RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M6 e qualsiasi altra a telemetro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » M6 e qualsiasi altra a telemetro





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:52

Gobbo
Le uniche telemetro che ho usato sono le camlattine anni'80 per le vacanze.
Avevo idea dei quadrati che delimitano l'inquadratura delle focali.
Quinfi 2ritratti su 100 fatti in studio, si possono fare...
Magari va bene anche per l'architettura, avendo un peso leggero...
Ma con cavalletto forse?
In chiesa? Non ti tremano le mani con pesi troppo leggeri?
Hai un trucco? :D

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:07

Aspetta… troppa roba MrGreen
Le telemetro vibrano meno delle controparti reflex perché NON anno lo specchio che rimbalza , quindi puoi usare tempi più lunghi senza vibrazioni inoltre le Leica hanno uno scatto molto morbido che aiuta ancor di più .

Architettura si può fare ma se usi un obbiettivo con un angolo di campo maggiore del 28mm dovrai ricorrere ad un mirino esterno, insomma non è la maniera più precisa.

Ritratti in studio si possono fare ma ripeto non supererei i 75mm perché il riquadro del 90mm è già molto piccolo

Il telemetro ha una messa a fuoco più veloce e precisa rispetto alla reflex dal 35mm in giù

Ovviamente parlo di Leica a pellicola

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:08

Lorenzo
Scrivi pure

In pratica avevo scritto che non vedo perchè non potresti fare ritratti con una macchina a telemetro dato che la Profondità di campo di un 50mm o di un 90mm rimane la solita, indipendentemente da dove viene montato...

Poi adesso leggo :
Potrei tagliare testa e piedi

Beh... se usi correttamente il mirino e magari hai una macchina che corregge l'errore di parallasse non dovresti avere problemi (se la macchina non ha la correzione sei tu che devi ricordarti di spostare un po' la macchina in altezza e lateralmente... basta pensare a dov'è posizionato l'obiettivo e ti viene naturale spostarla nella giusta direzione)
Poi sono d'accordo che la visione TTL della Reflex rende tutto molto più diretto.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:21

Lorenzo
Vero quello che dici...
Sono io ad essere abituato con la nikon e mi viene difficoltoso la telemetro.
Poi se aggiungi che sono un ammiratore del soggetto in pieno formato con pochissimo margine, la telemetro non mi aiuta...
Per fare una bella foto che vedi sopra, quella di Giallo fatta ad una signora, dovrei farne centinaia per abituarmi...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:29

Il telemetro aiuta a pre visualizzare l immagine , ovvero non avrai più bisogno di guardare dentro il mirino per isolare il soggetto

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:34

Guarda, Renzo: il telemetro o si ama o si odia. Per alcuni quelle fotocamere complicano la vita, per altri è esattamente l'opposto, sono semplici, immediate ed intuitive.
Vero è che per certi generi sono ottimali e per altri no: penso al ritratto in studio, allo still life, alla macro, allo sport, al wildlife. Lì le telemetro sono inutilizzabili, o quasi. Nella street, nel reportage, nell'istantanea e spesso anche nella paesaggistica "da escursione" (peso e ingombro contenuti) sono fantastiche.
Ad uno le cornicette danno fastidio perchè fa fatica ad inquadrare, ad un altro piacciono moltissimo, perchè l'occhio inquadra una scena più ampia e consente di "prevedere" cosa accadrà nel frame dell'immagine finale.
Poi uno si può ingegnare anche coi mirini evf, che di fatto trasformano la telemetro in una mirrorless e fotografare macro, still life e quant'altro; ma non sono nate per questo, di base, come la motocicletta non è nata per il sidecar.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:56

Giallo... Buon pensiero...

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:22

Esperienza, più che altro.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:35


Magari va bene anche per l'architettura, avendo un peso leggero...
Ma con cavalletto forse?


Sì architettura. Cavalletto anche senza: vi sono pochissime vibrazioni, non avendo lo specchio.
Ovvio che non arrivi ai livelli di una mirrorless con ibis+grandangolo stabilizzato, però...





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:46

Giallo
Bellissima
Vabe'...
Ora la leica fa anche queste macchinine digitali che copiano le M
La qualita' di una leica non e' mai messa in discussione

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:54

@Giallo63
Intendi dire che fare un ritratto ben a fuoco su un modello he si muove è impossibile con il telemetro (salvo botta di lato B), intendo qualcosa del genere.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4498207&l=it
se si considerasse che non si utilizza un ventilatore ma il capello è svolazzante per il movimento della modella?

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 18:26

Non capisco: Leica M è passata dall'ultima analogica (M7) alla prima digitale (M8) senza cambiare praticamente nulla salvo la pellicola con il sensore. Telemetro, ghiere, obiettivi, sistema: lo stesso. Può essere obsoleto? Certo; ma se ti va bene, è stata la transizione meno traumatica di tutto il mercato fotografico. Possiedo una M10 (2017) sulla quale innesto ed utilizzo un tele elmar 135/4 che risale al 1965. Funziona benissimo. Non è poco, perchè la "qualità della Leica" coincide essenzialmente con gli obiettivi. Le fotocamere sono delle scatole a tenuta di luce con un buco che si apre e si chiude. Gli obiettivi sono l'aspetto più importante - dal punto di vista della qualità.
Poi, se ti riferisci alle Panasonic marcate Leica, è un altro discorso. Se parliamo di telemetro, quelle sono.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 18:30

non volevo essere enigmatico, chiedevo solo se con quella fotocamera una foto come quella che ho linkato la può fare o no. Forse la risposta è no ma chiedo perchè un telemetro non l'ho mai utilizzato.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 1:56

Ooo
ho letto i dati della scena...
1/15 di secondo e diaframma a 11
la M puo' fare questo scatto.
Ovviamente non farai mai una foto del genere con le M, MA SI PUO'.
Sono i soggetti in movimnto beloe il problema, ma anche quello si risolve.
Secondo te come facevano i canonisti e i nikonisti senza autofocus a fare le foto delle auto sportive?
Serve una certa tecnica MrGreen
Semmai il problema è quello che dicevo prima, ma è stato superato brillantemente.
Il mirino...
Ovviamente la reflex ha una velocita' di impiego immediata, ma i tempi e i diaframmi delle M sono identici.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 8:38

Renzo la risposta è sì si può fare tranquillamente, basta saperlo fare e basta saper usare ad arte un mirino galileiano ed un telemetro … se pensi di prendere una M e portarla all'occhio sei sulla strada sbagliata, ti dirò di più che la M offre un vantaggio unico che era un vero problema sulle reflex ed ora sulle ultimissime ML è stato ammorbidito, ovvero che puoi vedere cosa esattamente cosa fa il soggetto nel momento in cui l'otturatore scatta e soprattutto con un tempo relativamente lungo non è cosa da poco

Per quanto riguarda la provocazione bonaria che le M digitali sono delle simil M credo abbia risposto benissimo Giallo63, personalmente ho avuto M analogiche per 25 anni (4 diverse M6, una M4-P, una M7 ed una M4 che ho ancora e che mi sto apprestando a vendere proprio ora) beh poi ho avuto anche una MP240 e da 4 anni sono felice possessore di una M10P e le ho usate sempre nella stessa maniera l'unica differenza è la gestione della post produzione non più in Camera Oscura , ma in Camera Chiara perché è cambiato il supporto di registrazione, ma non il modus operandi per catturare l'immagine… anzi ti dirò che la M6 è in lega di zinco mentre la M10P in ottone quindi come costruzione decisamente superiore e con un mirino decisamente migliore (quello della M6 non è mai stato il miglior mirino M)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me