| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:42
@Francesco Ma allora le correzioni in camera influiscono sul RAW ? Questo non mi è chiaro, anche se dagli interventi precedenti sembrava che fossero ininfluenti sui RAW |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:22
le informazioni sulle correzioni impostate sulla macchina vengono accodate al raw. Solo se il software di sviluppo è in grado di leggerle (come nel caso di Canon DPP) allora all'apertura vedrai di default il raw con applicate le correzioni, ma potrai sempre decidere di modificarle/togliere. Tutti gli altri sw ti faranno vedere il raw nudo e puro. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:26
“ Solo se il software di sviluppo è in grado di leggerle (come nel caso di Canon DPP) allora all'apertura vedrai di default il raw con applicate le correzioni, ma potrai sempre decidere di modificarle/togliere. Tutti gli altri sw ti faranno vedere il raw nudo e puro. „ @Regolus: chiarissimo. Quindi con LR o Photolab le correzioni impostate in camera sono ininfluenti (sui RAW). Grazie ! |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:48
“ Non è che agiscono sul raw ma se apri camera raw con l'impostazione 'come Scattato' il file si aprirà con tutti i parametri impostati in macchina. Lo stesso con altri programmi se hanno i profili della macchina „ Su camera raw (e credo nel 99% degli altri software di sviluppo) non è per nulla così. Forse soltanto DPP legge quelle impostazioni. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:54
“ Correzione aberrazioni obbiettivo (Correzione illuminazione periferica, Correzione distorsione, Focus breathing, Ottimmizzatore obbiettivo digitale) Prima domanda: se selezionate, queste correzioni agiscono anche sui RAW ? E se sì, cosa comporta se nello sviluppo viene applicato un modulo di correzione come ad esempio quelli di DXO, ma anche di LR ? „ Non influiscono sul RAW ma potrebbero influire sugli eventuali dati di scatto, o magari sull'operatività di certe funzioni, oppure sulla velocità di scatto. “ Seconda domanda: è meglio attivare queste correzioni on camera o i moduli software di cui sopra sono più efficaci ? „ Per me, meglio disattivare tutto se si lavora in RAW e non si usa DPP. Se si lavora in jpeg, bisogna valutare bene lente per lente. In generale, se si montano lenti EF di terze parti meglio tenere tutto disattivato perché spesso non sono compatibili. Qua spiegano come funzionano: www.canon.it/pro/infobank/in-camera-lens-corrections/ |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:02
Grazie Catand. Il quadro si sta delineando, ora ho le idee più chiare. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:12
Le lenti di terze sono chiaramente incompatibili con le correzioni on-camera, è ovvio che Canon per esempio conosca, testi e ottimizzi le correzioni solo per le sue lenti e non per quelle di Sigma/Tamron/Tokina ecc. Oltre tutto molte lenti terze, per farsi in qualche modo accettare dalla fotocamera, inviano al corpo il codice di una lente Canon anche molto diversa, con i risultati disastrosi che a volte sono stati descritti anche in questo forum |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:14
“ Prima domanda: se selezionate, queste correzioni agiscono anche sui RAW ? „ Come fai ad applicare una correzione software (che sia cromatica, distorsione etc ) su un file che NON E' VISIBILE????.. .....si riuscirà un giorno a capire questa cosa??.....nessuno ha mai visto, vede o potrà MAI vedere un file raw come immagine.... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:21
“ Le lenti di terze sono chiaramente incompatibili con le correzioni on-camera, è ovvio che Canon per esempio conosca, testi e ottimizzi le correzioni solo per le sue lenti e non per quelle di Sigma/Tamron/Tokina ecc. „ Se non ricordo male, con alcune lenti Sigma EF si ha la possibilità di usare le varie correzioni, tranne il DLO. Con le lenti Tamron e Tokina che ho usato in questi anni, ho sempre tenuto tutto disattivato. Immagino che le RF-S di terze parti che usciranno a breve saranno compatibili con tutte queste funzioni, sempre tranne il DLO che è una specifica Canon. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 21:47
“ Come fai ad applicare una correzione software (che sia cromatica, distorsione etc ) su un file che NON E' VISIBILE????.. .....si riuscirà un giorno a capire questa cosa??.....nessuno ha mai visto, vede o potrà MAI vedere un file raw come immagine.... „ Beh, in linea di principio é assolutamente possibile. Il RAW è generato dal processore della camera che a sua volta può trasformarlo utilizzando le informazioni di Canon relative a quella determinata lente. O no ? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 21:58
@catand sono anni che uso camera raw e i file me li faccio aprire 'come scattato' dove ho tutti parametri dello scatto |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 22:28
Correzione Vignettatura: esiste dal 2008 (duemilaeotto/00), 16 anni fa Correzioni Aberrazioni cromatiche: dal 2012 Correzione Diffrazione: dal 2016 ********** ********** Non lo metto in dubbio, il problema però è che gli obiettivi EF vantavano una correzione ottica ben superiore a quella degli RF. Basta guardare quello che fa l'11-24/4 e confrontarlo col 10-20/4 RF, che senza correzioni è un obiettivo semplicemente scandaloso. O il 16-35/2,8 lll EF contrapposto col 15-35 e il 14-35 RF. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 0:38
Tutte disabilitate su tutti i miei corpi ... in alcuni casi rallentano la macchina - eventuali correzioni le faccio in fase di conversione con Dpp4 ... |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 0:41
"..si riuscirà un giorno a capire questa cosa??.....nessuno ha mai visto, vede o potrà MAI vedere un file raw come immagine.." ------ Appunto |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 1:49
“ Beh, in linea di principio é assolutamente possibile. Il RAW è generato dal processore della camera che a sua volta può trasformarlo utilizzando le informazioni di Canon relative a quella determinata lente. O no ? „ NO!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |