RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Motivi per il quale ho scelto una FF invece di una Micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Motivi per il quale ho scelto una FF invece di una Micro 4/3





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:18

Secondo me hai fatto un'acquisto troppo frettoloso e ti sei informato davvero poco ignorando molti Pro e Contro di entrambi i sistemi e ignorando anche i sistemi alternativi come Fujifilm o Canon


Ci sta... però sai il cuore pendeva verso una FF.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:23

Il pallino per il FF lo abbiamo avuto tutti almeno una volta però poi appena vedi che per avere un corpo completo e rugged devi sborsare una fracassata di soldi e idem con patate se vuoi qualche obbiettivo un'attimino più decente del classico "Plastic is Fantastic", ci ripensi 2-3 volte e guardi gli altri sistemi cosa offrono per un prezzo inferiore.

Per dire il mio attuale corredo è composto da una Olympus OM-1 con Zuiko 12-100 e Panasonic 8-18 mm per un totale di circa 2000 € prendendo tutto "usato come nuovo", su FF per avere qualcosa di simile avrei sborsato molto di più.

Poi sulla questione della qualità d'immagine io ho trovato la pace dei sensi usando un'ottimo Denoise AI e capendo meglio come gestire un sensore piccolo

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:24

Secondo me hai fatto bene ad assecondare anche il cuore, la fotocamera è un oggetto che, se ci suscita emozioni positive, saremo invogliati a usarlo maggiormente.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:27

Bhe sicuramente ci sta.... diciamo che acquistando il m4/3 non volevo poi restare con l'amaro in bocca di non aver avuto il FF, alla fine, mi ripeto con 2300€ e poco meno ho una FF con 3 obiettivi il 20-60mm, il 50mm F/1.8 e, con la promozione ancora in corso ad oggi, mi arriva omaggio il F/1.8 85mm

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:29


Secondo me hai fatto bene ad assecondare anche il cuore, la fotocamera è un oggetto che, se ci suscita emozioni positive, saremo invogliati a usarlo maggiormente.


Grazie, in effetti quando avevo acquistato la Nikon D60 ne ero rimasto abbastanza deluso specialmente dall'obiettivo kit, e non era scattato quel feeling che invece è scattato dalla prima accensione con la Pana.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:30

Diciamo che copri dai 20 fino ai 85 mm con tre obbiettivi che se fai molta street photography e ritratti può anche andar bene, se fai un'uso polivalente o "da viaggio" arriverai ad aprire il vaso di Pandora del cambiare obbiettivi ogni 10 minuti perdendo opportunità MrGreen

E finirai per vendere, comprare, vendere, comprare finchè non tagli la testa al toro e ti prendi il primo superzoom che ti capita in mano

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:31

Poi sulla questione della qualità d'immagine io ho trovato la pace dei sensi usando un'ottimo Denoise AI e capendo meglio come gestire un sensore piccolo


Che poi, guardando i confronti in rete non si vede così tanto la differenza specialmente su schermi non professionali come quelli che utilizzano la maggiorate degli utenti.
Io come Denoise, siccome sto imparando, sto utilizzando quello integrato per i Raw di PS.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:34

La differenza diventa marcata se parliamo di situazioni in cui devi fare almeno 3-4 stop di recupero ombre e alte luci dove qui il FF ovviamente ha un vantaggio non da poco rispetto a m43 e APS-C

Ma se si arriva a fare 3-4 stop di recupero molto spesso (quindi no solo in situazioni in cui sei costretto a farlo altrimenti niente foto) direi che il problema è chi sta dietro alla macchina che deve imparare meglio il triangolo dell'esposizione.

Per dire io raramente faccio recuperi così drastici perchè ormai ho imparato ad esporre correttamente in modo da recuperare si e no uno stop (o massimo 2) avendo capito come funziona il m43 (e all'occorrenza posso sempre usare l'ETTR)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:36

Diciamo che copri dai 20 fino ai 85 mm con tre obbiettivi che se fai molta street photography e ritratti può anche andar bene, se fai un'uso polivalente o "da viaggio" arriverai ad aprire il vaso di Pandora del cambiare obbiettivi ogni 10 minuti perdendo opportunità MrGreen


In effetti ho già adocchiato un 35-150mm che potrebbe fare proprio al mio caso quando viaggio.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:39

Per viaggiare NIENTE batte un superzoom visto che con quello copri quasi tutto con un solo obbiettivo e li sarebbe più ideale il Lumix 28-200 mm che ha anche buone capacità macro.

Io è quasi un'anno che sono passato ai superzoom e non tornerei mai più indietro perchè poter coprire dai 24 ai 200 mm SENZA mai cambiare obbiettivo è una goduria quando si viaggia e ti perdi pochissime opportunità.

Tant'è che le uniche opportunità che mi perdo sono quando voglio fare foto a borghi e centri storici in cui voglio andare sotto i 24 mm ma ecco perchè ho preso il Panasonic 8-18 mm (che sarebbe un 16-36 mm su FF).

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:47

arebbe più ideale il Lumix 28-200 mm
che all'incirca costa quanto un 35-150 e forse è anche più versatile....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:53

ciascuno ha le sue motivazioni.
io sono passato dal FF a pellicola (Yashica con ottiche zeiss) reflex
all'aps-c digitale (Canon ottiche Cannon e Tamron) reflex
al FF digitale (Canon con ottiche Canon) reflex (ma con questa uso ancora il 50mm f1,7 Zeiss, anche con tubi per macro).
in tanti anni quindi ho avuto solo 3 passaggi e 3 fotocamere (serie).

La cosa che mi ha deluso di più passando dalla Yashica all'aps-c è stata il mirino, prima mi sembrava di vedere un mondo, poi questo mondo si è terribilmente ristretto.
Questo è stato il motivo principale per cui ho cercato di nuovo una FF (ormai è vecchia: 5DII)

Con il tempo ho avuto modo di vedere che diverse aps-c nonostante il sensore più piccolo hanno superato in tenuta iso la mia vecchia FF.

il questo periodo fotografo poco e non ho l'esigenza di cambiare fotocamera.

Nel momento in cui decidessi di farlo quasi certamente passerei a Sony FF megapixellata però so già che rimpiangerò sempre il mirino della vecchia Canon perchè essendo reflex è un mirino ottico che è inarrivabile per qualsiasi ML.

Anche per me il fattore peso non è che sia rilevante, è rilevantissimo, infatti farei attenzione nella scelta delle ottiche.

Non capisco chi disprezza il fattore peso e parla di fotocamere a chili... Probabilmente alcuni pensano che il peso è indifferente e comunico a chi la pensa così che semplicemente non conosce il mondo.

Suono il basso e conosco un poco l'ambiente musicale, non sono un giovincello.
Vi posso assicurare che tra moltissimi miei coetanei il fattore peso è rilevantissimo. Quando sentono che c'è un buon 4 corde che pesa 3,5Kg alla maggior parte di loro si drizzano le orecchie e oggi addirittura si trovano buoni strumenti sotto i 3kg e considerate che indossare un basso è molto più agevole che impugnare una fotocamera.

Ci sono molti motivi per preferire la leggerezza, si va dai problemi alla schiena al deperimento generale delle condizioni fisiche. Ma la scelta della leggerezza può ricadere anche per la trasportabilità in montagna piuttosto per il fatto che si fanno sessioni lunghe, all'impiedi, con la fotocamera con ottica attaccata in mano.

Talora mi sembra che la presa in giro sul peso sia solo un pretesto per rimarcare giovinezza o ottime condizioni fisiche e se ci riflettete un poco da persone mature quali tutti potremmo essere, dei vostri muscoli non frega nulla a nessuno qui. Guardatevi a torso nudo e villoso allo specchio e se volete postate un selfie, magari su facciabuco.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:58

Hai fatto bene a seguire il cuore, qualsiasi formato avresti scelto.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:02

Guardatevi a torso nudo e villoso allo specchio e se volete postate un selfie, magari su facciabuco.


Golosone....
Scherzo, Comunque al momento a 42 anni non ho ancora la necessità di pensare al peso come un limite, vado regolarmente in palestra 3 volte a settimana e mi sento abbastanza tonico, quando esco a volte a con me uno zaino da oltre 4kg, e non ne sento assolutamente il peso nemmeno dopo ore di cammino.
A parte questo che sono comunque aspetti personali, in palestra per esempio ci sono 60 enni che mi fanno nuovo a livello prestazionale e fisico, credo che se anche sopraggiungano problemi alla schiena, uno possa sempre cambiare tipologia e passare a qualcosa di più leggero.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:06

Il peso e la trasportabilità hanno, in alcuni casi, un'importanza non da poco. Il mio corredo, ad esempio riesco a farlo stare in uno zainetto che va sotto il sedile sugli aerei Ryanair. Inoltre, quando decido di scattare una determinata città, mi fermo 7-10 giorni e faccio in media 15 km a piedi ogni giorno. Avere sulla schiena o in mano un sistema leggero, sarà che non sono più un ragazzino, per me fa differenza eccome MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me