| inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:46
“ Personalmente, io non farei nulla, per due (ritengo) buoni motivi: - hai già un corredo valido, che peraltro hai avuto modo (voglio sperare) di imparare ad usare e sfruttare a dovere. Inseguendo la chimera di un miglior AF, rischi solo di spendere un sacco di soldi e di dover ripartire da zero con l'apprendistato, peraltro a pochi mesi dai viaggi che dovrai fare. - sarà una mia fisima, ma io non affronterei viaggi così impegnativi con un corredo nuovo di pacca, sul quale ho appena speso migliaia di euro. Meglio "rischiare" ciò che ho già da anni. „ Anche questo è un buon suggerimento, secondo me. Visto che, come detto, queste vacanze sono "ripetibili ma anche no", se proprio devi rompere il porcellino e spendere dei soldini, potrebbe valere la pena di acquistare un secondo corpo Fuji (magari anche usato), da usare per le lenti grandangolari o tuttofare mentre dedichi il corpo più performante al teleobiettivo... e il secondo corpo sarebbe un backup nel caso di guasti. Fra l'altro, cambiare lente in un fuoristrada in Africa aumenta la possibilità che si depositi polvere sul sensore. Non vorremo certo 1) rischiare di tornare a casa con i soli scatti fatti con il cellulare, dopo un ipotetico guasto, né 2) togliere i "puntini" della polvere dal cielo, vero? In quel caso, la soluzione ottimale è avere due corpi che condividono, oltre che il bocchettone , anche le batterie. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:57
personalmente in un viaggio di piacere non porterei mai due corpi macchina. Forse preferirei qualche grammo in più, ma non due camere |
user207727 | inviato il 09 Settembre 2024 ore 12:11
Aggiungi un super zoommone come quelli da te citati e un secondo corpo economico fuji (stesse batterie della tua) da usare con uno zoommettino da avere sempre pronto per documentare il viaggio. E la XT4 da usare con il supertele. Poi aggiungi un samyang 12 f2 o similare per la notte e sei a posto con tre lenti e due corpi. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 13:47
“ personalmente in un viaggio di piacere non porterei mai due corpi macchina. Forse preferirei qualche grammo in più, ma non due camere „ Dovresti vedere come viene insultato chi osa farlo! Io ho iniziato a portarmi 2 corpi in occasione del viaggio in Australia. La mia regola, in linea di massima, è: Viaggio intercontinentale => 2 corpi; altri viaggi => 1 corpo. Magari se andassi negli USA, dove a quanto pare è facile noleggiare facilmente materiale fotografico in caso di necessità, potrei "rischiare" e andare con un corpo solo... Però sono TROPPO figo quando cammino con oltre tre chili di roba al collo: non è facile ridimensionarsi. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:19
Va beh dai Tuk non fare il timido. Ti ho detto che voglio imparare non che voglio criticarti. Un paio di foto del genere che preferisci tu così mi prendo qualche dritta. E comunque per tornare in argomento, oggi una R6 MKII (soprattutto al prezzo cui è arrivata) con adattatore ti da accesso anche al mercato dell'usato ed è un mercato vastissimo. Secondo me saresti a posto per una decina di anni senza problemi. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:25
Canon R6II + RF 14-35mm f4 (o EF 16-35mm, nel caso volessi risparmiare soldi senza perdita di qualità) + RF24-105mm f4 + RF200-800mm (o RF100-500mm per dimensioni più umane, o EF100-400mm come piano C) Sony A7IV (o A9, ormai costano davvero poco, molto meno di una X-H2s) + 16-35mm pz (o il batis 18mm, ottica spettacolare, per andare in continuità con l'angolo di campo del tuo attuale 12mm su aps-c) + sigma 24-70mm 2.8 + 200-600mm Sony n°2 A7IV + 14mm GM + sony 20-70mm + 200-600mm Ottimo il consiglio di chiedere ad Axl, o anche a Camouflajj, altro utente molto preparato e gentile |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:00
Di nuovo grazie a tutti per le innumerevoli risposte e gli spunti forniti! Di base vorrei evitare di portare un doppio corpo macchina, sono pur sempre un amatore e se proprio dovesse capitare un guasto spero che nel deserto o savana nessuno mi senta bestemmiare. Ieri consideravo una X-HS2, devo però ricredermi dato che i costi in sostanza sarebbero addirittura superiori a quelli di una R6II o A7IV/A9...dovrò eventualmente valutare anche pesi e ingombri del corredo, però il mio cruccio è portare un corredo che mi consenta di massimizzare il risultato, perdendo il minor numero di scatti possibili e garantendomi la miglior qualità foto/video...motivo per il quale penso che valuterò un cambio verso Full Frame. Di base sarei più orientato verso Canon, e leggendo quanto mi avete scritto potrebbe aver senso in un primo momento optare per un 24-105 f4 per poi valutare upgrade a 24-70 f2.8 o similari, mentre per il supertele devo valutare i costo. Mi sarebbe piaciuto restare entro i 1500, quindi eventualmente valuterei qualcosa della serie EF da adattare. Senza scatenare lotte di religione (si spera), tra R6II e A7IV/A9 cosa suggerite in termini di: - costo complessivo del corredo (24-70/105 + supertele 200-600/800) - prestazioni (autofocus, IBIS, resa ad alti ISO, ...) - portabilità complessiva del corredo (corpo più lenti, considerando anche adattatore che dovrei mettere su Canon) non conosco la A9 perchè ho visto più che altro confronti con A7IV, però immagino sia comparabile o di poco superiore. Grazie, |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:17
Per avere un upgrade in più lato AF passerei alla X-T5 e ti eviti il bagno di sangue di cambiare completamente sistema. Altra cosa - io tutte queste lamentele sull'autofocus Fuji faccio veramente fatica a capirle. Ci sono sistemi migliori da questo punto di vista? SI, assolutamente. Ma dalla X-T3 in poi l'autofocus delle Fuji per me funziona ottimamente con un ottima % di scatti a fuoco. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:26
Questa si chiama scimmia FullFrame |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:26
“ Senza scatenare lotte di religione (si spera), tra R6II e A7IV/A9 cosa suggerite in termini di: - costo complessivo del corredo (24-70/105 + supertele 200-600/800) - prestazioni (autofocus, IBIS, resa ad alti ISO, ...) - portabilità complessiva del corredo (corpo più lenti, considerando anche adattatore che dovrei mettere su Canon) non conosco la A9 perchè ho visto più che altro confronti con A7IV, però immagino sia comparabile o di poco superiore. Grazie, „ No, rimani in Fuji, altrimenti scoppia l'ennesima civil war tra Canonisti e Sonyisti! Fra l'altro un equivalente del 200-600, in casa Canon non c'è... il 100-500mm è più leggero, portatile, versatile ma pesa (e costa) di più ed è un 500mm rispetto ad un 600mm; forse un confronto più appropriato è con l'RF 200-800mm, che non ho ma so che è un po' meno luminoso ma in compenso arriva a 800mm senza adattatore. Vedi che problema? Non puoi far altro che rimanere con Fuji! Acquista un teleobiettivo adeguato www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_100-400wr e supplica Juza di chiudere il thread prima che inizino a volare i coltelli. [Che poi non è che in Africa si fanno solo foto a martini pescatori in volo... io ho il sospetto che, per un uccello posato o una zebra che trotterella, anche una Fuji possa rivelarsi sorprendentemente adeguata] . |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 20:49
“ Per avere un upgrade in più lato AF passerei alla X-T5 e ti eviti il bagno di sangue di cambiare completamente sistema. Altra cosa - io tutte queste lamentele sull'autofocus Fuji faccio veramente fatica a capirle. Ci sono sistemi migliori da questo punto di vista? SI, assolutamente. Ma dalla X-T3 in poi l'autofocus delle Fuji per me funziona ottimamente con un ottima % di scatti a fuoco. „ “ Questa si chiama scimmia FullFrame. „ Io penso che ci si abitua a quello che si ha, dal mirino, all'AF, all'ergonomia, alla tenuta ISO, ogni brand da un modello all'altro fa passi avanti, di poco, ma li fa, bisogna capire dove è posizionata l'attrezzatura che abbiamo e quanto noi riusciamo a sfruttarla. Comprendo benissimo il mondo Fuji apsc, l'ho vissuto quasi dagli albori 2012, e le evoluzioni del sistema, compreso il MF, penso che seppur stiano lavorando per agganciare la concorrenza su certi generi più dinamici, ho forti dubbi che lato AF/risultati sia facilmente allineata ad alcune top di gamma, o best buy come R6II. L'unica è metterle alla prova, ma da quel che ho capito l'opener sembra insoddisfatto di quel che ha, gli consiglio di fare prove con altra attrezzatura per capire se ci possono essere miglioramenti o meno e ritorno al primo consiglio, contatta _Axl_ siuper disponibile, ha avuto R6, R5 ed ha tuttora R3 e R5II con diverse lenti sia EF, che RF ed ha avuto anche un sistema Fuji e Sony, inoltre viaggia molto in tutto il mondo, penso abbia molto da raccontarti. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:08
Ciao Snake, una premessa, hai un bel corredo che già oggi ti permetterebbe di toglierti belle soddisfazioni. Io ho avuto per anni un corredo Fuji che ho adorato per la sua qualità e portabilità nonché per l'impareggiabile piacere d'uso (chi ha Fuji capirà). Ho letto dal tuo post introduttivo che i tuoi prossimi viaggi saranno Islanda a gennaio e Namibia e Botswana ad agosto. In entrambi i casi vuoi fotografare aurore boreali e cielo stellato e, per questo, una buon a gestione del rumore anche ad alti ISO è consigliabile unitamente a una lente grandangolare di qualità che, se io fossi in te e decidessi di rimanere in Fuji, identificherei nel Fujifilm XF 14 f2.8 R. Lato AF la tua XT4 (macchina del 2020) non può competere con una R6 II macchina da te citata e di ultima generazione in Canon dotata non solo di un modulo AF molto più prestante di quello della tua XT4 (e della A7 IV) ma, anche del pre buffer funzione che ti sarà utilissima in avifauna nei tuoi Game Drive . Ma anche lato ISO le due FF da te indicate (A7IV e R6 II) sono migliori della tua attuale Fuji:
 E gli alti ISO nei Game Drive ti servirebbero tantissimo nei due momenti più importanti fotograficamente parlando della giornata, ossia all'alba ed al tramonto. Un'altra considerazione, lato focali lunghe Canon e Sony ti offrono più scelta di Fuji e, in particolare Canon, ti garantisce di poter utilizzare anche i Supertele EF (penso ai 400 f2.8 II, 500 f4 II e 600 f4 II) che, oggi sul mercato dell'usato, trovi a prezzi un tempo impensabili per ottiche così di pregio. Ecco perché se la tua intenzione è dedicarti ai Game Drive io ti consiglio di andare verso un sistema FF. Se io fossi in te e se io avessi i tuoi desiderata opterei per questi corredi FF: - Canon R6 II + Canon EF 16-35 f2.8 L III USM + Canon RF 100-500 f4.5-7.1 L IS USM (o Canon RF 200-800 f6.3-9 IS USM); - Sony A7IV + Sony FE 20 f1.8 G + Sony FE 200-600 f5.6-6.3 G OSS. I 24-70 f2.8 sono lenti molto costose (che io non amo come escursione focale), recentemente Sony ha anche aggiornato il suo mentre Canon ha ancora a corredo una lente (ottima) del 2019: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf24- Ognuno dei corredi sopra riportati ha, rispetto all'altro, qualcosa in più e qualcosa in meno ma sono due opzioni per me molto valide. PS un saluto a Kame San, Edmondo che ringrazio per avermi nominato! |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:11
“ Che poi non è che in Africa si fanno solo foto a martini pescatori in volo... io ho il sospetto che, per un uccello posato o una zebra che trotterella, anche una Fuji possa rivelarsi sorprendentemente adeguata „ Ignazio amico mio, però una ghiandaia (o gruccione) che parte dal suo ramo ha il suo perchè così come un ghepardo in caccia o un'aquila pescatrice che preda.... le occasioni per un AF di livello in Africa non mancano mai |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:23
“ Ignazio amico mio, però una ghiandaia (o gruccione) che parte dal suo ramo ha il suo perchè così come un ghepardo in caccia o un'aquila pescatrice che preda.... le occasioni per un AF di livello in Africa non mancano mai „ Indubbiamente, Riccardo. Però, già che ci siamo, va ricordato anche che un autofocus stellare e un'ottima lente con veloci motori di messa a fuoco possono dare grosse delusioni, per esempio, nel Birds In Flight, se non si è pratici. Quindi bisognerebbe valutare, oltre all'eventuale investimento in attrezzatura, anche un ragionevole periodo di apprendimento, prima di pensare andare in luoghi esotici a fare foto dinamiche. Il nostro collega di forum Vito Serra ( www.juzaphoto.com/me.php?p=127020&pg=galleries&l=it ) , per citarne solo uno, non credo abbia iniziato a cimentarsi in questo tipo di foto ieri, arrivando in 24 ore a ottenere risultati decisamente molto validi. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:25
“ Però, già che ci siamo, va ricordato anche che un autofocus stellare e un'ottima lente con veloci motori di messa a fuoco possono dare grosse delusioni, per esempio, nel Birds In Flight, se non si è pratici. Quindi bisognerebbe valutare, oltre all'eventuale investimento in attrezzatura, anche un ragionevole periodo di apprendimento, prima di pensare andare in luoghi esotici a fare foto dinamiche. „ Quello sempre il benvenuto! “ Il nostro collega di forum Vito Serra ( www.juzaphoto.com/me.php?p=127020&pg=galleries&l=it ) , per citarne solo uno, non credo abbia iniziato a cimentarsi in questo tipo di foto ieri, arrivando in 24 ore a ottenere risultati decisamente molto validi. „ Concordo, Vito ha un rate di scatti a fuoco davvero invidiabile frutto prima della sua bravura / esperienza unita ad un'eccellente macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |