RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le dieci regole di Martin Parr


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le dieci regole di Martin Parr





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 20:40

Teofilatto scrive
"Premetto che dopo la vicenda Butturini Parr mi ha fatto cascare le palle, e questo naturalmente influenza i miei giudizi su quello che fa e soprattutto dice...."
***************

Io pure, con l'aggravante che le sue foto mi piacciono molto, lo trovo geniale, quindi la cosa mi infastidisce di più
Bisogna accettare la frequente dicotomia tra la persona e le sue opere?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 20:44

Le idee vanno valutate per quel che sono, indipendentemente da chi le propone. Altrimenti vorrebbe dire che Socrate è morto per niente.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 10:46

seguo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 14:14

Manca del tutto l'invito a cercare di conoscere e capire tutte le espressioni artistiche basate sull'immagine, cioè ad allargare i propri orizzonti al di fuori della fotografia. Oserei dire che è impossibile pensare di diventare fotografi non dico eccellenti ma almeno decenti se non si conosce almeno un pochino la storia dell'arte.
"Osserva e impara dagli altri fotografi" va benissimo ma "gli altri fotografi" sono arrivati dopo secoli di pittura e scultura, e quelli bravi non hanno fatto finta di non saperlo.


Sì, è quando l'ho fatto che ho iniziato ad essun fotografo dignitoso.

Il mio elenco di regole inizierebbe così:


1: smetti di guardare gli altri fotografi.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 15:43

Nella vita ci vuole curiosità intellettuale, mica per essere bravi fotografi, per essere uomini dignitosi e vivi, senza curiosità intellettuale si muore. Anche per essere bravi fotografi ci vuole curiosità verso il mondo.
L'elenco delle regole, il decalogo, le 5 cose più importanti da fare, i tre errori capitali da evitare... sono cose da Youtube come è stato detto; non che i punti di questi elenchi siano sbagliati, probabilmente anzi sono tutti azzeccati (se si escludono quelli suggeriti da alcuni come Elia Locardi ad es.) il punto è che il prerequisito necessario per diventare bravi fotografi è di avere l'intelligenza per capire chi sia e scegliere il buon maestro. Poi sarà lui a dare i consigli giusti che non potranno mai essere un semplice decalogo o le tre virtù teologali e quattro cardinali.
Io la vedo così... da pessimo fotografo quale penso di essere, probabilmente dunque mi sbaglio.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 16:48

ecco finalmente (!) ... bravo Andrea (!) che, "probabilmente", non si sbaglia (!) ;-)


un gentile saluto

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 18:16

Martin Parr in questo forum non avrebbe vita facile: per essere considerato un bravo fotografo e poter dare consigli giusti, dovrebbe fotografare e proporre al pubblico foto di culi.

Va bene che ognuno ha le proprie opinioni, ma come si fa a dire di non guardare altri fotografi, famosi o meno che siano? Ispirarsi ai grandi e bravi fotografi è il modo migliore per crescere personalmente e affinare le proprie competenze. Studiare come hanno realizzato uno scatto è didattica, è alla base della conoscenza.

Salgado, Bresson, McCurry, Berengo Gardin, Saglietti, e potremmo andare avanti all'infinito per ogni genere fotografico: le loro immagini sono da vedere e rivedere all'infinito, e ogni volta si impara qualcosa di nuovo.

Poi, ovviamente, ognuno dovrebbe sviluppare un proprio stile, ma quel decalogo non ha certo l'obiettivo di creare nuovi Martin Parr, vuole solo dare consigli basilari. Per una formazione seria, ci sono le scuole di fotografia, i corsi e i workshop professionali ( Le mosche bianche autodidatte sono rare ).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 18:28

La fotografia non è mai solo fotografia. Hai voglia di regole e regolette. La foto è, al massimo, un culmine, la punta di un iceberg.
Quello che i fotoamatori spesso non capiscono è che se manca tutto ciò che c'è sotto (che non è certo la tecnica, l'allenamento né, tantomeno, l'attrezzatura), faranno sempre robe mediocri.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 21:42

Io sono abbastanza "stanco" del politicamente corretto.

Mi sembra la nuova favoletta, siamo tutti politicamente corretti? Mi sa di sana ipocrisia per rifarsi una faccia pubblica bella pulita.

In realtà credo che per un po di euro o giù di li la stragrande maggioranza della gente è scorretta e lo fa anche pensando di essere furbo.

Onestamente credo che nel 68 si fosse scorretti, politicamente, basta pensare alle classi differenziate per i disabili e tante altre cose, nella foto di Butturini non ci vedo nulla di scorretto, ma se anche lo fosse quella era la realtà storica allora.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 23:13

Quello che i fotoamatori spesso non capiscono è che se manca tutto ciò che c'è sotto (che non è certo la tecnica, l'allenamento né, tantomeno, l'attrezzatura), faranno sempre robe mediocri.
Ci vuole sia l'uno che l'altro....

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 23:17

Ma dell'uno ce n'è in abbondanza.
Le lacune del fotoamatore, generalmente, non sono certo di natura tecnica.
È la parte più grossa, quella che sta sotto, che il più delle volte manca.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 0:47

Se non le scriveva era meglio sia per lui che per chi ammira le sue foto.
Si, egregio Giovanni F., bisogna accettare la frequent...issima dicotomia tra persona e opera.
Si, egregio Miopiartistica, Socrate, in questa nostra età decadente, è morto per niente.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 6:41

www.collettivoclan.it/la-fotocosa-del-giorno-martin-parr-non-e-razzist

Sarebbe questo lo scandalo Sorry

L'ipocrisia del politically correct che sta rendendo impossibile la vita agli autori di qualsiasi genere.

Paragonare l'uomo alle scimmie è un crimine contro l'umanità mi pare di leggere cronache del diciannovesimo secolo.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 7:50

"Salgado, Bresson, McCurry, Berengo Gardin, Saglietti, e potremmo andare avanti all'infinito per ogni genere fotografico: le loro immagini sono da vedere e rivedere all'infinito, e ogni volta si impara qualcosa di nuovo."

Ok, ma se oltre a quelle foto non ti sei mai guardato una tela di Caravaggio o del Canaletto o di Van Gogh (cito questi tre tra mille solo per non scomodare quelli ancora più importanti) probabilmente ti se perso qualcosa di importante a proposito di come si può rappresentare la luce che cade sugli oggetti, anche se ti sei consumato gli occhi guardando le foto di Salgado.Mi vengono in mente gli studenti di chitarra che ascoltano suonare tutti i chitarristi del mondo, anche i più scarsi, e poi non sanno chi era Rubinstein.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 8:35

Ok, ma se oltre a quelle foto non ti sei mai guardato una tela di Caravaggio o del Canaletto o di Van Gogh (cito questi tre tra mille solo per non scomodare quelli ancora più importanti) probabilmente ti se perso qualcosa di importante a proposito di come si può rappresentare la luce che cade sugli oggetti, anche se ti sei consumato gli occhi guardando le foto di Salgado.

Premettendo che la conoscenza dell'arte è importante per la crescita interiore di qualunque artista o tale, se l'importanza è capire come cade una luce, basterebbe guardare le foto di Salgado ( o chi per lui ).
Ovvio che nel mondo fotografico si va a vedere come un fotografo ha ottenuto un determinato risultato dove in alcuni casi è la cattura di un istante ( ma con questo non è sbagliato studiare anche altro ).
Poi, una nota significativa, non è che se fissiamo le foto di grandi autori ( o conosciamo a menadito tutti i grandi pittori ) per mesi poi riusciamo a riprodurle e diventiamo così grandi fotografi.
Ci sono grandi critici d'arte che non sanno fare la O col bicchiere e tanti artisti e fotografi che di storia dell'arte/fotografia non ne sanno una ceppa secca.

Quelle regole basi, sono così semplici, perchè poi è il singolo individuo che grazie alle proprie capacità, innate o acquisite, avrà la possibilità di realizzare opere/foto di grande impatto e che possano restare impresse nell'immaginario di molti.
Perchè quando prendi in mano una macchina fotografica diventi un fotografo, ma per diventare un fotografi che realizzi qualcosa di grande ci vuole molto di più di avere quell'oggetto in mano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me