, stiamo parlando di 10 ore di visione ininterrotta... NON è che con sta storia del digitale si scatta un po' troppo? |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:44
non entro in merito della fotografia sportiva che sconosco, ma conosco gente matrimonialista, che ha vinto anche premi importanti, quindi non parliamo di gente qualunque, che scattano anche 25.000 foto per un matrimonio...semplicemente perchè facendo reportage e non gestendo NULLA, prendono il meglio di tutte le situazioni di luce/espressioni diverse dei soggetti. Discorso diverso se si è un posista, direzioni il soggetto, fai ciò che ti serve e stop...fai le foto in posa con la settima generazione e hai fatto lo standard. Ma se cerchi l attimo, se vuoi raccontare un matrimonio non come si faceva nel 1980 che mettevi le 100 foto nell album e via, ma con lo standard di oggi dove al cliente consegni anche 1800 foto postprodotte, dove alla gente piace quando si racconta tutto il matrimonio, dai dettagli, le risate, la pre/preparazione, i balli, i bambini, la gente ubriaca, i bagni in piscina a fine serata...insomma il FUORI STANDARD, dall inizio alla fine...fermandoti il minimo indispensabile forse solo per mangiare qualcosa al volo e fare la pipì al locale se ti va bene, nell'arco di 12/14 ore di matrimonio...le foto le fai...e sono le foto fuori standard che ti fanno vincere i contest. Parere personale Poi sul problema del tempo impiegato/archiviazione sono problemi di chi fa questi numeri...ma alla fine se ne vale la pena, perchè no?! |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:31
“ Scusa ma 18k scatti x un evento? Tralasciando la post produzione, che direi x la tipologia di scatti non si fa, ma anche solo per una revisione del contenuto... Come cavolo fai/fate? „ “ Ipotizzando anche di guardare ogni foto solo per 2 secondi e spuntarla x tenerla o cancellarla, stiamo parlando di 10 ore di visione ininterrotta... „ credo che nella maratona gli scatti vengano divisi automaticamente dal software secondo la pettorina del concorrente/potenziale cliente io faccio 4-6k scatti a weekend ma tutti in elettronico e senza raffiche la mia a9 credo abbia 900 scatti totali in meccanico su shuttercount |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:30
Come sono felice di POTER "scegliere" di fotografare, ancora oggi, "come una volta"! 50-80 scatti ogni volta che metto mano alla fotocamera! Non di più! GL |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:37
“ ma conosco gente matrimonialista, che ha vinto anche premi importanti, quindi non parliamo di gente qualunque, che scattano anche 25.000 foto per un matrimonio...semplicemente perchè facendo reportage e non gestendo NULLA, prendono il meglio di tutte le situazioni di luce/espressioni diverse dei soggetti. „ però, giusto per capire eh..., ma qua si parla di gente che ha alle spalle altri collaboratori che si occupano della gestione post-scatto. Sempre per i conti della serva intendo eh... altrimenti uno fa un matrimonio e poi per un mese non prende più altri lavori... O mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:49
A me sembrano numeri esagerati. 3/4000 foto a matrimonio lo ho sentito. Oltre mai. Per lo sport anche 18.000 scatti mi sembrano tanti ma io comincio ad avere 55 anni... Ho amici che scattano raffiche con forcella per ogni foto che fanno... |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:05
Quoto Patti. È un metodo obbligatorio se si fa quel genere di reportage. La selezione di scatti matrimoniali, se fatta da chi l'ha vissuta, sa già dove cercare e cosa trovare, la chiave è farla al più presto dopo lo shooting, è meno lunga e problematica di quello che si pensa. Dipende dal matrimonio che faccio e dal genere. Due matrimoni diversi entrambi di 10 ore, uno potrebbe avere 2 mila scatti e l'altro 6 mila solo perché il primo è più posato e l'altro più reportagistico. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:21
Probabilmente sono antiquato : quando sono in giro con la fotocamera, non supero mai i 40 scatti pro die. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:33
@Marco Patti. Scusa Marco se mi permetto, ma leggendo qui si ha, a volte, l'impressione che la fotografia sia stata inventata nell'era digitale. Che prima si producessero praticamente dagherrotipi pressochè inguardabili. Non negli anni '80, ma negli anni '60 ricordo splendidi album di fotografie matrimoniali, certo realizzati in altro stile, MA con "rispetto" delle regole della grammatica e della sintassi fotografica (no edifici pericolanti in caduta libera, no orizzonti storti, no lineamenti deformati da prospettive di ripresa eccessivamente ravvicinate, ecc.). Oggi mi capita spesso di vedere matrimoni striminziti in una chiavetta (venduti a poche decine di euro), e/o spediti via telefonino. Tutto questo, quanto meno, nelle "mie zone" (Lombardia). Circa il Sud, francamente non saprei. Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |