RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Camera Raw vs Affinity Photo


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Camera Raw vs Affinity Photo





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 7:59

allora perché mi hanno consigliato on1 camera raw?

On1 PhotoRAW www.on1.com/products/photo-raw/

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:03

Ho letto meglio, hai fatto la fusione di 2 prodotti MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:07

@Lrnz0

Ci sono diverse soluzioni alla domanda che hai fatto.

1) Vuoi Photoshop che ha all'interno camera raw?
Se si allora esiste la possibilità di usare Photopea che non devi scaricarlo, ma fai tutto online tramite browser. Con questo sistema anche se hai un computer vecchio ti basta un collegamento ad internet. Il programma è praticamente un clone di Photoshop con camera raw al suo interno. L'uso è completamente gratuito.
www.photopea.com/

2) Vuoi uno sviluppatore raw tipo Lightroom ma completamente gratis?
DarkTable è gratis trovi anche su Youtube tanti tutorial anche in italiano e diversi video per tecniche specifiche.
Fa quello che fa Lightroom ma su un motore diverso quindi devi sapere che anche se simile si deve apprendere ad usarlo in quanto ha un motore diverso e quindi si usano funzioni diverse.
www.darktable.org/

3) Affinity Photo, si paga una volta sola e il costo è basso e si aggiorna quando si vuole. (Prova gratuita usabile gratis per 6 mesi)
Come Photoshop ha uno sviluppatore raw interno tipo camera raw (persona Sviluppo) che però è abbastanza basico.
Affinity Photo è come DarkTable simile a Photoshop ma funziona su un motore diverso. La base è simile a Photoshop, ma come DarkTable devi sapere che Affinity Photo anche se simile si deve apprendere ad usarlo in quanto ha un motore diverso e quindi si usano funzioni diverse.
affinity.serif.com/it/?srsltid=AfmBOopBST7Xf1dHDAhDkwC7im9FbghJa0iobk7

Se sei abituato ad usare programmi ADOBE Photoshop e Lightroom dovrai imparare a usare programmi con un diverso modo di gestire in pratica le stesse cose.

- masking - Darktable - Affinity Photo - Photopea
- possibilità di scontornare con precisione il soggetto - (Draktable se usato nel modo giusto come in Lightroom)
Affinity Photo - Photopea
- funzioni AI (optional) Photopea ma con 5 euro al mese se vuoi AI gratis devi usare Krita ma è un poco complesso da installare github.com/Acly/krita-ai-diffusion
- editing dei colori - Darktable - Affinity Photo - Photopea

Poi esistono altre soluzioni che ti hanno descritto sopra.
Se la comodità è il tuo principale metodo di giudizio, tutti ti diranno che ADOBE è l'unica soluzione, cosa in parte vera, se invece hai tempo e voglia allora puoi fare una scelta tra quello che ti ho messo io e gli altri, una volta che hai deciso, ti fai il tuo modus operandi e usi i software che ti pare.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:47

Lrnz0
Potresti anche considerare RawTherapee che è un ottimo SW free per lo sviluppo dei raw.

Se lo associ ad Affinity Photo che costa poco e non ha l'abbonamento, ottieni un pacchetto per la postproduzione decisamente completo.

Per la classificazione delle foto puoi usare Bridge.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:12

una precisazione sui moduli AI, quando si va online di fatto si manda il proprio lavoro in un server esterno.
vantaggi :
- anche usando un computer non molto potente si può lavorare bene comunque perché fa tutto online su server molto potenti
- se i modelli generativi vengono aggiornati avviene solo online

effetti collaterali :
- non si ha la propria privacy, nel caso di adobe c'è una AI che controlla i contenuti e se vengono violate dell regole un dipendente umano le può vedere
- l'uso massivo di server dedicati sta rendendo vani tutti gli accordi internazionali sull'abbattimento di CO2 dei colossi del web e delle aziende che hanno serve sull'intero pianeta. le AI online portano molto inquinamento.

se una azienda offre il modello integrato nel software (che significa che peserà molto di più di prima) lo fa nell'interesse della privacy dell'utente e per offrirgli la possibilità di usare il software offline ed in tutti i campi professionali che richiedono privacy. on1 e luminar neo hanno questa politica, adobe no, adobe legge ogni singola immagine che transita dal file manager, dalle generazioni e dal loro cloud.

Come ha già scritto qualcuno, ci sono comunque casi dove serve andare online anche avendo tutto offline, per aggiornare i modelli, per scaricare presets da usare offline e per aggiornare le librerie o simili. basta controllare gli url in uscita con un firewall selettivo per saperlo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:11

Un giorno capirò il perché di tutte queste paranoie per privacy ed ai.
Forse.

@TufkaR

possiamo anche avere opinioni diverse ci mancherebbe

Cito da Fonte articolo

Il peso dell'AI
Le aziende tech che hanno aumentato il loro inquinamento digitale sono quelle che stanno investendo di più nell'intelligenza artificiale. In tre anni (dati 2020, 2021, 2022) Microsoft, con 16,7 milioni di tonnellate, registra un +41,8%. Meta con 8,5 milioni di tonnellate mostra un incremento significativo del +66,4%, mentre Nvidia con 2,7 milioni di tonnellate di CO2 annue mostra un aumento del +104% rispetto al periodo precedente. Il colosso del cloud e e-commerce Amazon ha prodotto più di 71 milioni di tonnellate, in aumento del +17,5%........


Sarebbe interessante avere dati attendibili da altri articoli che invece ridimensionino il fenomeno.
Sapere la differenza tra gestire dei modelli offline o meno, sotto ogni aspetto, penso sia utile per tutti; poi ogni persona si fa la propria idea ma saperlo non guasta e aiuta a prendere decisioni sull'acquisto dei prossimi devices, 8 gb di ram d'ora in poi li devi prendere extra d'ufficio, ma anche 16gb extra se vuoi lavorare serenamente, se hai un PC la scelta della scheda video ora conta quanto per un gamer ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:32

"Sostenere che non ti interessa il diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere non è diverso dal dire che non ti interessa la libertà di parola perché non hai niente da dire"
Edward Snowden

Non affannarti a rispondere Tufka, non ho tempo di stare dietro a un provocatore come te... la citazione è un contributo per tutti gli altri.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:52

Stavo cercando un programma simile a Lightroom per l'editing di foto RAW, senza però dover pagarlo programma a rate, ma tutto in una volta (oppure non pagarlo, che sarebbe anche meglio ahaha). Qualche mio amico mi ha consigliato Affinity Photo e Camera Raw, ho provato a fare qualche ricerca e mi sto avvicinando alla seconda opzione. Volevo comunque avere qualche parere da fotografi esperti per essere più sicuro della mia scelta.
Vorrei indicare che quello che sto cercando d maggiormente in un programma per modificare immagini sono queste opzioni (oltre alle modifiche base presenti su tutti i programmi):
- masking
- possibilità di scontornare con precisione il soggetto
- funzioni AI (optional)
- editing dei colori (es. rendere i rossi più o meno intensi)
Ovviamente, se conoscete altri programmi che potrebbero soddisfare le mie richieste, sarò felice di leggerle!
Inoltre ditemi se per caso ho sbagliato sezione del post


C'è un po' di confusione IMHO.
Camera Raw è il plugin di import dei RAW di Photoshop, che è un software di fotoritocco.
Lightroom è un programma di sviluppo RAW.

Tu stai chiedendo feature tipiche di un software di fotoritocco, quindi affinity potrebbe andare bene. Senonchè non è il massimo come programma di sviluppo RAW, per cui dovrai affiancarne uno, a sostituire lightroom.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:21

"Sostenere che non ti interessa il diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere non è diverso dal dire che non ti interessa la libertà di parola perché non hai niente da dire"
Edward Snowden
@Cardale
giustamente questo dovrebbe essere il terreno di discussione per distinguere la differenza tra non doversi preoccupare e non sapere come funziona il modo nel quale il nostro lavoro è gestito dai programmi (in riferimento al tema in corso).

Camera Raw è il plugin di import dei RAW di Photoshop, che è un software di fotoritocco.
Lightroom è un programma di sviluppo RAW.
Tu stai chiedendo feature tipiche di un software di fotoritocco, quindi affinity potrebbe andare bene. Senonchè non è il massimo come programma di sviluppo RAW, per cui dovrai affiancarne uno, a sostituire lightroom.
@Blade9722
+ 1 , in effetti Camera Raw è un motore si sviluppo trasversale ai prodotti Adobe e non va confuso con i software su cui gira.

C'è da dire che il gap è ancora evidente trai i motori di sviluppo ma dipende anche dal numero di camere e profili caricati, sicuramente adobe ha più statistica alle spalle ma penso che nel tempo questo gap verrà accorciato.

Sempre nell'ottica della automatizzazione di certi passaggi, anche Luminar Neo oltre a On1 offre strumenti di sviluppo "one click" con slide per cui non è detto che le peculiarità di camera raw abbiano la priorità per chi non vuole investire troppo tempo nello sviluppo avendo comunque risultati alla altezza delle proprie aspettative da poter copiare ed incollare in altre foto delegando alla AI.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:39

Riguardando un po' quello che può fare Lightroom, voglio chiedere se esiste qualche altro programma che ha il “linear gradient light” e il “radial gradient light”. Ho visto che affinity photo ce l'ha però, quando applichi questa maschera, la foto non si vede più, ma è soltanto visibile la sfumatura che verrà poi applicata all'immagine, mentre con Lightroom ti fa vedere la sfumatura di un colore rosso, rendendo molto più facile capire che parti della foto saranno in gradiente. Ci sono programmi che hanno questa impostazione?
Edit: ho appena dato ad un'occhiata a capture one, e mi ispira molto. Che ne pensate di questo programma?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:06

CAPTURE ONE, buono ma costoso
Affinity ha tante opzioni, quindi vedi bene come è settato.
Vedi nella guida

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:10

Edit: ho appena dato ad un'occhiata a capture one, e mi ispira molto. Che ne pensate di questo programma?


Personalmente lo ritengo il migliore; lo uso ancora in versione 20, lo acquistai per i risultati su raw Fuji a quei tempi molto migliori rispetto a Lightroom. Ora la forbice tra i due si è molto assottigliata a quel che leggo...

C'è da dire però che la loro strategia commerciale è stata molto criticata, fondamentalmente cercano in tutti i modi di passare all'abbonamento e i loro prezzi sono, in proporzione a quel che offrono, molto più alti di Adobe.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 17:05

Grazie a tutti. Parlatemi però delle maschere di capture one, affinity photo e on1 photo raw. Quale linear e radial gradient per le luci è il migliore? Quanta differenza c'è tra il migliore e Lightroom?
Edit: ho appena notato che moltissimi messaggi non me li aveva caricati perciò appena riesco li leggo. Grazie di cuore

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 17:44

@Cardale io preferisco un programma che paghi una volta per sempre, mentre Lightroom a lungo andare diventa davvero più costoso di capture one. Comunque quello che mi interessa moltissimo in un programma è il gradient light. Cosa pensate sia meglio utilizzare?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 18:26

@Cardale io preferisco un programma che paghi una volta per sempre, mentre Lightroom a lungo andare diventa davvero più costoso di capture one.


Anche io, ma se l'acquisto della licenza comincia a costare 350€ ci penso parecchio, dipende quanto spesso hai intenzione di aggiornarlo... comincia a costare meno di lightroom se tieni la stessa versione per almeno 4 anni, che non sono pochi soprattutto se ti piace cambiare spesso corpi macchina o se insegui le ultime novità sullo sviluppo...

La versione 20 per Fuji (quando ancora esistevano quelle monobrand) la pagai poco più di 100€...


Comunque quello che mi interessa moltissimo in un programma è il gradient light. Cosa pensate sia meglio utilizzare?


Cosa intendi? una maschera gradiente? Se si, quella ormai funziona bene pure ovunque, è una funzione base...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me