RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza dell'immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza dell'immagine





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 6:22

Cos' è che rende più nitida una immagine a parte la luce, l' obbiettivo o un buon corpo macchina?
********** ************

Una buona tecnica... e una buona pellicola ovviamente.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:55

io comunque sto riscontrando un miglioramento della nitidezza anche con ottiche scrause, basta applicare processi AI al raw e la nitidezza diventa persino eccessiva.
A meno di non dover fare fotografia documentale per il tribunale, risulta molto piu' pratico lavorare con AI che cercare la pietra filosofale in fase di scatto.
Entro certi limiti naturalmente

@Salt
+1, quanto è vero, aggiungo però che deve esservi misura, molti che non hanno esperienza con la post produzione per mancanza di pratica a volte abusano di questo strumenti.

in sostanza l'AI ha allungato la vita dei corpi macchia datati e migliorato la nitidezza delle lenti, è un fatto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:42

Ma quindi, fatemi capire:
se qualcuno possiede un lente non tanto nitida (già di fabbrica) o meno nitida di altre,
se si porta in giro il cavalletto e usa tempi rapidi e diaframmi chiusi, riesce a spingere quella lente oltre i suoi limiti costruttivi? MrGreen

Una lente poco nitida o meno nitida rispetto ad altre, resta tale,
tutt'al più la si può spingere al massimo della sua resa, ma la lente quella resta.

Quindi l'unico modo di intervenire in quei casi, è avvalersi degli strumenti di sharpening dei programmi di editing fotografico. Ad esempio il Nikcolletion di PhS funziona bene e resuscita tante foto altrimenti cestinabili o poco ficcanti.
Chiaramente bisogna essere disposti a sacrificare un pelino di qualità dell'immagine, per ottenere un risultato che è comunque un artefatto ricampionato, rispetto allo scatto genuino nativo. Tante foto, dopo essere state “sharpenizzate” si incroccantiscono e si incupiscono, risultando così meno limpide.

Forse la nostra amica vorrebbe vedere le sue foto più nitide, si,
ma nel contempo anche limpide?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 15:20

Ma quindi fatemi capire:
se qualcuno possiede un lente non tanto nitida (già di fabbrica) o meno nitida di altre,
se si porta in giro il cavalletto e usa tempi rapidi e diaframmi chiusi, riesce a spingere quella lente oltre i suoi limiti costruttivi? MrGreen

Certo oltre i limiti dell'ottica non puoi andare, ma tra scattare a mano libera (specialmente con tempi lenti) ed usare un buon treppiede le differenze ci sono.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 15:36

Ovviamente.
Ma non s'e parlato di generi fotografici, di situazioni specifiche ricorrenti…
il treppiede non sempre lo si può usare, o lo si vuole usare,
così come i tempi rapidi ed i diaframmi chiusi.
A questo punto, varrebbe la pena menzionare anche il flash, i faretti, i pannelli diffusori…

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 15:51

Cos' è che rende più nitida una immagine a parte la luce


La bravura del fotografo. Punto

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:04

se si porta in giro il cavalletto e usa tempi rapidi e diaframmi chiusi, riesce a spingere quella lente oltre i suoi limiti costruttivi?


si.. oggi e' cosi.. si riesce a spingere qualsiasi lente, migliorandola.

All'EPFL (universita' di Losanna) ho visto rendere a fuoco scatti fatti VOLUTAMENTE fuori fuoco.
Addirittura stanno lavorando su un firmware che permette di ricostruire il dettaglio, partendo da uno scatto fatto praticamente SENZA obiettivo. C'e' solo una sorta di vetro montato come tappo sulla fotocamera.

Magari, se mi danno il permesso, posto qualche foto...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:13

No, vabbè…
buon alluce a tutti Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:14

@Badori:
la prossima volta, prova ad aprire una discussione su messa a fuoco ottimale e micromosso.
Vedrai che ti risponderanno le stesse robe MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:35

manno.. se ti interessa leggi questo...

www.myscience.ch/it/news/wire/un_logiciel_modulaire_pour_la_reconstruc


imaging.epfl.ch/event/imaging-seminar-prof-pier-luigi-dragotti

Noi siamo abituati a pensare ad un immagine "fotografica" particolare... ma l'immagine e la fotografia scientifica vanno oltre ai limiti della fisica.

Certo, oggi alcune tecnologie non sono ancora disponibili sui nostri sensorini... ma non manca molto.

Gia oggi e' sufficiente passare sotto ad una AI per ottenere un miglioramento della maggior parte delle immagini.

pensa soltanto a chi fa astrofotografia...




imaging.epfl.ch/imaging-labs

imaging.epfl.ch/imaging-labs

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:52

Si lo so, ma lì non si tratta nemmeno più di fotografia. Quello è un campo che attiene più alla grafica, ed io credo che un amante della fotografia (non soltanto quella classica, di vecchia scuola) preferisca scattare foto nel modo più tradizionale possibile e con le metodologie le più vicine possibili a quelle classiche.
Io quando vedo le foto di Bergoglio che va sul chopper, o che poga in mezzo alla folla di rockers, mi rattristo abbastanza.
Non tanto per il fatto che quelle “foto” non siano state create bene con l'AI,
ma piuttosto perché la mia esperienza di vita riconosce l'incongruenza situazionale che inserisce un determinato soggetto (noto) in un contesto assolutamente improbabile.
Può sortire l'effetto dello stupore o del dissenso o del divertimento, ma in altre persone,
non in me.
Mi sa tanto di cintura di plastica, con tanto di doratura temporanea, acquistata sulle bancarelle di Bangkok.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:01

no.. perche la foto di Bergoglio vestito da indiano e' un uso improprio della AI.. Fatto per stupire ma non e' fotografia.

Io invece parlo di "recuperare informazione nascosta" in una fotografia.
Ottenere una immagine PRECISA E CORRISPONDENTE ALLA REALTA' utile magari per effettuare una operazione.

Stiamo fotografando la realta' con uno strumento rudimentale ma, per mezzo di algoritmi, otteniamo una immagine PRECISA.

Quella secondo me e' fotografia.

comunque propongo questo video... anche se e' un po' OT..


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:07

Anche senza ricorrere all'AI, ci sarebbe la tecnica Super Resolution: 4-8 scatti a raffica, su soggetto fermo, eseguiti a mano libera o comunque con la fotocamera non perfettamente immobile (lo scrivo per chi, come me, non ha una fotocamera di ultima generazione dotata di tecnologia Pixel Shift e fa ancora tutto a mano MrGreen), impilati e messi poi a registro in post, variando opportunamente l'opacità dei vari livelli.
Tony Northrup aveva creato un'azione da utilizzare in automatico con Photoshop, ma nel giro di pochi anni anche lui è stato superato dalla stessa Adobe.

Ogni tanto utilizzo questa tecnica e devo dire che i risultati possono sorprendere (ed è tutto "nature", niente artefatti ;-))
Oltre tutto si ha una notevole riduzione del rumore senza sacrificare altre caratteristiche dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:14

Si, ma che sbattone, Daniele!
E poi, non dimentichiamo l'usura meccanica della fotocamera. È roba che se non si possiede una ammiraglia con l' otturatore in Kevlar, la macchinafoto la si deve sostituire ogni due anni, come faceva uno che conoscevo.
Sulle Leica invece non saprei.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 8:49

È roba che se non si possiede una ammiraglia con l' otturatore in Kevlar, la macchinafoto la si deve sostituire ogni due anni

Ma no, io utilizzo ancora una Nikon D3000 acquistata usata nel 2011.
La nitidezza non deve diventare un'ossessione; dipende molto anche dall'inportanza che riveste da uno scatto all'altro, dal genere fotografico che pratichiamo maggiormente, dall'ingrandimento che vogliamo ottenere ecc.
Se per nitidezza, poi, intendiamo fondamentalmente la sola "acutanza", spesso è meglio affidarsi alla post che non cercare l'obiettivo che soddisfa al meglio questa caratteristica, perché in genere va a scapito di altri aspetti da non trascurare (perdita di colore su alte luci e ombre, soprattutto nei particolari fini ecc.); quì però conviene conoscere più strumenti e tecniche operative, perché anche la nitidezza in post va pensata e ottenuta in base alle caratteristiche dell'immagine di partenza e della visualizzazione definitiva.
Per la macro (il genere che pratico maggiormente) mi sono costruito un modus operandi che funziona bene nella maggior parte dei casi, ma che spesso richiede comunque qualche "variazione sul tema".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me