| inviato il 18 Giugno 2013 ore 12:38
Senza l'uso di correttori dedicati no, nemmeno quello di una aps-c! |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 13:04
Opporc... scusate, non immaginavo fosse costoso.... Cioè, che fosse costoso lo avevo pensato, ma non così costoso |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 13:52
l'ultimo tripletto apo decente che ho comprato da 1200 mm di focale l'ho pagato intorno ai 5000 euro . Se desideri un aiuto è meglio che specifichi anche che tipo di foto intendi farci con un "rifra" o un "rifle" come tu li chiami |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 13:53
@Franco Sgueglia 'caccia fotografica' di sogg.statici entro 1Km! forse con i SCassegrain(C8HD) vignetta di meno dei MAK? e quant costano qst correttori? sono quelli detti anche 'spianatori di campo'? in breve meglio -sempre a fuoco diretto- gli 'APO' ke hanno tutti un corta focale (600/1200mm f/8)e poi magari croppare in post. oppure un riflettore MAK/SC che hanno focali maggiori (2000/2700) e meno luminosi (f/10f/15) ma con un ostruzione centrale ke CREDO dia meno contrasto e forse sono + sogg. alla turbolenza atmosferica poi se il fascio luminoso è molto piccolo potrei ovviare usando il sensore 4/3" di una bella OMD ke è ancora più piccolo del aps-c. PS aggiornamento. a qnt pare un C8HD vignetterebbe di meno con una DSRL rispetto al MAK180 che ne pensi? CMQ l'idea è di superare di parecchio i 600 mm ke ottengo già con l'ottimo lungotele Zuiko75-300mm f/4.8-6.7mm su un sensore m4/3"(il crop è 2x) CIAO |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:36
La vedo veramente dura Karl. Focheggiare con quelle bestie è difficile e sono , quasi sempre , molto bui . I catadiottrici sono generalmente f10 I rifrattori tra f6 e F7.5 ( quelli che costano tra i 3000 e 10.000 euro ) Ho provato ai tempi a fare dei test , avevo un 750 e un 1200 , molto nitidi montati su montatura motorizzata focheggiatori elettrici eppure non ho fatto una foto decente . Ti suggerisco , in tutta sincerità , di risparmiare quei soldi e destinarli ad altro. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 18:11
Quoto Franco in tutto. Con le focali che vorresti tu dovresti spendere un sacco di soldi, per ottenere comunque risultati mediocri. Se proprio vuoi provare comprati un MTO 100/1000 che almeno è nato per scopi fotografici e non astronomici... Oppure comprati un bel dobson e fai come questi ... : images.extremespotting.com/ Scherzo ovviamente! Ciao |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 18:16
l'MTO1000 è un gran-megaCESSO di fondo di bottiglia! i 600 mm ke ottengo già con ll Zuiko75-300mm è da paura! e posso croppare ankora parecchio! |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 18:35
1 km? Con la distanza, la qualità si riduce a causa della massa d'aria che c'è in mezzo, inoltre non credere di poter arrivare chissà dove, anche con 2000mm. www.nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/ Una delle foto di esempio è fatta a 1700mm, con soggetti a 130 metri di distanza. Anche con un fattore di crop 2x, l'animale deve essere bello grosso per evitare che sia giusto un paio di pixel. E siamo a "solo" 130 metri. Inoltre sensori più piccoli e densi mettono alla frusta le ottiche, e se già queste non sono granchè... Senza parlare del fatto che sono normalmente ottiche buie (tempi lenti, diffrazione) e con messa a fuoco manuale. Io concordo con gli altri, evita di buttare soldi e lavora su mimetizzazione e conoscenza del territorio. 600mm sono già un buon punto di partenza. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 20:09
Scusami Karl , apparirò anche vecchio e obsoleto nell'osservazione che sto per fare , ma non resisto . In lingua italiana non esiste "Ankora", "qst" non significa un beneamato c...o e "ke" al più può essere una targa della Romania! |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 14:13
@ FrancoSgueglia quoto con te la tua obsolescenza !!! PS piuttosto dimmi cosa acquistare. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 18:12
Karl sinceramente non saprei. dalla mia esperienza consigliarti di acquistare un catadiottrico o un qualsiasi altro rifrattore apo o acro per fare avifauna statica sarebbe un cattivo consiglio e mi lanceresti anatemi dopo il primo tentativo di utilizzo . |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 23:51
e un bel 400 apo sigma f. 5.6??? o anche il 500 apo f.7.2...vabbè che sono più chiusi di quanto dichiarato, ma li trovi a pochi euri e per provare van bene...P.S. come va lo zuiko 75/300? è il II serie o il primo? scusa la curiosità, magari se non ti disturba e per non inquinare il post puoi rispondermi in MP, ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |