| inviato il 05 Settembre 2024 ore 12:41
Ciao, indipendentemente da tutto, in generale, se vuoi fare avifauna, specialmente uccelli in volo, un pò seria, con soddisfazione e divertimento, senza impazzire con l'autofocus, ti consiglio attrezzatura con prestazioni di primo livello, specialmente come autofocus, tracciamento e riconoscimento automatico dei soggetti. Preferire sia il corpo che l'obbiettivo sempre della stessa marca. Tutto ovviamente dipende dal tuo budget |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 15:05
“ ma se devo scattare in certi contesti a TA „ E' proprio quel "MA SE" che bisogna valutare bene.......perchè non è vero che sei SEMPRE in quelle condizioni limite, in mille altre situazioni il vantaggio di maneggiare (e anche portarti dietro) un rf100-400 rispetto ad un 400mm f5.6+anello adattatore si vede anche li alla grande.....le foto non le perdi solo perchè l'ottica è poco luminosa, si perdono anche per altri motivi (e ci metterei pure l'af dentro....non è che il 400f5,6 una volta montato su una R7 diventa un fulmine di guerra....era una lente discretamente veloce, ma pur sempre per i tempi in cui è uscita....oggi un rf per quanto economico, fa meglio.) |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 15:17
RF 100-400 f5,6-8 + R6, li uso con soddisfazione e pesando poco l' obiettivo te lo porti sempre con te!! Vantaggio non da poco!! |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 19:13
Ringrazio tutti per le risposte, il dubbio ora è: Canon R7 canon 100 400 Sony A6400 sigma 150 600 sport Il sony 200 600 non posso permettermelo al momento, ho trovato una buona occasione per il sigma sport. Da un lato la R7 è ergonomicamente migliore, come af secondo me si equivalgono, il mirino è migliore quello della r7 dall'altro mi attirano i 900mm equivalenti del sigmone |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 19:48
Per avifauna la R7 è migliore secondo me (raffica più rapida per dirne una). I mm non bastano mai però ricordati che non ti serve a nulla fare la foto di un soggetto lontano ma devi essere anche bravo tu ad avvicinarti o ancora meglio fare in modo che si avvicini lui. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 20:32
Tra i contro togli il fatto di avere un adattatore. Il 400 su R7 funziona perfettamente e non perdi nulla, né dal punto di vista della Maf, né da quello della qualità di immagine. Rispetto al 60-600 su 7d II c'è, anzi, solo da guadagnarci. In più, in accoppiata con il moltiplicatore 1,4x, arrivi ad oltre 800 mm perdendo pochissima qualità. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 23:21
L'adattatore è nei contro perchè il confronto non è tra 7d e R7 (dove l'anello compensa solo una distanza diversa dal sensore) ma tra 2 obiettivi entrambi su R7....quindi se il 400 f5,6 era già di suo nettamente più grande e pesante il doppio, se ci monti pure l'adattatore le cose non migliorano, peggiorano.....che poi funzioni bene lo stesso non c'entra nulla, ci mancherebbe pure che funzionasse peggio. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 7:29
Scusate, io ho risposto direttamente alla prima ipotesi che parlava di 7dII + Sigma (60-600 o 150-600 poco cambia, pesano comunque entrambi parecchio di più del 400). Mi ero perso l'ultima ipotesi con il 100-400. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:09
Mi ripeto: la Sony ha senso col suo 200-600, che sul mercato dell'usato costerà circa 300 euro più del Sigma 150-600 sport. Visto a 1300 il Sony qui sul mercatino. Il Sigma 1200 da RCE, da privato sarà sui 1000. Io andrei di R7. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:19
Senza contare che il sigma 150-600 sport pesa più di 4 volte l'RF 100-400. Chiaro che sono due cose diverse però il sigma 150-600 a mano libera è secondo me ingestibile. Il top sarebbe R7 con RF 100-500/200-800 ma costa troppo, quindi per adesso ripiegherei sul 100-400 che non è niente male. Spenderesti relativamente poco e avresti un buon kit per iniziare. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:39
Mauro, perché non dovrebbe avere senso con il sigma? Queste prese di posizione non le capisco, si tratta di una lente ottima, che pesa 2.1kg come il sony, non è nitida come il sony a TA però se la cava egregiamente, in più è più compatto, il sony è immenso, so che ha il focus interno ma è davvero grosso. Alb il sigma 150 600 per sony pesa molto meno rispetto alle altre versioni e dicono essere gestibilissimo, non quanto il 100 400 chiaramente ma ha 200mm in più e una apertura maggiore per cui il peso quadruplicato è comprensibile Vedrò cosa fare ma sono propenso a sony A6400 e sigmone al momento Grazie ancora per le risposte |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:33
“ Mauro, perché non dovrebbe avere senso con il sigma? „ Mi sa che stai facendo un po' di confusione....sicuro di guardare i Sigma per Canon?....se invece parli di Sigma per sony, allora il discorso cambia.....ma all'inizio parlavi di 7Dii con il sigma. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:28
“ Buonasera a tutti, Allo stesso prezzo riuscirei ad acquistare uno di questi 2 kit per avifauna itinerante: Canon R7 + adattatore ef-R +Canon 400 mm fa.6 L Pro: Minor peso Sensore 36mpxl e stabilizzato Af con riconoscimento uccelli e in generale migliore Evf (non per forza un pro) Miglior tenuta iso Maggior range di focali coperte Contro: Non tropocallizzato causa obiettivo Lunghezza focale inferiore Canon 7Dii + Sigma 60 - 600 Pro Lunghezza focale maggiore e range focali coperti Stabilizzazione su obiettivo Tropicalizzazione completa Non ho necessità di adattatori per cui immagino anche funzioni meglio Contro Peso maggiore Reflex in generale inferiore alla rivale (iso, af, sensore) Non me ne vengono in mente altre, diciamo che il peso per come faccio foto io è una scomodità più che un contro, vero che faccio foto quasi sempre a mano libera ma non cammino moltissimo, faccio dei piccoli appostamenti diciamo Non so proprio decidermi. „ È normale che in tanti pareri ci sia considerazioni di vario genere. Io parlo e mi esprimo per quanto ho provato/posseduto, le mie prove sono concrete su fotocamere Canon, non conosco i risultati con altri marchi, per cui non metto in discussione i pareri di chi ha potuto farlo e verificare le differenze. Ho posseduto i Sigma (150-600S e 60-600S attacco EF) per un anno pure il Tamron 150-600 G2, contemporaneamente al canon100-400isll che ancora possiedo, tutte adoperate/provate bene a fondo con con 7dmkll,5dsr,5dmk4 e R7 con adattatore EF/RF, Dalle "mie" prove e risultanze (ovviamente escludendo i fissi) posso dire che l'obiettivo che mi ha colpito positivamente per qualità finale a 360° è stato il Sigma 60-600S,superiore a tutti gli altri,ottimo soprattutto per MF, stabilizzatore, sfuocato e con con R7 appunto,"per me"crea un ottima un'accoppiata e da prendere in considerazione. L'unico neo il peso, ho dovuto purtroppo privarmene con rammarico, causa...essendo stato operato al polmone DX con conseguente taglio delle fasce muscolari toraciche il peso sul braccio mi condizionava l'uso. Se vuoi nella mia galleria puoi vedere alcuni degli ultimi scatti inseriti proprio con R7 e 60-600S. Note:Del 600-600s esiste la versione DN con attacco RF che pesa qualcosa meno della versione EF, ottica che non ho provato per cui mi astengo nel dare giudizio. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:58
Al momento non esiste con attacco Rf....cmq confermo che, nonostante i numeri del fattore zoom, il 60-600S di quelli citati è il migliore. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:44
FlyShy100, il 200-600 Sony è probabilmente lo zoom di cui più s'è parlato (bene) negli ultimi anni in questo forum. Se vai su Sony, con una presumibile differenza nell'usato attorno ai 300 euro, io ci penserei. Probabilmente il Sigma sport è altrettanto ottima, però qualche problema di regolazione fine dell'autofocus potresti averlo (io con Canon + Tamron le ho avute). Ora, la A6400 - oltre a non essere stabilizzata - non so se abbia la regolazione fine dell'autofocus. Inoltre, sbaglierò, ma non mi dà l'idea di essere molto ergonomica attaccata ad uno zoommone. Da ultimo, quel mirino laterale lo trovo scomodo e proprio brutto. Magari invece è comodissimo. Forse con la A6600 c'è qualche miglioramento (stabilizzazione). Per questo resterei su Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |