| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:39
Scusa Paco, se usi 160 iso invece dei 640 non cambi la terna esposimetrica? “ Tu scatti esponendo normalmente, la fotocamera sottoespone di 2 stop e tira su di 2 stop solo le ombre e i toni medi sfruttando i 640iso. „ Quale parametro della terna esposimetrica varia la fotocamera per sottoesporre di 2 stop? “ Quello che dico io è che invece di usare DR400, ti metti alla sensibilità nominale (160iso) e scatti sottoesposto di due stop. „ Quale parametro della terna esposimetrica varieresti per sottoesporre di 2 stop? Esponendo a 160 iso per le alte luci cosa cambierebbe? Sempre un parametro della terna esposimetrica cambi? Ritengo che esponendo per le alte luci faresti arrivare al sensore il massimo ammissibile della sua GD. Un' altra cosa che riterrei opportuno verificare è se cambia qualcosa modificando il contrasto, perchè ho l' impressione che la curva di contrasto applicata alle alte luci in DR400 sia molto blanda sulle alte luci |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:44
“ Quale parametro della terna esposimetrica varia la fotocamera per sottoesporre di 2 stop? „ Gli ISO. Tu setti la macchina a 640 ma la macchina amplifica a 320 (DR200) o 160 (DR400). Risultato (a parità di tempo/diaframma): sottoesposizione di uno o due stop. E' spiegato tutto bene qui (esattamente come dice Paco): blog.kasson.com/gfx-100s/gfx-100s-dr-setting-affect-raw-files/ |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:48
Credo abbiano ragione loro, anche se i test li hanno fatti a 500 iso fissi mentre nell'uso pratico è più probabile usarla in auto iso. Il Dr gioca sull'esposizione e sugli iso ma non solo . Credo ci sia un intervento software per plasmare meglio le alte luci d dare un effetto che assomiglia alle pellicole. Se metti Dr su auto e fai scatti in situazioni diverse ti rendi conto che aggiusta l'esposizione per non uscire dal range di 2 stop in alto, che può modificare gli iso (per arrivare a dr400 gli iso non possono stare bassi). Ma probabilmente interviene anche sulla chiarezza per migliorare le altre luci (ottieni un effetto simile se sposti a sx la paletta della chiarezza) |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:55
“ Scusa Paco, se usi 160 iso invece dei 640 non cambi la terna esposimetrica? „ No ragazzi, se vogliamo parlare di questa funzione, please, informatevi su come funziona, poi ne parliamo “ Il Dr gioca sull'esposizione e sugli iso ma non solo . Credo ci sia un intervento software per plasmare meglio le alte luci d dare un effetto che assomiglia alle pellicole „ Plasmare meglio le alte luci.... bhò. Comunque lo scopriremo settimana prossima, il test svelerà l'arcano. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 14:52
“ Gli ISO. Tu setti la macchina a 640 ma la macchina amplifica a 320 (DR200) o 160 (DR400). Risultato (a parità di tempo/diaframma): sottoesposizione di uno o due stop. „ se amplifica dovrebbe passare da 640 a 1280, se sottoespone passa da 640 a 320 |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:43
“ se amplifica dovrebbe passare da 640 a 1280, se sottoespone passa da 640 a 320 „ Amplifica rispetto agli iso base... |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:58
“ Quello che dico io è che invece di usare DR400, ti metti alla sensibilità nominale (160iso) e scatti sottoesposto di due stop. Poi in PP tiri su le ombre e i toni medi sul RAW, per me il risultato dovrebbe essere identico. Quindi etichettare il DR come una killer application va bene solo se si scatta in jpg. „ Debbo dire che fila liscio, mi torna (stante l'assunto sull'iso invarianza fino ai valori citati). |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 16:01
“ Plasmare meglio le alte luci.... bhò. Comunque lo scopriremo settimana prossima, il test svelerà l'arcano. „ Allora Paco, guardando velocemente i sorgenti di DarkTable e di libraw (la libreria SW usata da RawTherapee) ti posso dire esattamente cosa succeda da un punto di vista tecnico evitando inutili ed infinite discussioni e speculazioni filosofiche sui massimi sistemi. Guarda qui: github.com/darktable-org/lua-scripts/blob/master/contrib/fujifilm_dyna e github.com/LibRaw/LibRaw/blob/master/src/metadata/fuji.cpp#L1234-L1240 Quando stai usando la funzione DR di Fuji la macchina sottoespone di N stop e poi aggiunge una sorta di tag EXIF proprietario (tag 9650 esadecimale o RawExposureBias per gli amici) che indica al convertitore RAW quanto compensare (in modo assolutamente lineare senza curve strane, perlomeno LibRaw fa così). Altra cosa interessante sono i valori scelti: 100 DR -> -0.72 EV 200 DR -> -1.72 EV 400 DR -> -2.72 EV quindi anche con DR 100 in realtà già applicano uno shift di 0,7 stop mentre tra DR100 e DR200 e DR200 e DR400 sono uno addizionale cadauno. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 18:08
in parole povere vediamo se ho capito: DR100 sottoespone di 2/3 di stop DR200 sottoespone di 1+2/3 di stop Dr400 sottoespone di 2+2/3 di stop e la sottoesposizione la fa diminuendo gli iso giusto? quindi se si imposta come detto nel video 640 iso, con: DR100 sottoespone di 2/3 di stop impostando 400 iso DR200 sottoespone di 1+2/3 di stop impostando 125 iso DR400 sottoespone di 2+2/3 di stop impostando ? ho capito male? |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:37
DR100, nel mondo Fuji, significa che la funzione DR è spenta (avrebbero potuto, scrivere DR OFF, hanno preferito DR100). Quindi non viene fatto nulla, è l'esposizione base. -0,72 è un correttivo, che in Fuji c'è da sempre, che serve ad allineare lo standard per definire gli ISO (da Fuji) a quello dei convertitori. Meglio non entrare in questo dibattito se no arrivano i fenomeni del "Fuji bara sugli ISO" e amenità del genere. Prendiamolo così e basta. Dagli iso base (125 o 160) a, mi pare, 1600ISO è un correttivo fisso che viene passato ai converter. A ISO superiori aumenta. Non c'entra nulla con il DR. Applicando DR200 o 400 il raw viene sottoesposto di uno o due stop. Il "problema" è che i software che sanno gestire il DR fuji lo fanno applicando curve che tengono invariate le alte luci e alzano ombre e mezzi toni per far quadrare le cose. I software che non sanno cosa sia devono sapere che il raw è sottoesposto e, leggendo questi valori applicano la correzione "piatta" di cui parla Rickym. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:10
“ avrebbero potuto, scrivere DR OFF, hanno preferito DR100). Quindi non viene fatto nulla, è l'esposizione base. „ scusa Maori, se il DR 100 è l' esposizione base perchè inserire il parametro nel menù, logicamente parlando è una voce superflua, se il valore è ininfluente non ha senso vederlo nel menù, la logica suggerirebbe solo le voci, DR AUTO, DR 200, DR 400. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 22:29
Nessuno cita la funzione chiarezza che ha Fuji: nel Dr secondo me entra in funzione anche 'chiarezza' |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 22:59
Io ho dato un'occhiata veloce a cosa fanno i convertitori raw open source di cui è possibile ispezionare il codice sorgente. Non escludo che i convertitori proprietari, soprattutto applicando simulazioni pellicola o altri profili custom, non vadano ad applicare funzioni di trasferimento non lineari ottenendo qualche vantaggio (marginale) potendo gestire con maggior cognizione di causa il DRX00. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 23:07
Vabè, grazie a tutti per gli approfondimenti interessanti. La prova madre la farò sett prox con la GFX, sono proprio curioso. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 2:59
@Andrea fai pure le prove, però tieni presente che è probabile che quello che tu hai in mente come DR (presumibilmente i grafici P2P di Claff, 10-12 EV)) non è quello che chiamano DR i due di Promirrorless. Dicono esplicitamente che la DR dei sensori moderni è ~ 5-6 EV. Si riferiscono a sovraesposizione delle luci (headroom, perché parlano di esposizione su grigio medio) e sottoesposizione delle ombre (noise ceiling), le sommano e ottengono quello che per loro è DR. Più propriamente è latitudine di posa. Poi introducono il concetto di ISO-Invarianza perché con sensori di generazioni precedenti la cosa non regge. Cioè quando si era disperati per la gamma dinamica, il trucco non funzionava, pensa ai sensori Canon che erano poco ISO-Invarianti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |