RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per postproduzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per postproduzione





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:58

Dato che i display dei due dispositivi non sono calibrati allo stesso modo le vedrai sempre diverse. Non c'è modo di vederle uguali, al massimo leggermente simili

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:11

Ma come faccio a post produrre le foto sul PC in modo che si vedano bene sull'iPhone? Sarebbe come fare sempre un andirivieni

Te l'hanno già spiegato, se il tuo monitor copre il 46% sRGB è praticamente i.possibile, o cambi PC o metti un monitor esterno anche se poi bisogna vedere la scheda video come è, io ho un monitor Samsung pagato 150e ed è 99% sRGB poi per i lavori di fino che stampo ci pensa lo stampatore con i suoi eizo a correggere ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:32

Chi lavora in digitale spesso fa una cosa: si manda le foto sul proprio Iphone, se si vedono bene lì allora la maggior parte delle persone le vedrà bene sui propri dispositivi.

Lo sai che stai dicendo una fesseria?
HAi riscritto la catena del colore.

Chi lavora con il digitale, per prima cosa crea una catena del colore corretta ( o giù di li ).


In questo specifico caso, prima di tutto bisogna capire se il monitor è profilato.

Premetto che il PC è calibrato con spider x pro e che lavoro con la luminosità al 35%, come consigliato da molti (infatti i problemi che riscontro non riguardano l'esposizione). Non so se vi serve come info, ma la fotocamera che uso è una Nikon Z6.


Intanto riprofila il monitor con la luminosità al massimo, i monitor dei portatili non hanno solitamente valori da modificare e quindi conviene non toccarli.
Riprofila il tutto come consigliato dal software, inoltre dovresti anche vedere come il profilo del monitor ricade ( copre ) negli spazi colore di lavoro sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB.

Hai provato con lo spazio colore del monitor? O quello fatto con lo spiderx?

Questo non si fa mai, non si esporta un file e si applica il profilo colore del monitor.
Si esporta in uno spazio colore standard ( sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB).

PS e LR fanno una cosa che si chiama compensazione nel profilo del monitor, è consigliato usare un monitor più adeguato ma non è impossibile lavorarci.

Inoltre non avrai mai una corrispondenza su dispositivi di output non calibrati ( iphone, ipad, smartphone e così via ).
Inoltre i dispositivi smart ( telefoni e tablet ) hanno una propensione a colori sparati, per offrire una visione più "colorata". Inoltre ogni dipositivo non calibrato non avrà mai la stessa corrispondenza cromatica.

Chi vuole farsi una lettura di approfondimento, consiglio questa lettura ( gratis con Kindle unlimited ) in cui Marco Olivotto da una infarinatura sulla gestine del colore.
https://www.amazon.it/Professional-Photo-Speciale-14-Ottobre-ebook/dp/

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:39

Te l'hanno già spiegato, se il tuo monitor copre il 46% sRGB è praticamente i.possibile, o cambi PC o metti un monitor esterno anche se poi bisogna vedere la scheda video come è, io ho un monitor Samsung pagato 150e ed è 99% sRGB poi per i lavori di fino che stampo ci pensa lo stampatore con i suoi eizo a correggere ecc.

Questo non è del tutto corretto, perchè se l'immagine non ha colori o pochi che non ricadono in quella zona dello spazio colore non coperto, è possibile lavorarci. Non è che tu quei colori non li vedi, ma vengono compensati dal software.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 21:34

Mi scuso se mi intrometto. Per quanto riguarda il problema con la stampa, io di stampa di fotografie, non ne faccio, ma avendo stampato elaborati grafici, so che vanno prima convertiti in quadricromia CMYK e come giustamente già accennato, per avere una anteprima, bisogna ricorrere al soft proof.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 21:36

il consiglio che ti posso dare è di leggere i libri di Marco Olivotto o altro che parla della gestione del colore. Argomento troppo complesso e troppo specialistico da spiegare in una risposta di un post

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 21:49

che vanno prima convertiti in quadricromia CMYK

Se non espressamente dichiarato dallo stampatore per stampe particolari, i file non vanno convertiti in uno spazio colore cmyk ( tipo il fogra39, dire cmyk ha poco senso ), ma in uno spazio colore dato dallo stampatore, solitamente AdobeRGB per stampe Inkjet ( eseguite con plotter e stampanti ) e sRGB per i lab chimici classici. Quello che si dovrebbe fare è la color correction ( tramite softproof ) nel profilo dell'accoppiata carta/inchiostri/stampante( che deve dare lo stampatore, se non la esegue lui), ma il file va sempre salvato in uno spazio colore standard.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 21:55

No se sono fotografie e si và in stampa si usa come spazio colore RGB

Dipende dal mezzo di stampa, se questo accetta un profilo in quadricromia, allora bisognerà salvare in uno spazio colore cmyk.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:11

Dipende dal mezzo di stampa, se questo accetta un profilo in quadricromia, allora bisognerà salvare in uno spazio colore cmyk.

Scusa ma la domanda mi sorge spontanea...ma tu quando vai a fare stampare le tue fotografie le fai stampare con profilo cmyk? io una volta per provare l'ho fatto ed erano uscite una schifezza totale, mancavano le sfumature e i particolari erano spariti

user232913
avatar
inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:14

Caro almeno su Photoshop devi andare su Profilo colore penso che ci sia anche sull'Lightroom impostazioni monitor e assegnare prestampa Europa tre Con il profilo incorporato Adobe 1998

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:43

Scusa ma la domanda mi sorge spontanea...ma tu quando vai a fare stampare le tue fotografie le fai stampare con profilo cmyk? io una volta per provare l'ho fatto ed erano uscite una schifezza totale, mancavano le sfumature e i particolari erano spariti

Dipende dove vai a stampare, se ad esempio ti trovi a stampare in una stamperia e loro hanno le macchine impostate per stampare in uno spazio colore CMYK ( solitamente Fogra39 ) , allora gli devi dare un file nello spazio colore Fogra39.
Esempio: su Pixartprinting ci sono molti prodotti che devi mandare il file in CMYK Fogra39 come banner e pannelli con stampa diretta.

Lab e Plotter, sRGB e AdobeRGB, ma dipende sempre dallo stampatore, è lui che deve darti le specifiche e se serio anche il profilo colore carta/inchiostri/stampante.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:58

penso che ci sia anche sull'Lightroom impostazioni monitor e assegnare prestampa Europa tre Con il profilo incorporato Adobe 1998

L'ambiente di lavoro di Lightroom lavora in ProPhotoRGB.
Nel momento dell'esportazione definisci i dati di esportazione, compreso lo spazio colore di esportazione
Se usi il suo modulo stampa puoi gestire il profilo colore di destinazione della stampatrice.

Per la color correction nel profilo della stampante PS è consigliato.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 7:46

benvenuto nel fantastico mondo del digitale :)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:06

Lo sai che stai dicendo una fesseria?
HAi riscritto la catena del colore.



No, è una consuetudine pragmatica che va oltre la catena del colore.
Gli schermi calibrati non tutti ce li hanno sempre a disposizione. Siccome metà delle persone in target ha Iphone e Mac che hanno schermi molto coerenti tra loro, e il resto del mondo ha schermi casuali, si usano questi come device di riferimento.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:13

No, è una consuetudine pragmatica che va oltre la catena del colore.

Gli schermi vanno profilati, che siano PC o MAC.
Sfatiamo questo mito, se vogliamo fare informazione ( che so essere difficile su un forum ).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me