RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambiare attrezzatura porta a miglioramenti proporzionati alla spesa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Cambiare attrezzatura porta a miglioramenti proporzionati alla spesa?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 12:01

Cambiare attrezzatura porta a miglioramenti proporzionati alla spesa?


La risposta è sicuramente sì. A patto che lo si intenda come riduzione massima della spesa in attrezzatura con conseguente investimento del risparmio ottenuto in tre settori.
Cultura personale. Perché questo amplia il nostro modo di vedere ed è l'unica reale forza che ci fa fare fotografie migliori.
Formazione tecnica. Perché le idee non bastano e bisogna saperle realizzare.
Tempo. Nel senso di tempo dedicato alla realizzazione di quello che abbiamo in mente.

Quindi la risposta è sì. Quanto meno riusciamo ragionevolmente a spendere in attrezzatura, quanto più le nostre foto miglioreranno.

Ricetta che funziona sempre.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:25

Cambiare attrezzatura porta a miglioramenti proporzionati alla spesa?


Se per cambiare si intende un semplice aggiornamento mantenendo però le stesse basi (formato, lunghezze focali etc.) allora forse il gioco non vale la candela.
Andando invece ad arricchire il corredo di nuovi elementi che permettano di allargare le possibilità, allora qualche cambiamento ci sarà, che sia proporzionale o meno sarà valutazione che dovrà tener conto della spesa fratto l'entità del miglioramento.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 21:10

Si se l'attrezzatura di cui disponi non e' sufficiente ad ottenere il risultato desiderato.

Se ti serve un grandangolo o un tele spinto ed hai solo un normale... ovviamente il cambio di attrezzatura e' indispensabile.
Se devi fare macro e non hai obiettivo ne' luci... e' evidente che l'attrezzo e' fondamentale.


Se, viceversa vuoi fare fotografia "creativa" spesso non serve cambiare attrezzo per migliorare...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 21:14

La migliore attrezzatura sei tu.
Se riesci a migliorare ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 8:59

" C'è proporzionalità?"

Secondo me, no.

La Qualità d'Immagine è rimasta la stessa, nessun miglioramento apprezzabile ad occhio nudo, dal 2012 (duemiladodici) ad oggi.

In questi 12 anni è migliorato l'AF che comunque nel 2012 era già molto buono, ed è stata fornita della risoluzione in più, sempre secondo me, risoluzione addizionale completamente inutile, visto che con i 36 Mpx del 2012 ci fai tutto quello che vuoi e ci stampi in formato lenzuolo, considerando oltretutto che il software di interpolazione è migliorato moltissimo in questi 12 anni.

Il guadagno su rumore, sempre dal 2012, è stato meno di 1/3 di stop, irrisorio, ed anche qui, inutile, visto che il software di riduzione rumore, oggi, è migliorato in modo incredibile dal 2012.

Le raffiche sono passate da 14 fps, scatti al secondo, ai 30 scatti al secondo: sempre che l'ottica che usi te li faccia i 30 fps ( e non è affatto detto! ) se uno ne ha necessità di quella velocità, fa fotografia altamente tecnica, per la grandissima maggioranza dell'utenza, è stata inutile anche quella.

Con le ML c'è stata poi una involuzione imbarazzante sull'autonomia delle batterie, le Reflex buone con 1 batteria ci fanno oltre 3.500 scatti, numero di scatti che per farlo con le ML richiede una cappellata di batterie, con conseguente peso, dimensione e quattrini importanti richiesti al fotografo.

In compenso, dal 2012 i prezzi sono andati alle stelle.

Rispetto al 2012, con tutti quei soldi in più ci compri, in pratica, solo un AF che fa cose, per gente che sa fare le fotografie, completamente inutili, tipo AF che riconosce e segue l'occhio, riconoscere le auto dalle mucche, etc, cose inutili ripeto per chi sa fare le fotografie, mentre è utilissimo per i micci che non le sanno fare, idem per la grandissima risoluzione, utile per il miccio che non sa inquadrare, inutile per chi sa fare le fotografie.

user207727
avatar
inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:14

Non lo so, non ho mai sborsato migliaia di euro per l'attrezzatura. Per le mie esigenze, aver fatto un piccolo investimento per una macchinetta tropicalizzata, stabilizzata e con AF al top ha portato ad un miglioramento delle foto in cui certe requisiti sono fondamentali, per tutte le altre foto ovviamente non ho riscontrato alcun beneficio.

Per l'aumento dei prezzi non so cosa dire, va considerato che un po' tutto è aumentato di prezzo, quindi questa è la situazione odierna, volente o nolente.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 14:29

La Qualità d'Immagine è rimasta la stessa, nessun miglioramento apprezzabile ad occhio nudo, dal 2012 (duemiladodici) ad oggi


Alessandro, sono parecchio d'accordo con te...vedo una stagnazione sulla pura Q.I., magari intesa come gamma dinamica, nitidezza, rumore... viceversa per migliorie marginali, ad ogni nuova versione di un corpo macchina si registra mediamente un 10-15% in più a listino, ed ecco che in 10 anni vien fuori che per lo stesso modello di pari fascia, si è arrivati a chiedere il doppio, che è semplicemente folle.

Il lato positivo, è che anche acquistando materiale usato di qualche anno, non si ha molto da rimpiangere!


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 16:48

Cosa aiuta a scattare "belle" foto? Il feeling con l'attrezzatura...puoi avere la migliore macchina del mondo ma se non cade bene in mano o è pesante o hai difficoltà a trovare i comandi, tutte queste cose distraggono e non si è più concentrati ad osservare il mondo circostante.

E quando si scatta, mi raccomando, non devi esserne assolutamente condizionato nel bene e nel male....non sai quante foto rovinate da diaframmi inutilmente aperti per mettere in risalto l'acquisto del nuovo giocattolo oppure mosse perché la macchina non regge gli altissimi iso..

Comunque se non ci dici il genere e le tue esigenze, ed eventualmente se hai esperienza, i limiti che hai risconstrato non basta tutta la sezione per rispondere alla tua domanda...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 12:18

se non ci dici il genere e le tue esigenze

paesaggistica prevalentemente. Esigenze? gamma dinamica, contrasti, nitidezza, color science fedele.

se hai esperienza

ho una discreta esperienza, poco più di 10 anni. Ah, e mi sta sulle scatole passare le ore in post davanti al pc MrGreen

i limiti che hai risconstrato

uno su tutti...non tollero che, ad esempio, un banale jpeg esca meglio da smartphone che da un apsc.
Vedo telefoni che con sensori minuscoli in qualche anno son arrivati a produrre risultati estremamente migliorativi, vedo invece una stagnazione nel comparto fotocamere in merito alla qualità offerta...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 14:24

Porta miglioramenti solo per generi fotografici specifici : sport, avifauna.
Cioe 'per quei generi dove l'autofocus e la velocità sono fondamentali.
Per gli altri generi mediamente non serve a nulla un qualsiasi upgrade.
Il grande cambiamento lo hanno avuto piu' i programmi di fotoritocco, con cui ora puoi fare realmente tutto cio' che poco tempo fa era impensabile : cancellare cose o persone, risolvere con l'AI il problema del rumore, aggiungere a piacimento il bokeh, ecct ecct.

PS: è chiaro pero' che tutto dipende dall'uso : se uno usa la miglior macchina del mondo e il migliore programma del mondo per fare foto a tramonti e gattini tutto quello scritto sopra va a ramengo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 18:44

Lasciate in pace i gattini!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 19:04

Passare da reflex a ML mi ha reso le cose più facili, ma differenza non si vede dalle foto, al limite posso dire che forse sono riuscito a scattare più in fretta e ho portato a casa qualche foto in più. Ho un po' più mpx e se serve posso croppare un pochino di più. Robetta, tutto sommato. Ne valeva la pena in relazione alla spesa? Sì, ma solo perché ho venduto quel che avevo prima e la ML e le ottiche le ho prese usate a buon prezzo e quindi non ci ho speso molto.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 20:20

Sì, ma solo perché ho venduto quel che avevo prima e la ML e le ottiche le ho prese usate a buon prezzo quindi non ci ho speso molto.


io invece ho comprato mirrorless senza vendere le reflex... ed onestamente le piccole mirrorlesso le porto sempre dietro... anche se alla fine le fotografie sono peggiori (ma sufficientiSorriso) di quelle fatte con la reflex.


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:43

Può portare miglioramenti soltanto se l'attrezzatura posseduta era stata acquistata senza tenere conto del genere fotografico che si intende fare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me