| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:09
“ Shin Yashuhara, who produced the Yasuhara T981 camera, in his book, "Yasuhara Works Retrospective", states "In the 1990s, when I left Kyocera, Japanese camera manufacturers moved most of their production bases overseas. Since the manufacture of cameras involves a lot of manual work, labor costs directly translate into manufacturing costs. Except for some high-end cameras, they were mostly made overseas. Kyocera was no exception, and in terms of production volume, the majority was manufactured in China". He also says that Japanese manufacturers would ensconse Japanese managers into the Chinese companies to oversee the manufacturing and to ensure the quality was as required. „ “ Yasuhara worked at Kyocera so I guess that's about as close to getting it straight from the horses mouth as you'll get. So Kyocera did use Chinese manufacturers to make current products. Also, there were Chinese variants of the FX-3 around long before the FX-3 became an outdated product. It seems it was standard practice for the Chinese, or Phenix anyway, to produce variants of the cameras for their domestic market. Whether this was done with agreement with the manufacturer who they were building cameras for or not is a mute point. But I doubt Yashica/Kyocera got anything from it. The same thing happened with the T981 where Phenix produced the JG-50 for their domestic market. „ Ma soprattutto... “ I think there is a general feeling that Japanese cameras couldn't possibly be made in China. I think some of this comes from people who don't want to think their precious Japanese camera was actually made in China. But all manufacturers will do what they need to do to make a profit. „ |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:16
La FX3 era prodotta in Giappone,hanno cominciato a produrre in cina la FX3 super 2000 |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:33
fine anni '70 lavoravo in un negozio e la X3 la vendevamo. Non era fatta in Cina, era una buona macchina, che faceva il suo onesto lavoro e per circa 300.000 lire era una buona soluzione. Gli obiettivi Yashica non erano male e mettendo da parte un po' di soldini, si potevano montare gli Zeiss della Conta RTS. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 8:48
La Yashica sarebbe stata la macchina da mettere nello zaino senza tanti problemi Di solito vado in giro con la Minox in tasca ma effettivamente alcune foto un pochino più “ragionate” non vengono una meraviglia. Cercavo una macchina da battaglia Trovato questa FX3… già col makinon 28 … non il massimo ma a 90€ non si trova tanto Ma mi è rimasta la curiosità per la BC1 … vediamo… |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:17
la bc1 è una gran macchina, solida, buon mirino, esposimetro ben comprensibile e immediato, la finta pelle dell'impugnatura è piacevole, ha tutto quello che serve tranne tipo sollevamento specchio che lo userai una volta nella vita. Era, se non sbaglio, il top di gamma di praktica. Certo non professionalissima, ma più che buona. purtroppo il progetto è nato semi-morto a inizio anni 80, in un periodo di passaggio all'autofocus ed è terminato con la caduta del muro, quindi anche per questo la linea di obbiettivi è ridottissima: 28-50-135 si trovano facile a una sciocchezza, si favoleggia che l'85 e il 35 siano splendidi ma sono piuttosto rari e di solito sopra i 150-200€. Leggo che la fx-3 accende l'esposimetro con un tasto apposito, mentre la bc1 non ricordo se ce l'ha sempre attivo o se basta premere a metà lo scatto: mille volte più comodo. La fx-3 è solo manuale, mentre la bc1 ha *anche* priorità di diaframma. I puristi diranno che bisogna sempre e solo usare il manuale, io dico che è meglio avere la priorità che non averla (e tanto i puristi il 90% delle volte la tengono in priorità anche loro). quindi: se pensi di aver proprio bisogno della linea completa (ma proprio proprio bisogno, di solito non è così), meglio yashica che ha un sacco di roba compatibile (a patto di prenderla buona, il makinon chissà com'è e non aggiunge alcun valore al corpo macchina nudo), se ti basta la tripletta standard e accetti la scomodità del tutto manuale anche la bc1 va benissimo. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:37
La fx-3 è solo manuale, mentre la bc1 ha *anche* priorità di diaframma. I puristi diranno che bisogna sempre e solo usare il manuale, io dico che è meglio avere la priorità che non averla (e tanto i puristi il 90% delle volte la tengono in priorità anche loro). ********** ********** Mah. Non so se i puristi sostegono l'esposizione completamente manuale per un qualche motivo specifico o solo per atteggiarsi a puristi, appunto, personalmente adopero il manuale semplicemente perché lo trovo il sistema esposimetrico di gran lunga più immediato e che mi consente il controllo più accurato. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:41
appunto per atteggiarsi. "così si impara", dicono, facendo finta di non sapere che comunque un esposimetro lo devi avere (cioè è meglio averlo), quindi quello che ti serve è il cervello, non usare per forza la modalità più scomoda. dimenticando fra l'altro che se proprio uno vuole quasi tutte le macchine hanno la modalità manuale, quindi il problema proprio non si pone. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:38
Cerca uno Yashica 28 2.8 ML, é una buona lente che costa poco. Il resto sono fermacarte |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:57
Alla fine anche in manuale se si segue l'indicazione dell'esposimetro ... è come avere una priorità di tempi o diaframma .. tutto sicuramente molto più lento... (a mia incompetente opinione considerando che prediligo le automatiche a priorità di diaframma che ho sempre usato) Sento sempre parlare bene di questa FX3 ... proviamo! Per l'obiettivo ... vediamo in seguito se cambiare, considerando che non sono un così esigente consumatore di pellicola devo prima imparare e scattare Per le foto veloci ho sempre la OMD EM10 con qualche anno ma mi piace PS .. non è detto che in futuro mi tolga lo sfizio della Tedesca DDR |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:06
PS .. non è detto che in futuro mi tolga lo sfizio della Tedesca DDR ********** ********** Va bene che alla fine si compra a un tozzo di pane, ma tozzo di pane per tozzo di pane quella cifra la spenderei per un buon proiettore di diapositive. Ma così... giusto per essere un po'... come dire... alternativi ecco! |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 14:39
Guarda io fotografavo con la FX3 a 11 anni,quindi se ce la facevo io ce la possono fare tutti :) Mi sono sempre divertito con quella macchina. Semplice,essenziale e affidabile |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 9:36
Li fanno ancora i proiettori di dia??? .... ma prima ... Fanno ancora diapositive??????? L'ultima dia che ho visto doveva essere metà anni novanta ... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 9:50
ah beh, se non le vede pergentino allora impossibile che le facciano ancora. con tutti quegli interrogativi e quei puntini poi, impossibile proprio. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 9:59
certo che ci sono ancora le diapositive, i proiettori non sono in produzione ma c'è abbondante usato comunque la diapositiva nasceva per l'editoria ed è sempre stato quello l'ambito principale di utilizzo l'uso "domestico" è sempre stato secondario. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 10:16
Li fanno ancora i proiettori di dia??? .... ma prima ... Fanno ancora diapositive??????? L'ultima dia che ho visto doveva essere metà anni novanta ... ********** ********** Che io sappia i proiettori 5x5 non li produce più nessuno, per il Medio Formato invece la situazione è addirittura florida, detto fra virgolette ovviamente, perché Goetschmann produce una limitata serie di proiettori 6x6 e 6x7, mentre Jensen arriva addirittura fino al 6x9... se non ricordo male. Per le pellicole invece c'è una scelta addirittura "amplissima": Fujichrome Velvia 50, Velvia 100, Provia 100F e finanche una Kodak Ektachrome 100. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |