JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La frequenza di scatto (frames per second - fps) prescinde da reflex-ml. Vi sono reflex che hanno maggior fps di ml. Sulla leggerezza potremmo essere d'accordo. Se ben comprendo il 35mm ed il 50mm li hai montati su una apsc e quindi diventano (circa) 50mm e 85mm in formato FF. Hai un bdg per le ottiche?
“ Preferirei una mirrorless perché hanno la capacità da fare più foto al secondo e perché sono più leggere „
Erano più leggere quando le costruivano soprattutto in plastica, adesso persino le micro 4/3 di Olympus e Panasonic pesano più o meno quando una reflex
Ciao, provo a darti qualche consiglio in base ad alcune richieste. Volendo fare foto naturalistiche io ci vedrei bene un 200-600 o equivalente. Se optassi per il formato Full frame per avere quelle focali dovresti andare su budget e pesi abbastanza alti. Per questo motivo scenderei al formato APSC o Micro 4/3. Su questi 2 formati conosco quello Sony, quindi ti darò consigli legati a ciò che conosco. Come ottica trovo molto valida il 100-400 sigma (la uso abbinata alla Sony A6700), su formato APSC è equivalente a un 150-600. Ti metto qui una foto non mia ma presente su Juza dove puoi vedere l'accoppiata (A6400 + sigma 100-400) usata in naturalistica: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4400789 Per ritratti ovviamente avresti bisogno di altre ottiche ma anche su APSC, Sony ha ampia scelta sempre grazie ad ottiche di terze parti (guarda a Viltrox per esempio che sta facendo diverse ottiche fisse molto valide). Sempre nel formato APSC, Canon ha fatto ottime macchine per naturalistica (trovi da qualche parte la recensione di un viaggio fatto proprio da Juza) ma non ho nè esperienza diretta nè conosco i prezzi
Canon EOS R6 con un pò di pazienza si riesce a comprare al filo dei €1000 e dubito abbia concorrenza alla pari. Valuta anche le lenti a seconda del tipo di fotografia che devi fare. sulle focali 35mm e 50mm puoi scegliere tra gli RF F/1.8 giocattoli che comunque costano poco, sono compatti e leggeri, ma soprattutto danno soddisfazione. Poi ci sono gli L e li puoi anche buttarti sui mitici EF come il 50 F1.2 e il 35 F1.4 con adattatore restituiscono un mood molto personale e caratterizzante, spesso ricercato dai fotografi di ritratto e street.
EDIT: costo delle lenti RF F1.8 €450 per il 35mm €200 per il 50 mm
Direi che ci sei con lenti nuove, sull'usato non può che essere meno
Sinceramente se hai un budget basso per le ottiche ti direi Sony, ha una marea di ottiche di terze parti a prezzi bassi. Come corpo in teoria una A7III usata dovresti trovarla sui 900/1000 credo.
Alla tua domanda iniziale dovrei rispondere nessuna. Non hai foto che ci aiutino a capire da dove parti, non dici la disponibilità totale (senza obiettivi il corpo non funge) Non dici se FF o Aps-c Non dici se nuova od usata. Fai una pausa, fatti i conti in tasca e nei desiderata e riformula.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.