| inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:40
Non ho verificato ma sinceramente tendo a pensare che la dilatazione termica non sia un toccasana per strumenti di precisione simili. Poi non tutti scattano sotto il sole bollente….ma la scelta di Nikon dal mio punto di vista è inconcepibile, fin troppi visto con cover di neoprene. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 7:53
I colori usati tradizionalmente per fotocamere e obiettivi sono sempre stati il nero e il bianco (o il colore del metallo nelle fotocamere vintage). Questo per venire incontro a due esigenze dei fotografi, purtroppo in contrasto tra loro: il nero rende la fotocamera poco appariscente, cosa quasi sempre desiderabile, mentre il bianco riflette la luce del sole e limita il surriscaldamento degli apparecchi. Per ovvie ragioni il bianco si usa soprattutto per ottiche grandi: la parte al sole di un grande tele può riscaldarsi molto di più di quella all'ombra, e siccome la dilatazione dei metalli (ma di tutti i materiali) è proporzionale alle dimensioni e alla differenza di temperatura in un tele grande le lenti possono disallinearsi e le parti mobili avere difficoltà di movimento, cosa meno evidente e critica in un'ottica di dimensioni ridotte. Inoltre va considerato che mentre una fotocamera con ottica piccola la si muove parecchio, portandola all'occhio e poi lasciandola al collo, un tele spinto spesso può capitare che resti al sole, sempre nella stessa posizione, anche per molto tempo. Perciò la scelta del colore è piuttosto obbligata: nero, bianco o colorazioni mimetiche. E per ottiche grandi farle bianche è la scelta più razionale. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:10
@Miopia bravo! |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:12
....ma caduta,moto,bici..... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 14:31
Bici, montagna, dopo 40 km e 1800 m di dislivello, ero in coda a mio figlio e alla combriccola e li seguivo, loro a piedi e io in bici su sentierino mezza costa. Arrivati al rifugio mi hanno fatto passare per andare a mettere la bici alle rastrelliere. Due colpi di pedale, in discesina, e-bike, in 15 metri ho preso i 30km/h di velocità, pedale ha preso una pietra e mi ha sbalzato. Da lì, il delirio. Dai laghi di cancano all'ospedale di Sondalo in ambulanza ecc ecc. Per fortuna era la seconda vacanza, dopo un mese di camper in Francia a luglio, quindi dei dieci giorni di agosto ne abbiamo buttati “solo”5 |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 14:33
Più che dolori, direi deliri |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 14:59
“ Metti una mano su un'automobile bianca e poi su una scura, entrambe sotto al sole da un po' di tempo e avrai la tua risposta „ |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 15:00
Puoi dire che "ne hai viste di tutti i colori" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |