| inviato il 07 Settembre 2024 ore 14:25
Secondo me per fotografia sportiva in generale e avifauna il minimo sindacale è una fotocamera con le caratteristiche della Nikon D500 e il sigma 150-600mm. Poi bisogna conoscere, nel caso della fotografia sportiva, lo sport che si intende fotografare. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 14:42
Sony aggiorna poco i corpi vecchi ... ma se il corpo fa quello che ti serve ... che ti cambia ? Per imparare puoi anche risparmiare e prenderti una fissa ... la sony 50mm la tovi nuova a meno di 200€ Ma in genere puoi con qualsiasi macchina risparmiare e prendere inizalmente un 35mm o 50mm fissa Costano poco, grande resa ... Personalmente inizierei direttamente con una mirrorless , che abbia una mount attuale ... cosi in futuro potrai comprare se hai disponibilità obiettivi migliori lasciando il tuo corpo macchina e poi migliorare il corpo macchina...(o viceversa ... gli upgrade non sempri lo fai quando vorresti ma quando puoi e quando trovi l'occasione) |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:46
@Babo Grazie mille! È proprio per questo che prima di investire qualche soldo in più vorrei capire se fa per me/sono portato e passare per un periodo di formazione, affiancamento e gavetta! No, non ho mai avuto attrezzature, ho sempre fotografato per il gusto di farlo don attrezzature di altri e di conseguenza non ho neanche mai fatto archivio! Come vedi nel mio profilo, ho ritrovato ultimamente solo una foto fatta con reflex, e poche altre ma scattate come scritto, purtroppo, con smartphone! @Miopiartistica Esatto, vorrei cercare di contenere/ottimizzare i costi proprio per fare acquisti più azzeccati e impegnativi se e quando avrò più competenza! E si, ho fatto due esempi di FF per lo stesso motivo che hai detto tu. Inoltre, un altra discussione che mi avrebbe fatto piacere affrontare sarebbe stata sul potenziale di aps-c o formati più piccoli e se secondo voi qualche brand inizierà a puntarci SERIAMENTE, a livello professionale. Ma aprirò eventualmente un altro topic, non ora! @TheBlackbird Grazie a entrambi per il consiglio però mannaggia, ho proprio una immotivata avversione verso Canon  è immotivata, lo so, ma ci faccio comunque un pensiero! @Phsystem Chiaro, ma per avere pretese sulla qualità di immagine ho ancora tempo, ci sono tante cose che sicuramente devo imparare prima! Comunque, parli della D500 per la capacità di raffica, se non sbaglio superiore alla 750 o per il formato del sensore? @Johnny Hai perfettamente ragione, se la macchina fa quello che deve non servono aggiornamenti. Venendo però dal mondo dell'informatica, e essendoci comunque molto software nelle nuove tecnologie, so bene quanto sia importante il supporto software e una minore attenzione a quel tipo di supporto, oltre a tralasciare piccoli miglioramenti, credo che potrebbe portare anche alla mancanza di eventuali correzioni... Non lo so, era solo la mia impressione La scimmia verso la tecnologia di Sony non te la nascondo ma proprio per il discorso "se fa quello che deve va bene così" ho una propensione verso il mondo Nikon! Per quanto riguarda iniziare con mirrorless invece ti ringrazio per il tuo punto di vista, anche una parte di me la pensa così... Secondo te in Nikon c'è modo, evitando di alzare i prezzi? Pensavo a una z5 ma non so se riesco a trovarla entro i 500 circa... |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:37
Visti i limiti di spesa e la propensione verso Nikon, potresti cercare una D700 (ma non troppo vissuta) a cui poi abbinarci vari obiettivi che nell'usato si trovano a poco e iniziare sperimentare anche più generi fotografici. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:38
“ ho proprio una immotivata avversione verso Canon MrGreenMrGreen è immotivata, lo so, ma ci faccio comunque un pensiero! „ Ho consigliato la 6d perchè la conosco, ma, come già detto, credo esistano fotocamere più o meno equivalenti anche di altra marca, a proposito delle quali però, non avendole mai usate, non dico nulla. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:40
“ Comunque, parli della D500 per la capacità di raffica, se non sbaglio superiore alla 750 o per il formato del sensore? „ La D500 ho avuto molto di provarla da un concessionario autorizzato Nital in contemporanea con la D750 e sono rimasto favorevolmente impressionato. Conosco un fotografo professionista specializzato in foto di sport motoristici che la usa con soddisfazione in abbinamento al sigma 150-600mm. Però attrezzatura a parte il fotografo professionista può avere accesso libero in punti del circuito riservati ai fotografi accreditati. In sintesi la riuscita di una buona foto è possibile soltanto se oltre ad una attrezzatura specifica è possibile fotografare dal punto ideale. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:48
Mah, pochissima reflex e molto smartphone. Un corso di fotografia ancora da iniziare...parlare di fotografia per professione...mi sembra un pò presto. Mio parere personale. Pensa che solo per capire come funziona una macchina digitale, e anche reflex, per la complessità dei sw, e solo per poterla usare al 30/40% delle sue possibilità, almeno io impiego anche qualche anno. Ma forse sono anche un caso raro. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:52
@ Phsystem Però, a meno che non mi sia sfuggito, non sappiamo ancora verso quali generi fotografici sia indirizzato. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:54
purtroppo sportiva e naturalistica non centrano ancora il tipo di ottiche più adatte. La naturalistica spazia dai grandangolari estremi alle focali lunghissime. Un conto è se fai una macro ambientata ad un fungo, un conto è se devi immortalare un falco. Nella sportiva il discorso cambia un po' ma non completamente. In genere si va dai 50mm per ff in su, ma chi ha esperienza fa foto bellissime anche con il grandangolo. Per tale motivo per la sportiva forse è meglio orientarsi verso uno zoom lungo mentre per la naturalistica (ma anche per la sportiva) dovresti individuare meglio cosa ti piace. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:54
Credo che l'abbia già detto ""mi piacerebbe lavorare eventualmente nella fotografia sportiva e/o naturalistica" |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 19:09
@Andrea Quando si comincia un percorso è normale iniziarlo con un obiettivo da raggiungere, non sto comprando la mia prima reflex per iniziare a fotografare la F1 settimana prossima. Come ho scritto mi piacerebbe fare le cose comunque con un criterio, senza bruciare le tappe ma possibilmente su consiglio di persone più esperte di me. Inoltre, "pochissima reflex" non credo di averlo detto... Sicuramente non ci ho vissuto 24h su 24 con una reflex in mano, ma da qui a dire "pochissima" un po' ci passa, credo Giusto per curiosità, cos'è di preciso che ti ha messo così in difficoltà nel capire il funzionamento di una macchina digitale? Nel senso, sono sicuro che per diventare un fotografo a tutto tondo ci vogliano anni e anni, ma un conto è diventare un guru della fotografia e saper costruire una macchina fotografica, un conto è imparare ad utilizzarla e affiancare un vero fotografo, no? C'è qualcosa che mi sfugge? @Ooo Grazie del consiglio ma si, come dici tu per sapere quale tipologia di ottiche sia più adeguata ancora è presto! Immagino che uno zoom fino ai 2-300 per iniziare possa andare bene... Poi dipenderà anche da che tipo di pratica dovrò fare, ma dubito che sarà necessaria attrezzatura eccessivamente prestante. Mi informerò meglio! |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 19:39
“ Visto che comunque me lo avete chiesto quasi tutti, mi piacerebbe lavorare eventualmente nella fotografia sportiva e/o naturalistica, sono due argomenti che aldilà della fotografia mi interessano particolarmente. „ Il National Geographic ha decine di annunci di lavoro per fotografi alle prime armi che desiderino girare il mondo per scattare foto naturalistiche Idem un sacco di offerte di lavoro per fotografi di partite di Serie A e CL. Ho sentito dire che i giornali pagano anche 400€ a foto. A parte le battute, se si vuole entrare nel settore come professionista, serve fare una lunga gavetta, partendo ad esempio come assistente ad un vero fotografo professionista. E poi se si vuole campare del lavoro di fotografo il mio consiglio è quello di dedicarsi a qui generi dove circola denaro, ovvero dove le persone sono disposte a spendere, es matrimoni. Perché a campare fotografando la tigre siberiana, penso siano veramente in pochi. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 19:47
ecco, quest'ultimo che mi hai risposto approda già ad una forma di saggezza. Visto che sei ancora un fotoamatore a livello embrionale, posso suggerirti ottiche che aiutano un po' la crescita. Il mio suggerimento è prima di tutto investire un po' di più nella fotocamera in questo primo periodo. Poi acquista una o due ottiche, anche non native del sistema che sceglierai ma che siano però compatibili. Per le ottiche spendi pochissimo per ora. Ti suggerisco un obiettivo "normale" fisso. di solito un 50mm per il formato 24x26, mentre per il formato apsc è più corto, circa 35mm. Non andare sul vecchiume (a meno che non ti consigli un esperto), di solito i moderni su questa focale danno tutti grandi soddisfazioni e costano poco, specie quelli non originali della fotocamera. Poi se sei in vena di spese ci sono gli zoom tele non originali e anche lì ce ne sono che costano poco. Considera anche se vuoi l'autofocus oppure no perchè affascinato dal prezzo magari rischi di acquistare un'ottica non autofocus che non volevi. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 19:51
Io a scattare nello sport ho iniziato dagli sport indoor (scherma e volley nello specifico) perché comunque sono quelli che ti danno la possibilità di essere il più vicino possibile all'azione e quindi fare tutto con la coppia 24-70 e 70-200 ovviamente però servono gli f/2.8 perché si scatta con luci problematiche. Ho provato a fare foto agli sport equestri ma con il 200 a volte ero un po' corto. Sulla macchina non saprei, io uso Canon e Nikon non lo conosco, però mi sono preso delle professionali reflex sul mercato dell'usato e del modello più vecchio per avere comunque qualcosa di buono senza svenarmi eccessivamente. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 19:52
@Ameis Faccio prevalentemente il genere avifauna. Sono alla terza Sony. Attualmente la A1, ormai al secondo anno. Beh, ci vuole tempo per capire le impostazioni migliori per agganciare un volatile su sfondo misto, non pensare che si parte da casa con la macchina preimpostata; le impostazioni dipendono da una miriade di circostanze, non secondarie la luce e la uniformità/difformità dello sfondo, dalla sovra esposizione quando lo sfondo è frastagliato a livello di contrasto, per avere più facilità di aggancio, solo per dirne alcune. Ma sono situazioni che cerchi di risolvere al meglio avendo un percorso di esperienza. Poca reflex mi riferivo alle foto che hai postato. Comunque apprezzo il tuo impegno a percorrere la strada che ti sei prefissata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |