RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale kit FF per riprendere a fotografare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale kit FF per riprendere a fotografare?





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:48

Se il tuo obiettivo è prendere un corpo e 1/2 lenti anche se il mercato dell'usato è piccolo cosa importa?
Fra le macchine citate io prenderei senza dubbio la S5

Detto questo mi chiedo perchè vuoi per forza una full frame, andando su fuji avresti il feeling più manuale che cerchi e un mercato dell'usato ampio

Non trovo il senso di comprare una reflex digitale nel 2024, capisco che certi modelli abbiamo un ottimo prezzo... ma una 5d3? Coi prezzi fra 6-800€ per un corpo di 12 anni fa che le prende dai sensore aps-c moderni?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:16

Vedo con piacere che c'è qualcuno che tra i desiderata inserisce ANCHE il "giro" di compra-vendita sul mercato dell'usato! Personalmente, lo pongo al primo posto della "mia" personalissima scala, INSIEME con un'efficiente (o, quanto meno la MENO PEGGIO!) rete di assistenza.
Bene, secondo me, la scelta della EOS 5 D Mk. III o, in alternativa:
1) la meno costosa 6 D;
pooure, volendo/potendo spendere un pò di più
2) EOS 1 DX Mk. I/Mk. II (e qui, sempre IMHO, siamo ai MASSIMI livelli di soddisfazione "tattile", utilitaristica, e di qualità dei files ottenibili: "la serie 1 dà DIPENDENZA", come si dice!).
GL

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:54

ma una 5d3? Coi prezzi fra 6-800€ per un corpo di 12 anni fa che le prende dai sensore aps-c moderni?

Seeeeh... ciaone! MrGreen
(E poi da chi le prende? Da Fuji? Ma va là... Il FF rode a chi non ce l'ha...)


avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 15:41


Seeeeh... ciaone! MrGreen
(E poi da chi le prende? Da Fuji? Ma va là... Il FF rode a chi non ce l'ha...)


Non mi rode per nulla, ho tutto fino al medio formato MrGreen

Il sensore della 5d3 le prendeva anche dalla 6d, figuriamoci tutto il resto

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:13

Ti figuri... e basta...
Dimmi una (UNA) APS-C (dato che hai detto che le "prende" da una APS-C) che vada meglio della 5D MkIII... un conto sono le chiacchiere e le convinzioni un altro sono i fatti.
(Dalle APS-C hai fatto marcia indietro e sei passato a confrontarla con un'altra FF... coerenza proprio, eh?)

E comunque per passare dalle chiacchiere ai fatti... ecco il confronto tra 5D MkIII e 6D
A parte una piccola differenza nella gamma dinamica, le due macchine sono equivalenti... ma forse dimentichi che la 5D MkIII ha il modulo AF della 1DX... che "mi sa" che va "un pelo meglio" di quello delle Fuji.
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-III-ver

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:39

Ho fatto marcia indietro? Eeeek!!! ho tirato fuori la 6d perchè era della stessa generazione della 5d3 per dire che anche una fotocamera uscita nello stesso periodo aveva un sensore migliore, anche se di poco.

Ho chiaramente scritto il sensore della 5d è inferiore, non ho parlato di af, ma comunque stai paragonando i 60 punti di messa a fuoco della 5d3, messi tutti in centro, con i centinaia delle moderne fuji e Sony aps-c o se vuoi anche ff?

Già solo i problemi di banding che aveva la 5d3 me la farebbero scartare a priori, sul sito citato da te danno un voto maggiore al sensore di una Sony a6300 (aps-c uscita 8 anni fa) che alla 5d3, presa a caso

Sono stanco di dovermi difendere da boomer che romanticizzano la tecnologia passata come se fosse il meglio, senza mai aver utilizzato strumenti più moderni, addio!

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:49

i boomer romanticizzano e i bimbiminkia scappano MrGreen

scherzo eh, ma andarsene perche non lo sopporti mi sembra eccessivo, pensa che io preferisco la 5D2 alla 5D3, e la Sony apsc non la userei neanche come fermacarte MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:53

Boh, io ho parlato della 6d perchè l'ho usata per un po', e ho evitato di parlare di fotocamere che non conosco. Personalmente ci ho fatto delle buone foto, poi ovviamente si può sempre avere di meglio, ma forse non spendendo la stessa cifra.

Un'altra cosa che spesso mi viene da pensare è che se una fotocamera di 15 anni fa 15 anni fa faceva delle buone foto non è che con l'uscita di modelli più recenti (e anche migliori, perchè no) le foto buone non riesce più a farle...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:17

Ora, prendermi del boomer ci sta... ma almeno quando spari una corbelleria prima verificala... (e non ti fermare al primo numero che trovi)
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-III-ver

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:17

@Lorenzo1910: "Scusa ma mi sa che sei rimasto indietro con i prezzi... una D700 costa molto meno...
A 280 ci ho preso una D610... non è un carro armato come la D700 (che ho) ma insomma... ci va abbastanza vicina... ;-)”

Sono stato volutamente largo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:19

Ok, male di poco... MrGreen ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:24

D700 non la trovi a meno di 350 euro

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 22:53

La mia ben vissuta l'ho pagata 100 euro. Scatti non mi ricordo o 100.000 o 300.000.

Funziona ma non è da wow per me preferisco la D600.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 23:44

D700 non la trovi a meno di 350 euro

Sicuro?
www.mpb.com/en-eu/product/nikon-d700/sku-2517822
(E ce ne sono anche a meno di 200 euro...)

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 6:40

Lore non ha il caricabatterie originale e ha una macchia non mi ricordo dove. Io intendevo una D700 con tutto originale e in condizioni non ti dico come nuova ma in buone/ottime condizioni. Sicuramente fanno bene a calare i prezzi quelli che la vendono a 400 e passa euro perché al massimo 350 la prendi con garanzia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me