| inviato il 05 Settembre 2024 ore 18:20
D“ a solo ho pulito il sensore una volta e alla fine l'ho sporcato, da quella volta ho buttato via tutto tranne la pompetta „ Si ma che hai usato? Il dito appena sfilato dal naso? Dai che è facile, una volta dosato bene il prodotto ( no versarlo dentro sul sensore ma pochissimo sulla paletta ) il difficile è farlo male. Poi sul soffiare dentro il box anche se molto usato non mi garba molto, oramai da anni ho il mio sistema: ho un piccolo aspirapolvere a velocità regolabile a cui in cima al tubo ci ho adattato un pezzetto di tubo da 10mm in silicone, con quello riesco a dare una bella passata a tutto il box senza fare il minimo danno, finito quello passo alla pulizia sensore, vedo che rende e dentro per un po' non c'è roba che gira, specie nelle reflex che sono più inclini a nascondere robe dentro. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 20:21
Con il bocchettone rivolto verso il basso,dovrebbe uscire. Alcuni usano l'aspirapolvere. Ma non è troppo forte? Poi il bocchettone dell'aspirapolvere è largo non so se aspira dentro una macchina. Per quanto riguarda i negozi a me uno vicino a me prendeva 40 fiorini per pulire il sensore. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 23:34
ho messo troppo liquido e non l'ho asciugato in modo uniforme, sono rimasti degli aloni come se ci fosse stato qualcosa di oleoso. Era la 40d forse nel 20210, e da quella volta ho smesso di pulirlo da solo. Negli ultimi anni sono sempre andato a fiere, o eventi fotografici, in cui veniva offerta la pulizia del sensore. Il lavoro viene fatto da professionisti e mi sono sempre trovato bene, non vedo il perchè di farlo da soli, per lo meno per me |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 0:18
“ Alcuni usano l'aspirapolvere. Ma non è troppo forte? Poi il bocchettone dell'aspirapolvere è largo non so se aspira dentro una macchina. „ L'ho scritto che con la riduzione ho messo il tubo da 10mm, esterno ne fa 15 in tutto, è flessibilissimo e vai dentro in tutti gli angoli. “ Il lavoro viene fatto da professionisti e mi sono sempre trovato bene, non vedo il perchè di farlo da soli, per lo meno per me „ Ok, è che se mi dici riparare una macchina fotografica vale il ruolo professionista, per pulire il sensore dopo due volte lo fai uguale al pro che si mette li in camice bianco e te la racconta lunga. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 7:11
Se sono rimaste chiazze vuol dire che il kit era una sòla, perché i liquidi seri sono a base alcoolica e sono talmente puri che evaporano in modo così rapido da non lasciare aloni se il lavoro è fatto in modo giusto. E poi il non mettere troppo liquido è la seconda regola, dopo quella di spompettare prima (soffiando o aspirando, fate come vi pare a questo punto ). |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 7:16
E' pure possibile che qualcosa di oleoso fosse gia' presente sul sensore e che la "pulizia" l'abbia spalmato sulla superficie. Il liquido per pulire i sensori e' in genere alcol isopropilico pressoche' puro e non lascia residui, a meno di non mettercene una sbulaccata. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 7:32
Basta comprare un kit che abbia anche il liquido... Comunque ne bastano due gocce sulla palettina. Ma capisco anche chi è timoroso e preferisce farlo fare ad un laboratorio (anche se, per graffiare un sensore, o meglio, il vetro davanti al sensore, ci vuole dell'impegno) |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:10
Penso 2 spruzzate per parte del bastoncino bastino, giusto? |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:29
“ Penso 2 spruzzate per parte del bastoncino bastino, giusto? „ Come spruzzate? Basta solo appoggiare la punta della paletta sul beccuccio e fare in modo che ne assorba un filo da capo a capo, in quantitativo saranno tre gocce. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:31
Ci sono kit con dentro la boccettina con l'erogatore a spruzzo Saro, credo intendesse quelli. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:34
“ Penso 2 spruzzate per parte del bastoncino bastino, giusto? „ No, una goccia, massimo due, su un solo lato della paletta. L'altro lato deve restare asciutto. la procedura è questa: - una goccia o due sul rivestimento della paletta - passi una sola volta in una direzione sul sensore (io da sinistra a destra di solito) premendo leggermente - giri la paletta e ripassi il lato asciutto nella direzione opposta, sempre premendo leggermente. Se rimane dello sporco ripeti l'intera procedure con una nuova paletta, quella vecchia la butti perchè è monouso. Può captare che lo sporco non sia semplice polvere "secca" ma magari sia una microgoccia di qualche schifezza; in questo caso quando passi la paletta la prima volta ti fa una striscia di sporco dove prima c'era solo un puntino. Non preoccuparti, ripeti la procedura di pulizia sempre con palette nuove, di solito in due o tre passate torna tutto perfettamente pulito. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:38
Se la macchina ha lo stabilizzatore, prima devi bloccare il sensore. Altrimenti rischi di fare danni! |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:42
“ Se la macchina ha lo stabilizzatore, prima devi bloccare il sensore. Altrimenti rischi di fare danni! „ In realtà c'è chi dice che non succeda nulla anche con i sensori stabilizzati non bloccati. Ma siccome io non mi fido di solito lo blocco. Su Sony A7 II e seguenti con la seguente procedura: A macchina con obbiettivo montato - menu>pulizia con lo sgrullone automatico - lascio la macchina accesa e tolgo l'obbiettivo senza spegnere la macchina - pulisco il sensore che a questo punto è bloccato - rimetto l'obbiettivo e spengo la macchina il tutto ovviamente in ambiente privo di polvere e magari con mascherina sulla bocca e cuffia in testa (ma so che è un po' da paranoici ). |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 10:42
all'epoca della 40d c'erano otturatori, un po' troppo lubrificati, che facevano cadere delle gocce di olio sul sensore. Forse anche io ho avuto questo problema, sta di fatto che alla fine sono riuscito a pulirlo, ma ho passato una brutta ora. Ora non capisco proprio perchè molti mi suggeriscono che devo comprare il kit, quando posso farlo fare da chi lo sa fare bene, e come controparte posso pagargli un caffè o una colazione. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 10:45
Perché spendi dalle 10 alle 30 volte tanto per singola pulizia? Ma ovviamente sei libero di farlo, chi lo nega! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |