| inviato il 06 Settembre 2024 ore 3:38
Nooo, vi prego, infarcire in questo sito fotografico pure le gesta o i vezzi di costei allegando pure link, non si può vedere, nè leggere, nè sentire... A questo punto è molto meglio utilizzare un simil maganello, nelle modalità utilizzate da un tale Tafazzi, di non troppo recente memoria. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:22
Ma non è un pò in ritardo per salire sul carro? cè da sperare davvero che sponsorizzi leica, tanto non potevo permettermela prima e non potrò neanche dopo. “ Magari chissà.. con una nuova diffusione di massa della pellicola, i prezzi potrebbero scendere per l'acquisto e lo sviluppo? Oppure potrebbero aumentare perché lancerà una nuova moda? Lo scopriremo solo vivendo „ Dipende da quanto durerà questo nuovo "successo" della pellicola. Se sarà una cosa stabile nel tempo forse i prezzi potrebbero assestarsi, se qualcuno cominciasse a produrre qualcosa di nuovo (vedi pentax e harman). A proposito, Harman ha messo in commercio la phoenix 200 in formato 120, almeno loro ci stanno povando! |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:37
peccato non ci sia qui su Juza un "sommelier" fotografico che sappia individuare la fotocamera che è stata usata ... ci sono due foto nell'articolo su Fanpage. Ci ho guardato bene ... saturazione dei colori, vignettatura e flare mi fanno pensare alla ottima Smena Symbol. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:49
Ma quale “lanciare una nuova tendenza”, è arrivata in ritardo di almeno 5 anni. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 10:56
Comunque, parlando un po' più seriamente, non credo che una notizia del genere possa provocare un movimento apprezzabile di interesse ed una riscoperta; credo di più nelle persone che hanno ponderato la loro scelta o anche il ritorno dal digitale. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 11:09
“ non credo che una notizia del genere possa provocare un movimento apprezzabile di interesse ed una riscoperta „ ....... cioè ....... la Ferragni ha milioni di flw ... pensi che nessuno voglia emularla nella scelta ??? Spero solo che non pubblicizzi la fotocamera utilizzata (se fosse una soviet) ... o forse si ... è la volta buona che vendo tutto. Chissà come schizzeranno i prezzi. Mi aspetto vendite su Ebay tipo ... Zenit 122 / Helios 44M-4 / non testata a 875€ ......... Devo averne a casa una decina. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 11:12
“ non credo che una notizia del genere possa provocare un movimento apprezzabile di interesse ed una riscoperta „ Forse prima delle note vicende sì, ora no. I cosiddetti influencer hanno la capacità di portare le persone a fare acquisti che normalmente non farebbero, per questo vengono pagati a peso d'oro, ma lei ormai credo appartenga al passato. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 11:14
“ Comunque, parlando un po' più seriamente, non credo che una notizia del genere possa provocare un movimento apprezzabile di interesse ed una riscoperta; credo di più nelle persone che hanno ponderato la loro scelta o anche il ritorno dal digitale. „ Certo, la realtà delle cose l'ha detta bruno77, è almeno in ritardo di 5 anni! In fine penso che se delle migliaia di followers che vedono l'influencer "lanciare questa nuova tendenza", qualche migliaio provasse ad emulare, e magari qualche decina appassionarsi veramente, sarebbe già un buon risultato! |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 11:28
“ A causa di questi "testimonial" la Contax T2 ha raggiunto quotazioni esagerate nel mercato dell'usato. E io che una decina d'anni fa l'ho comprata e poi rivenduta per poco più di 300 euro...Triste „ e mi dispiace tanto per te, pazzesco che abbia raggiunto quelle quotazioni, per non parlare della T3. Qui però siamo nel campo dell'incoscenza, mai spenderei oltre 1000 euro per una punta e scatta che domani potrebbe lasciarmi a piedi a causa di un contatto corroso. E questo discorso vale per tutte le fotocamere attualmente sovraprezzate; fuji/hasselblad xpan avete presente? |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:03
Ferragni ha perso parecchio del suo smalto e, comunque, non rappresenta un esempio planetario. Credo che ci sia sicuramente un rinnovato interesse per la pellicola, ma dubito che un po' di vendite in più Ferragni/dipendenti di persone che un po' superficialmente si " tolgono uno sfizio" possa orientare il mercato internazionale. Credo e, sinceramente spero, ci sia un movimento di interesse serio di persone motivate, che sa consapevolmente cosa vuole, a cosa vuole arrivare, che magari proponga profondità, imparando a sviluppare, stampare: insomma, la classica trafila di chi fa della pellicola il suo riferimento e il suo autentico hobby. Questo movimento che si consolida giorno dopo giorno e che esiste già, mi sembra molto più interessante e capace di orientare il mercato dei produttori. Poi, se qualche vendita in più oggi possa essere accolto positivamente e se " tutto fa brodo"...bah, non so che dire, |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:06
All'enenco di Trystero aggiungo al volo Jeff Bridges e Lenny Kravitz. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:40
Usare la pellicola é di moda ? No. Ma lo é per certi ambienti social. Il 90% delle foto esposte ad Arles sono state eseguite con la pellicola ( soprattutto medi formati). Perché ? Io penso per avere certe sfumature che il digitale non avrà mai ( potra 400 per dire ), ma anche per certificare l'essere fotografato con la F maiuscola. E in questa epoca appena precedente al futuro già scritto ( sto parlando di AI ), la pellicola da l'illusione che la fotografia analogica sia più reale : una fotografia con colori sballati, luci col flash, e una pastosità che gli schiavi della nitidezza digitale non capiranno mai, certifica una fotografia più vera. Che Chiara Ferragni usi tutto questo per rifarsi una verginità, per fare vedere i veri difetti, per far capire che non é artefatta é ovvio. Che la sua parabola, nonostante questi tentativi, sia in fase calante lo si percepisce anche da queste fotografie. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:03
“ la M6 passerà abbondantemente i 10.000€ (solo corpo). „ Se capita è la volta buona che la vendo... |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:06
“ Usare la pellicola é di moda ? No. Ma lo é per certi ambienti social. „ Penso tu abbia colto l'esatta dimensione del fenomeno. E condivido in parte anche quello che dici sulle motivazioni dell'uso della pellicola nella fotografia "d'autore". Ecco, la mia posizione sul digitale non è così estrema come la tua ma comprendo quanto dici. Non entro nel merito di Chiara Ferragni in particolare, finirei solo per dare giudizi da qualunquista, ma è vero che i social propongo la fotografia a pellicola come qualcosa di sentimentalmente puro e semplice, dove le composizioni, i colori e le sfumature evocano sentimenti di nostalgia e semplicità. Un pò come dire si stava meglio quando si stava peggio. E' quindi comprensibile come Chiara Ferragni, non più all'apice, si lanci in questo trend. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |