| inviato il 13 Settembre 2024 ore 8:59
La recensione dice che lato qi sono sovrapponibili, quindi giustamente chi non ha esigenze di scatti estremamente dinamici può anche farne a meno...peccato, avrei pensato a un miglioramento lato qi tipo da r6a r6II...pazienza, per avifauna sarà senz'altro migliore... |
user126838 | inviato il 13 Settembre 2024 ore 9:11
Nelle conclusioni dicono che lato foto potrebbe essere leggermente più evoluta della Nikon Z8, invece lato video sarebbe leggermente inferiore. Però nel punteggio finale danno 93 punti alla Canon e 94 alla Nikon, strana logica???? |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 9:42
“ questi giocattolini da appena €2000 „ il prezzo di listino è 4930 euro (più o meno uguale alla prima R5 al debutto, che aveva un listino di 4700 euro) (fonte Juza) |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 10:20
Ohi Gianpietro, andrà anche avanti da anni, però lo sviluppo delle funzionalità video costa e lo fanno pagare a tutti. Sinceramente di pagare di più da un decennio per ogni fotocamera (nota che ho scritto FOTO-camera) per funzioni di cui mi frega niente, mi sono anche rotto. E poi, ma quanti sono quelli che ci fanno video? E quanti ci fanno video SERIAMENTE? |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 10:29
@Alvar: hai ragione e sono d'accordo. Ma ci sono alternative ? |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 10:35
"E poi, ma quanti sono quelli che ci fanno video? E quanti ci fanno video SERIAMENTE" Videomaker di cerimonia ad esempio. Produzioni cinematografiche di medio livello. Dove si opera con la R5c o C70. Oggi la R5 II ha raggiunto (e anche superato sotto certi aspetti) la R5c. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 11:27
“ @Alvar: hai ragione e sono d'accordo. Ma ci sono alternative ? „ Purtroppo no: le case continuano a lavorare sulla parte video, con pochi miglioramenti lato foto (e pressoché nessuno a livello di qualità d'immagine). “ Dove si opera con la R5c o C70. Oggi la R5 II ha raggiunto (e anche superato sotto certi aspetti) la R5c. „ E visto che c'è una linea dedicata al video non vedo perché debbano per forza mettere funzioni video sempre più sofisticate anche nella linea storicamente fotografica. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 11:27
Qualcuno sa se questa nuova R5 II fa lo stacking in camera come la R7 e se l'immagini finale è sempre un jpeg? |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 11:32
"Purtroppo no: le case continuano a lavorare sulla parte video, con pochi miglioramenti lato foto (e pressoché nessuno a livello di qualità d'immagine)." Bisogna aumentare le dimensioni del sensore per la qualità. Non si scappa. Il full frame quello è, e quello resterà. €30.000 per un 53x40 altrimenti. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 12:25
La R5m2, lato video, ancora non consente di registrare senza limiti di tempo (hanno fatto appositamente un battery grip dedicato con ventola per evitare surriscaldamento), quando invece la R5c si…! |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 13:21
Ribadisco l'impressione che le migliorie FOTO non sarebbero state sufficienti a farmi sostituire la R5 ed ora sempre più convinto che mi accompagnerà ancora per molto ( se Dio vuole ). |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 13:41
Cosa dicono del nuovo modulo AF. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 14:25
Se non inventano qualcosa lato sensore, è da mo' che i risultati lato IQ sono sovrapponibili tra modelli e marchi. I prossimi step si giocheranno lato AF, magari potendolo istruire con dei modelli personalizzati, una sorta di autoapprendimento e non più solo alcuni scenari preimpostati in fabbrica. Sinceramente poi un po' di difficoltà a me non dispiace, abbiamo già tantissimo. Che palle se poi tutti facessimo foto perfette, già oggi dedichiamo non più di 2 secondi e un like a foto stupende, causa sovraproduzione. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 14:37
“ €30.000 per un 53x40 altrimenti. „ Grazie ma ... no. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:22
Il formato più grande lo trovi già con le GFX Fuji per le quali non servono €30000, ne bastano un decimo per una gfx100 usata mentre, se la vuoi nuova, non costa molto di più di una R5II, ma anche lì gli ultimi sviluppi sono andati quasi tutti nel migliorare le prestazioni video. Sarebbe sufficiente che venissero mantenute le linee di produzione dei modelli precedenti, che erano meno prestanti sul video, vendute a prezzi più ragionevoli di questi che viaggiano attorno ai €5000. In altri termini tenere a listino la vecchia R5 vendendola a prezzi attorno a €3000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |