RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:33

Paolo, se ti fermi al file in macchina ok, ma se la vuoi vedere bene poi serve un pc, monitor calibrato e programma di PP. poi lo devi stampare sto benedetto file...?
Con il digitale ci si illude di "risparmiare" rispetto alla pellicola.
Mi direte:ok ma una volta che si ha tutto l'occorrente per la PP non si deve spendere altro... Ma il vostro/mio tempo per stare al pc non è gratis soprattutto per un professionista.
**************** ******************

Chimici di sviluppo, camera oscura fissa e attrezzata, ingranditore e obiettivi, telo, proiettore e ottiche... il discorso che fai tu Giuseppe è giusto, ma in linea di principio in ogni casa c'è un computer, se sai quello che vuoi della pp non hai tutto questo bisogno e comunque nessuno ti obbliga a stampare.
In ogni caso, ammesso che io e te aneliamo entrambi alla completa autarchia per quanto riguarda il controllo dell'immagine finita dubito fortemente che il costo del digitalie si avvicini, anche solo lontanamente, alla forografia chimica.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:48

Si può fare fotografia analogica con 100 euro o con 10000
Lo stesso vale per il digitale, dipende sempre dalle scelte che si fanno,

Fare confronti sui costi non ha molto senso, è un hobby, uno fa quello che gli piace e che può permettersi

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:09

+1Stile
Paolo,non sono un "perfezionista" ma quelle 4 cagatine in BN che faccio quando ho tempo cerco di stamparle con ingranditore e annessi... Per il digitale sto cercando di attrezzarmi di stampante, così faccio tutto da me.
So che per qualcuno sto sfondando una porta aperta, ma avere mille mila file sul computer è nessuna stampa non mi da soddisfazione, io voglio stampare le più miglioriMrGreen
Purtroppo in questo momento non posso fare tuttoTriste(mancanza di fondi cronica e casa indecente )

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:19

Ciao,
Speedking, ma con 250 o 350 euro che digitali prendi?
Fermo restando che ha poco senso paragonare foto a pellicola e digitale (ci sono decine di discussioni animose in merito), in termini di prezzi una macchina analogica , se è ancora lì dopo 30-40......70 anni che funziona,.credo sia difficilmente paragonabile ad una digitale valutata lo stesso prezzo che massimo dopo 10-15 anni è da buttare via.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:53

ma con 250 o 350 euro che digitali prendi?


anche una 5D mk3, che non è malaccio ;-)


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:22

Si può fare fotografia analogica con 100 euro o con 10000
********** **********

Certo.
Ma solo perché la rivoluzione digitale ha fatto si che tutto ciò che era legato alla fotografia chimica si sia deprezzato del 90%!

E appunto questo ha fatto si che con 100 € si possa acquistare una macchina con un obiettivi standard, un diaproiettore col suo 85 e, di fatto, non aver bisogno d'altro.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:08

Ciao Stile70,
la 5d Mark III non è affatto male, io mi tengo ed uso con piacere la Mark II.....ma a quelle cifre non credo che si trovino ed inoltre, come dicevo prima, la loro vita difficilmente supererà i 15 anni. Con utilizzo amatoriale ovviamente....se presa usata da un professionista o un matrimonialista anche molto meno!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:33

.ma a quelle cifre non credo che si trovino


presa a 300 con 60000 scatti...

la loro vita difficilmente supererà i 15 anni


la mia 5D old di anni ne ha 19 e non è stata trattata con i guanti bianchi...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:49

Stile70, mi fermo qui, non vorrei menar gramo :-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:53

anche dovesse abbandonarmi, in 19 anni si è abbondantemente ripagata MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 5:52

Ritornare all analogico in 35mm la mia scelta cade su questo mattone F5 abbinata alla mia fedele Zenza ETRSi saranno compagni ancora tante avventure, grazie sempre dei vostri consigli.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 6:03

Ottima scelta.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:58

ho provato in mano ma non collaudato, la f100... usavo la f5 e la f90x...
diciamo che come ergonomia, la f100 è migliore...
è piu' recente...
se vuoi un mattone prendi la f5, fa anche molta scena tra i clienti e chi ti guarda...
se vuoi una macchina, guarda, ti basta prendere una f90x o anche una f70... più leggera... le foto le fa identiche...
ovvio che cambia la robustezza e la velocità. della velocità non ti accorgi se vogliamo dirla tutta. la cosa bella della f5 è che l'esposimetro legge i colori, le altre nikon, no...

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:59

mi sono stufato della nikon... anche se la usero', comunque andro' più spesso con la canon :D
voglio provare la eos 1v

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:21

Una eos 1 la vorrei anch'io... Ma ho già una nikon f80 che purtroppo non uso e una pentax 645n2 che riesco a usare più spesso.
Avendo digitale canon probabilmente userei di più una canon eos a pellicola,(ho abbastanza obiettivi ef) mi devo decidere a comprare una bobinatrice per pellicola a metro, così mi faccio i rullini "corti" e evito di aspettare mesi per sviluppare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me