RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Decisione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Decisione





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 21:53

Va beh non ti credere che con gli 1.4 la situazione sia tanto migliore...
Con i larerali c'è poco da fare. Io ho il sigma su mkii.
Pensavo che con la mkiii avrei risolto (premesso che il problema ce l'ho solo con il 50mm).
Allora il problema è la qualità mediocre della lente ai bordi?
Anche l'85 e il 135 hanno lo stesso problema?

user20032
avatar
inviato il 12 Giugno 2013 ore 21:59

35L, 85L e 135L scatto/scattavo con qualsiasi punto af...mai problemi di maf.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 22:00

Se sono ripetibili, puoi fare 3-4 scatti e assicurarti il risultato. È ovvio che quando il momento é imperdibile, non puoi scattare a 1.2, il rischio di cannare é ovvio.

Comunque non ne sentirai la mancanza avendo tutto quell'arsenale...

user20032
avatar
inviato il 12 Giugno 2013 ore 22:20

Vedo che non ci capiamo...sicuramente è colpa mia.

Il fatto che la lente abbia sbagliato tante foto al matrimonio è stata la punta dell'iceberg.
Il problema l'ho riscontrato quando uscivo a far foto per me...quindi sempre, visto che fotografo per passione e non per professione. E star lì a controllare ogni scatto per vedere se il fuoco fosse corretto non era più passione ma ossessione...e non fa per me.
Ho rientrato il 50L...non c'ho perso manco un euro...il distacco è stato talmente indolore che addirittura mi ha dato sollievo...mi sono tolto un peso...lo dico seriamente. Ci sarà un'altra persona che se lo godrà magari al 100%, cosa che non sono riuscito a fare io.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 22:41

amen.. le storie d'amore piu' belle sono quelle di toccata e fuga MrGreen:-) chi lo sa'... magari il destino vi fara' reincrociare piu' avanti.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 22:48

E perché a me i fissi L non mi amano? Triste


MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 23:01

Se leggi bene ho dato via anche il 135L...il 70-200 mi copre il "buco" da 85 a 300 (ho il 300 2.8 IS L).
Non è che ho preso il 70-200 per sostituire il 50, mica son scemo fino a questo punto.


Spero fosse evidente che stavo scherzando.

Ti dico ora seriamente il mio punto di vista, facendo una premessa: non ho mai usato i punti laterali dell'autofocus in vita mia (quando l'autofocus ce l'avevo), quindi magari posso non comprendere appieno.

Ora, io penso che ci sono lenti fatte per alcuni utilizzi ed altre no. Il 70-200/4 IS oppure il 24-70 oppure il 2.8 che hai appena preso, ad esempio, sono lenti che devono permettere un utilizzo eclettico, ampio, per tutte le stagioni, ed è meglio se funzionano adeguatamente con autofocus istantanei e sfruttando tutte le possibilità offerte dalla turbomacchina a cui sono attaccati.
Altre ottiche, vuoi per peso e dimensioni vuoi per l'utilizzo per cui sono progettate (ad esempio l'85/1.2 oppure il nostro 50/1.2) difficilmente hanno nell'accuratezza del focus la loro arma migliore; piuttosto questa deve essere trovata nella resa a diaframmi aperti, nello sfuocato o nell'effetto tridimensionale che solo loro possono trasmettere, e vanno usate per quello che possono dare. Probabilmente uno si dovrebbe mettere l'animo in pace e usare il centrale per poi inquadrare, se è soddisfatto di tutto il resto che la lente è in grado di fare.

Io stesso, in passato, quando ho preso ad utilizzare ottiche molto luminose, mi sono sovente scontrato con problemi di accuratezza del focus ed esasperato anche da questi aspetti ho deciso che non avrei più voluto dipendere dal mezzo, ma che il mezzo dovesse dipendere esclusivamente da me.
Avevo iniziato con il fuoco manuale ed è a quello che da qualche anno sono tornato, con immensa soddisfazione e goduria personale.

Saluti e complimenti per il 70-200 da te acquistato. Una delle migliori lenti in circolazione oggi.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 23:16

Il problema dell'uso del centrale è che a quelle aperture la ricomposizione dopo misurazione con il punto centrale produce spesso quella minima differenza che causa errore di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 23:34

Ale io non ho capito che cosa cercano di insegnarti tutti quanti e non ho capito che cosa uno dovrebbe farsene di sfocati stacchi e magie se poi l'unico dettaglio che deve essere a fuoco rispetto alla marmellata di dietro è poco nitido perché fuori fuoco. Mi dispiace per te perché pur non amando io il 50L avevo visto le tue foto e mi sembrava nettamente migliore di altri esemplari e soprattutto non avrei mai dato via il 135 per sostituirlo con lo zoom ma capisco che sono scelte soggettive. Temo che la filosofia della magia ottenuta con la troppa morbidezza ai bordi infici l'autofocus e ovviamente capisco che è insensato usare il centrale per ricomporre, specie se si vuole cogliere l'attimo oltre che non mandare il soggetto fuori fuoco. Non ho capito il discorso di chi dice di scattare a f/1.8

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 23:37

Alessio, ne abbiamo già parlato in PVT oggi, credo che sia giusto tutto quanto è stato detto.

In fin dei conti trovo anche giusto il consiglio di morice che ti ha detto di chiuderlo ad 1,8 e cmq il 50L chiuso ad 1,8 è cmq diverso dal 50/1,4 chiuso ad 1,8,

Ma capisco perfettamente "l'ossessione" che ti prende quando scatti col 50L perché prende anche me, quindi non mi sorprende la tua scelta.

C'è anche da dire che come ha detto giustamente vinicius, anche con gli altri 1,4 se lavori a TA con i laterali, devi farti sempre il segno della croce, lo sto vedendo in questo periodo che ho anche il canon 1,4 e che con i laterali a TA sbaglia quanto il feticcio talpone.

Tutto sommato una scelta condivisibile potrebbe anche essere quella di fare a meno di quella focale.

Come si dice nei grandi amori, "se lui tornerà sarà tuo per sempre, se non tornerà non è mai stato tuo".

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 0:11

Io il sigma 1.4 lo tengo come fermacarte. È lì, solido, massiccio, pesante. Mi piace sulla scrivania. Se non imparo ad usarlo ad 1.4 lo svuoto e ci faccio una tazza da latte o un portapenne.
Vuoi mettere un feticcio come l'1.2 sulla scrivania?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 1:15

In fin dei conti trovo anche giusto il consiglio di morice che ti ha detto di chiuderlo ad 1,8 e cmq il 50L chiuso ad 1,8 è cmq diverso dal 50/1,4 chiuso ad 1,8,


si ma che cosa ottiene? di fare rientrare un po' il piano focale nella pdc? l'af continua a funzionare a tutta apertura ovviamente. quindi così ottiene di perdere la ridotta pdc, che era magari proprio la ragione per cui ha comprato un 50 1.2, per compensare l'errore della messa a fuoco. mah!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 1:17

comunque Ale: bel titolo eh MrGreenMrGreenMrGreen

user20032
avatar
inviato il 13 Giugno 2013 ore 6:29

Le vostre considerazioni sono giuste ma il non poter sfruttare al 100% una del lente del genere è mortificante, almeno per me.
Non aveva problemi di fuoco, perfetta...e come ha detto Black...aveva una resa al di sopra della media (e non di poco) dei 50L visti finora.
Capisco pure chi usa solo il centrale e ricompone...vuol dire che è bravo in questa tecnica. Io no.
Ho 61 punti af e usarne solo uno mi fa salire la bile a livelli spaventosi. Con 35L e 85L qualsiasi punto scelga mettono a fuoco (a TA) senza problemi.
Ho preferito tagliare la testa al toro e darlo via.
Il 135L lo ricomprerò in futuro, il prezzo dell'usato è abbordabile ma in questo momento ho dovuto darlo via per motivi di budget...non è che al mattino mi siedo sul gabinetto ed inizio a fabbricare fogli da 100€...magari fosse così. MrGreen
Comunque la copia del 70-200 che ho comprato ieri è pazzesca. A 2.8 taglia da paura...il mio primo 70-200 2.8 II era molto più morbido nonostante fosse tarato ad hoc. Questo, invece, è incredibile. Nessun problema di maf e bordi perfetti.

Per il titolo...avevo scritto "decisione sofferta ma doverosa"...dopo 2 minuti è diventato solo "decisione"...boh.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 6:41

Hai mai provato a ricomporre in AI-Servo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me