| inviato il 29 Agosto 2024 ore 13:16
Per prima cosa, soprattutto se con budget limitato, sceglierei un corredo e mi concentrerei su quello. Inutile tenere sia una reflex Canon che una mirrorrless Sony, raddoppi tutto compresi i costi |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 13:45
Usare alternativamente due fotocamere diverse appartenenti a due sistemi fotografici diversi può portare all'errore dal momento che ghiere e pulsanti sono distribuiti in modo diverso e nella migliore delle ipotesi fanno perdere tempo e di conseguenza anche l'attimo giusto per scattare la foto. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 14:12
“ Per prima cosa, soprattutto se con budget limitato, sceglierei un corredo e mi concentrerei su quello. Inutile tenere sia una reflex Canon che una mirrorrless Sony, raddoppi tutto compresi i costi „ credo voglia cambiare la Canon e passare al FF e tenersi la Sony per le uscite "leggere" e meno impegnative, quindi non rientra nella volontà di sostituirla |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 18:37
Si ma non capisco perché tenere due sistemi diversi. A sto punto si prenda una FF Sony almeno può condividere ottiche e altri accessori. Avere due brand diversi, almeno che non ci siano esigenze specifiche, lo vedo solo come uno spreco di soldi |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:16
“ Si, ma non capisco perché tenere due sistemi diversi. „ Magari la Sony, per la quale non ha più intenzione di investire perchè gli va bene così, la tiene solo per i viaggi. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:44
Prendi una mirrorless FF , scegli tra R6, R, RP a seconda del budget, anello adattatore e usi gli obiettivi che hai, dopo un po' di uso vedi se ti serve qualcosa di più versatile. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 21:27
“ Il mio obbiettivo è quello di entrare nel mondo della fotografia come professionista, quindi sono disposta ad investire qualche soldo in più, ma allo stesso tempo non ho un budget altissimo?. „ Io sto cercando di fare il tuo stesso salto, ma dato che c'è tanta incertezza ho optato per degli investimenti "oculati" prendendo 5D Mark III - ancora ottima malgrado l'uscita della Mark IV - e 1DX prima versione sul mercato dell'usato. Ovvero attrezzatura che fa ancora il suo mestiere, certamente non ultimo grido, ma comunque professionale che ti permette di ben figurare in caso di primi lavoretti. Poi dipende ovviamente dal genere di foto che fai, ma forse anche un 24-70 e un 70-200 per completare la "triade" base dovranno entrare nel tuo corredo. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 6:39
Si ma ......Reven 01...."esci fuori" i tuoi pensieri e budget....altrimenti qua si gira in tondo per niente ... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 6:49
Ma la madre delle domande è.... È meglio il 24-105 o il 24-70????? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:49
Ed è meglio formato orizzontale o verticale? Raw o jpeg? Stampa o visione a schermo? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:55
CCD o CMOS? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:04
Mi arrendo. E comunque, S5 Pro. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 10:10
“ CCD o CMOS? Cool „ Foveon!! |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 15:22
“ Foveon!! „ ...azz... hai ragione... 1-0 per te! “ E comunque, S5 Pro „ Super CCD, eh? Appena comprata... a 60 euro (spedizione compresa) perchè "segnala batteria scarica anche se appena caricata" (e ci credo... la S5 vuole "la sua" batteria... mica le Nikon...) Con la sua batteria (compatibile, comprata su Amazon) va come una lippa... Un saluto agli amici del negozio di Pontedera che ne avevano due in vendita e hanno fatto felici due vecchi fotoamatori (Sergio Campari e me) |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:24
LOL! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |