JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se va a scatti anche sul PC è proprio la registrazione che non va bene, prova a guardare qua.
Comunque occorre guardare il bitrate del video, ossia quanto devi scrivere al secondo e verificare se la scheda regge quella velocità. Non è solo un discorso di fps.
Fai bene i calcoli perché per la registrazione video, la velocità di trasmissione è misurata in megabit al secondo (mbps), mentre le schede sono misurate in megabyte al secondo (MB/s). Non sono la stessa cosa ed è facile confondersi. Un megabyte è 8 megabit.
Quando si cerca una scheda specifica per la registrazione video, non si guarda alla velocità massima, ma alla velocità minima sostenuta, poiché è improbabile che queste schede possano sostenere queste velocità per lunghi periodi di tempo per la registrazione. I produttori di schede hanno una cosa chiamata V rating. Quelle più comuni sono v30, v60, v90, che significano semplicemente che possono sostenere un minimo di 30, 60 o 90 megabyte di scrittura per la registrazione video (da cui la V).
Possiamo convertire questi valori in megabit moltiplicandoli per 8, quindi 240, 480, 720 mbps. Ora abbiamo un'indicazione diretta di cosa acquistare a seconda del bitrate che vogliamo registrare nelle impostazioni. Dal sito ufficiale Fuji sembra che il bitrate più alto per la registrazione sia 360mbps, quindi la scheda più veloce per la registrazione sarebbe una scheda v60, mentre una v90 non avrebbe alcun beneficio diretto per le prestazioni della registrazione.
Ovviamente, se non si ha intenzione di effettuare riprese con un bitrate così elevato, va benissimo anche una scheda v30, poiché 240 è comunque un bitrate elevato per i video 4k.
Sul manuale della macchina, nella sezione che riguarda il video, di solito sono indicate le varie schede utilizzabili in base alla risoluzione e qualità del video. Io ci darei un'occhiata...
Allora rieccomi qui. Ho caricato dei video su Youtube, ma purtroppo, su questa piattaforma, le differenze tra 30 e 60 fps sono poco avvertibili. Guardandoli sul PC vi assicuro che invece la differenza è tantissima. Per quanto riguarda i tempi, non ho rispettato la regola dei 180, poichè, anche chiudendo tutto, la luce era troppa. Anzi se qualcuno mi spiega come gestire questa situazione, mi farebbe una cortesia.
Nel test a 30 lo scatto a circa 4s è tipico di velocità di scrittura o lettura scarse, con "presa fiato" per i fotogrammi persi. Accade anche, per esempio, quando si riproducono file video impegnativi con hardware lenti. Mi aspettavo però di rivedere lo scatto a intervalli più o meno regolari, ma dal video che hai mandato non sembra che accada. Anche a me, comunque, sembra opportuno fare una prova con una SD più prestante, come indicato dall'ottimo Pierino64. Un'altra verifica (gratuita) può essere impostare un bit rate inferiore, pari a 50 o 100 Mbps, che tollerano anche schede lente.
Aggiornamento: ho riguardato il test a 30 fps su Youtube, ma non ho più visto scatti. Quello che avevo visto era dovuto probabilmente al visualizzatore di Juza e alle velocità di scaricamento. Concordo quindi con Gfirmani.
Sono d'accordo anche io con Gfirmani e Claudio, i video che hai pubblicato su YouTube vanno benissimo, non ci sono scatti di sorta, anche riguardandoli a velocità ridotta. Non ho visto frame saltati, almeno ad occhio.
Io proverei ad usare un'altra scheda, non necessariamente più veloce, magari è solo quella scheda che ha qualche problemino...
Se puoi provare una V60, molto meglio, ma al bitrate a cui registri una V30 ci sta alla grande, purché sia di marca. Giusto una prova per escludere un problema della scheda. La Sandisk che usi dovrebbe essere piuttosto affidabile, magari è solo un difetto di quella scheda.
Hai detto che si vede a scatti anche sul PC, giusto? Ovviamente lo scarichi sul disco del PC, non lo leggi direttamente dalla scheda. Se è così è molto strano, il video su youtube è perfetto. Riesci a condividere il video originale, per cortesia?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.