| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:22
ci sono fotografi che se non hanno 5 punti luce non sono contenti, ci sono quelli che con una luce fanno tutto; ********** ********** Che strano. C'è un tale, lo chiamano Padreterno, che per illuminare tutto un mondo, il nostro, ha impiegato una sola luce... e qui invece, per illuminare una stanza, c'è chi ne adopera cinque. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:33
Paolo :D Flash con numero guida diverso :D |
user207727 | inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:36
Penso che ci siano decine di manuali, scritti da professionisti, sull'argomento. Non mi baserei su impressioni e abitudini degli iscritti a questo forum dove, giustamente, ognuno fa come vuole e ottiene risultati più o meno validi. Se vuoi aggiungere punti luce, devi aggiungere materiale, se non vuoi farlo e non hai luce sufficiente devi impostare la macchina di conseguenza con tutti i limiti del caso da te citati. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:46
La luce è sopravvalutata. Basta una candela. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:48
“ Farli con la digitale va benissimo... Con la pellicola metti in conto una 400... „ Si può sempre usare il cavalletto. Se con 1.600 ISO serve 1/80" con il cavalletto e 400 ISO basta 1/20" Altro ritratto ambientato con 400 ISO senza il cavalletto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3511230&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:12
Bellaquesta a 400. Una luce fortr e via. L'altra a 1600 molto spontanea. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:28
se stai in B/N c'è un sistema interessante che usai con soddisfazione. Flash molto potente montato sulla fotocamera e girato al contario o a circa 150° rispetto al soggetto sulla destra o sulla sinistra. Il flash ciuccia un sacco d'energia ma i risultati sono interessanti, Non c'è bisogno di un diffusore per il flash. Occorre valutare cosa rifletterà la luce flash dietro le tue spalle o sui tuoi due lati verso il dietro. Una attenzione importante e quella di non fare finire nell'immagine la tua ombra, ma dopo un po' di prove capisci come fare. Con questo sistema spesso si può utilizzare il flash in modalità tele perchè la luce è molto diffusa anche se è orientata lateralmente. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:30
Pannelki li ho ma ovviamente compro ancora. Questo e' nuovo, batteria, leggero, costa poco... Basta uno stativo e sono a posto... Per il momento pensavo a 3 flash usati su stativo, ma questo e' meglio... Ottimo |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:39
Tufkar... A parte la spiritosaggine... Sai... Tempo fa dovevi prendere un macigno come il metz 60... In pratica il flash piu' potente al mondo ma ingombrante e pesante. Se volevi giocare con i flash dovevi moltiplicare il peso per 3 volte. Come luci ho in sardegna 3 faretti da 800wat l'uno, un kit con valigia pesantissimo... Si e' costretti ad avere l'auto con queste attrezzature. Inveve, con queste attrezzature nuove che mi stanno dicendo, sono leggerissimo e posso viaggiare da solo e pure in treno. Capisci la differenza? Tra avere 50kg e avere al massimo 15kg, senza ingombro, cambia parecchio... Oggi si puo'! Ieri no! |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:39
Tufkar Ovvio che ci vado in auto. Ma capisci la differenza tra fare le foto per se stessi e per gli altri? Ti faccio un esempio cosi' ci capiamo... Se devi andare a Santiago per lavoro, prendi l'aereo e arrivi in due ore. Se lo fai per te stesso, ti godi l'avventura, ci metti un mese ad arrivare. Se devi andare a Parigi, prendi l'aereo. Se lo fai per avventura, ti fai la scalata del monte biamco per arrivarci. Se devi andare a new york per lavoro, prendi l'aereo, sei preciso! Se lo fai per te stesso, per avventura, ti fai il giro in zattera come ha fatto Soldini. Ci metti 4 mesi? Tanto lo fai per te stesso e non hai scadenze. Riusciamo a capirci? |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 14:27
Io sconsiglio faretti per ritratti, se non video. I flash hanno molta più potenza a parità di peso, e non fanno strizzare gli occhi se puntati addosso. Io uso e consiglio i vari Godox. Hai tutto un sistema tra piccoli, medi e grossi a batteria, e da studio con corrente di rete. Ad esempio, uso: V1 e AD100 (che hanno le stesse batterie), e AD600, oltre ad altri 4 a corrente. www.google.com/search?sca_esv=91e3e3360bc36966&sca_upv=1&rlz=1CDGOYI_e L'AD100 (100W, con zoom) ha l'attacco per ombrelli. Se vuoi parabole, griglie, beauty dish o altri modificatori puoi prendere una staffa S2 per attacco Bowens. È più che sufficiente per illuminare interni, spesso porto l'AD600 solo di backup. Macchine, obiettivi, Macbook, cavi, flash e stativi corti stanno in un borsone-zaino Rains da 10kg circa, se con AD600 circa 15kg. Mi pare di essere arrivato a 17 per il Salone del mobile, ma non lo farò mai più. Stativi lunghi in una sacca a parte. All'occorrenza giro mezza Italia così, in treno e mezzi pubblici. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 15:24
Maurese Interessante... Molto... |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 15:48
Tufkar Questo e' il punto. Su internet trovi quasi tutto. Non hai problemi. Ma... E' questo che manca ai ventenni... Trovano le cose da soli, forse, ma... Vuoi mettere chiedere a qualcuno se l'attrezzatura che vuoi usare, l'ha utilizzata realmente e nella pratica e' esattamente quello che ebay dice? Siamo in 8 miliardi nel mondo, molti di piu' di ieri... O socializzi chiedendo cosa realmente serva nella societa', oppure hai problemi. Servono piu' esperienze di qualcosa di collaudato che ebay non puo' darti. Le recensilni nei sito non bastano. Perche' non usare i social, appunto per socializzare e chiedere di esperienze sul campo, reali? Altrimenti compri quello che ti pare ma ti va bene solamente per un uso personale. Ti faccio in esempio fotografico: A me piace molto la mamiya, quella analogica, che pesa quanto un mattone, ingombrante... Oggi non potrei usarla per fare foto ai clienti, troppo scomoda, anche se era perfetta anni fa. Potrei usarla giusto per i paesaggi, in solitario, per fare foto solo per me. Altrimenti, per i clienti, dovtei usare una bella z della nikon, o la 850, oppure passare alla fuji medio formato. Hasselblad c'e' pure digitale ma siamo onesti, sarebbe uno sfizio, nel 2024, l'hasselblad... Lo dico da amante dell'hasselblad... Non mi servirebbe per interagire con le persone. Anche se e' la macchina piu' bella mai costruita. La useresti solo per paesaggi o altre foto tue... Con i clienti no. Qui si parla tra amanti della fotografia. Altrimenti di cosa vuoi parlare? Di calcio? Chi se ne frega di quanti gol si fanno? Vuoi parlar di auto? Trovi tutto nei siti, ma... Torni allo atesso punto, vuoi una golf? Una bmw? Chiedi ad una persona che ha quell'auto per capire i pregi e anche le problematiche... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |