RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa D700,micro 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternativa D700,micro 4/3?





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:41

learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/settings/

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:53

Se parliamo di scatto singolo è pacifico ed hai ragione al 100%, ma esistono anche altri tipi di tecniche non astruse o complicate, facilmente e praticamente usufruibili in fase di scatto sul campo e con limitazioni che, soprattutto nel paesaggio, possono essere minime, almeno nel sistema OM-Digital.

Questo solo per non passare l'informazione solo parzialmente corretta che un sistema con un sensore più grande produce invariabilmente fotografie di miglior qualità in lunga esposizione.

Inoltre, per escursioni in montagna troverei piuttosto limitante l'utilizzo di un fisso per limitare i pesi a fronte di un'eventuale perdita di qualità, tutta da verificare poi.


Secondo me dipende tutto da quello che si vuole fare principalmente. Se si vuole fare per la maggior parte foto notturne il FF rimane la scelta migliore,se si vuole qualcosa che vada bene a 360 gradi e poi qualche foto notturna penso che il m 4/3 vada benissimo. D'altronde se uno si specializza in una cosa prende (o per lo meno dovrebbe) quello che permette i migliori risultati in assoluto
Il discorso sul fisso intendevo incentrato sulla foto notturna,se uno va in montagna per quello scopo alla fine non gli serve altro

Alla fine è l'opener che dovrebbe dirci quanto seriamente vorrà affrontare il discorso foto notturna

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:53

www.juzaphoto.com/me.php?pg=357015&l=it

le foto durante la processione di Sant'Anna sono fatte con micro4/3 e ottiche Sigma ART per nikon

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:55

Quindi risparmio di peso praticamente zero

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:57

Ma non si parlava di foto notturne?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:08

Sei certo di non rimpiangere la D700 facendo 2 passi indietro sulle dimensioni del sensore ?
Il peso è un problema irrilevante e superabile togliendo un paio delle 4/5 cose inutile che normalmente vedo negli zaini.
Cmq un miglioramento lo avresti con Z50 (un passo indietro nelle dimensioni) o con Z5

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:32

Produce molto più rumore rispetto ad un sensore di maggiori dimensioni. Quindi se lo scopo è fare molte di quelle foto meglio dirigersi su una ML con sensore più grande e con un fisso per risparmiare sul peso


Concetto valido forse 10 anni fa, non di certo oggi quando esistono i Denoise AI che fanno miracoli e dove le ML 4/3 hanno varie funzionalità computazionali dedicate appositamente per le lunghe esposizioni tipo LiveND, scatto ad alta risoluzione e Live Composite.

Comunque per ritornare in topic, una buona alternativa alla D7000 rimanendo nel mondo 4/3 sarebbe una Olympus OM-1 o una Panasonic G9 II.

La OM-1 è ottima per le funzionalità computazionali (scatto Hi-Res elaborato in camera sia con treppiede che a mano libera, focus stacking in camera, HDR in camera, LiveND in camera, Live Composite, Star AF), per l'ergonomia e se vuoi usare obbiettivi con il Sync IS.

La G9 II è simile alla OM-1 solo più grande, ha un sensore più risoluto, stesse funzionalità computazionali della OM-1 a parte il Live Composite e lato video è eccellente.

Entrambe sono due carri armati che non le distruggi neanche se ti metti d'impegno e come obbiettivi dipende da te.

Personalmente per andare in montagna lo Zuiko 12-100mm f4 IS PRO è l'obbiettivo migliore perchè copri dai 24 ai 200 mm senza mai cambiare obbiettivo, e assieme a lui puoi aggiungerci il Leica 8-18 mm f/2.8-4 se vuoi un grandangolo zoom versatile oppure un Zuiko 7-14mm f/2.8 se vuoi un grandangolo luminoso, altrimenti se vuoi un fisso luminoso ci sarebbe il Leica 9 mm f/1.7.

Il Leica 9 mm è ottimo per le notturne paesaggistiche perchè è molto luminoso, filtrabile e pesa pochissimo mentre il 7-14 è più buio però ti da una maggior versatilità seppur non è filtrabile e infine l'8-18 mm è luminoso solo a 8mm (f/2.8) ma è sempre versatile ma filtrabile.


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:37

Concetto valido forse 10 anni fa, non di certo oggi quando esistono i Denoise AI che fanno miracoli e dove le ML 4/3 hanno varie funzionalità computazionali dedicate appositamente per le lunghe esposizioni tipo LiveND, scatto ad alta risoluzione e Live Composite.


Un po' come quando la macchina non tiene in strada e si ricorre all'elettronica..sono scelte di vita. Io preferisco comprare quelle che tengono bene in partenza


Ah una cosa..se lo stesso Denoise lo si usa su FF?....saranno sempre foto migliori. Poi se si vuole fare gli integralisti del m 4/3 auguroni

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:38

Se usi un Denoise AI su FF i miglioramenti non saranno marginali perchè parti già di base con un file molto più pulito e quindi l'algoritmo di deep learning deve fare poco per ridurre il rumore, almeno che non scatti a 12800 o 25600 ISO con una FF.

I Denoise AI danno il massimo di sè sui file molto rumorosi altrimenti il miglioramento è davvero marginale e più limitato ad un dettaglio fine maggiore.

Comunque non voglio tirare fuori la caciara del "FF vs 4/3", ma dico solo che su FF avere ingombri e pesi del 4/3 mantenendo una qualità professionale in ogni aspetto (dalla qualità ottica alla qualità costruttiva) è difficile.

Tipo sul 4/3 esiste il superzoom Zuiko 12-100 mm che solo lui ti sostituisce un 24-70 e un 70-200 rimanendo grande all'incirca come un classico 24-105 pur mantenendo una qualità ottica alta e una costruzione professionale, su FF superzoom simili non si trovano senza che scendano a compromessi più importanti di un semplice f/4 che su 4/3 vuol dire avere qualche difficoltà extra quando la luce cala



avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:48

Comunque non voglio tirare fuori la caciara del "FF vs 4/3" ma dico solo che su FF avere ingombri e pesi del 4/3 mantenendo una qualità professionale in ogni aspetto è molto difficile


OMD 1 600 grammi , A7III 650 grammi.

Panasonic Leica 9 1.7 130 grammi

Samyang 18 2.8 145 grammi

Bene,il Panasonic è più luminoso ma la cosa si compensa piuttosto velocemente con l'enorme differenza di tenuta ad alti ISO della A7III.

E questo è solo un esempio.

Anche il concetto che per risparmiare peso bisogna andare su m 4/3 è cosa vecchia

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:49

Ok ma aggiungi alla OM-1 un'obbiettivo come il Zuiko 12-100 mm per esempio e trovami un'equivalente FF che abbia le stesse qualità ottiche e costruttive.

O alternative paragonabili in termini di dimensioni, peso, qualità ottica e costruttiva al 300 mm f4 IS Pro, 40-150 f/2.8, Zuiko 12-45, 17 mm 1.8 e potrei dirne anche altre di ottiche m4/3 che hanno un rapporto dimensioni/qualità difficile da trovare su altri sistemi valutando quelli che a livello di profondità di campo hanno lo stesso diaframma (es f/2.8 4/3= f/5.6 FF in termini di DoF)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:57

Non esiste,ed è il punto di forza del m 4/3 altrimenti non avrebbe più motivo di esistere. La cosa che dico e che ripeto è che per certe cose il FF è più indicato,e sono cose legate alla fisica (non lo sto dicendo io,è un po' come scoprire l'acqua calda). Se poi si vuole fare tutto con un sensore più piccolo e rimediare via software anche quella è una strada percorribile,sono scelte.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:12

Ho scattato foto di notte con una Kodak compatta con sensore 1/2.3" del 2007 quindi figuriamoci se non si possono scattare con una mirrorless con il 4/3

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4213569&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:17

Behh tutte rimediano via software, FF, APSC M43, MF….
Possono farlo in macchina o in post ma sempre software è.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:37

Notturno di strada con 17/1,2 e puoi rimanere anche a 200 iso a mano l'obera e avere una buona pdc

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me