| inviato il 27 Agosto 2024 ore 9:36
ma tu di dove sei ? Io vivo un po' sparso per l' Europa. Ma posso spedire senza problemi. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 10:36
Molto meglio sostituire il clamp propietario Manfrotto con uno Arca Swiss compatibile: allentando una vite fai scivolare avanti o indietro tutta la slitta (con sopra fotocamera ed obiettivo), poi serri la stessa vite e ti trovi tutto più vicino o più lontano SENZA toccare la posizione del treppiede. In questo modo ti limiti ad avvicinare o allontanare tutto senza modificare l'inquadratura, diciamo che equivarrebbe al pulsante di sblocco del carrello della slitta. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:24
Qui c'è anche un video, la slitta ha la scanalatura a coda di rondine anche sotto e la puoi montare su una testa arca Swiss come ben spiegato da Alvar. Motorizzare si può fare, il mio problema è il controller |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 19:20
Grazie ok capito, ho una testa Sirui con attacco Arca Swiss, potrei usare quella. Luciano, ho visto sul tuo profilo che hai robe ufologiche Lo so che sono dura di comprendonio, ma non capisco la differenza fra le due che mi hai linkato. Salt, ti ringrazio molto per la disponibilità ma non ha senso pagare una spedizione... |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 21:01
Se ti riferisci alle due slitte complete sono lo stesso modello a prezzi differenti, solo che per una c'è il video dimostrativo ( selezionare la prima illustrazione lato sinistro ). Comunque, visto il prezzo, la prenderei se non fosse che ho già troppo materiale, perché è adatta a tutti gli ingrandimenti. Io ho il Sigma 150mm f:2,8 Apo che uso con montati davanti obiettivi da microscopio sia come "tube lens" ( messa a fuoco all'infinito ) sia come "stacked lens" ( messa a fuoco alla minima distanza o comunque diversa dall'infinito) ed ha una resa eccellente ( è veramente Apo ), se il 180mm ha la stessa resa è da usare. Ho anche una slitta Wemacro ( prima versione ) che non uso, ovvero uso il controller per pilotare le varie slitte motorizzate autocostruite: siccome mi infastidisce vederla inutilizzata da anni, io te la regalerei anche, solo che devi chiedere al gestore del sito Wemacro se ti vende un controller. Ne acquistai uno tempo fa e mi sembra che fra spedizione e costo controllo spesi un centinaio di euro. Comunque, essendo il il motore uno stepper da 400 passi, si possono utilizzare controller di produttori diversi, unico problema il cavo di collegamento al motore. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 21:10
Ho visto le tue foto e sei più brava di me, se ci prendi la mano penso otterrai risultati eccellenti. Ah, devi chiedere anche il cavo motore e selezionare il cavo del telecomando. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 23:17
Scusa Luciano ma della WeMacro c'è anche una seconda versione? |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 3:49
Se trovi una Photoseiki MR 101 da qualche parte, non fartela sfuggire... |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 5:33
Quella in vendita ora non ha il cavo del motore volante, ma ha il connettore fissato su un pannello. Differenze sostanziali non ce ne sono, io la presi appena uscita. |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 8:35
Sono andato per vedere le foto di Luciano ed ho visto l'attrezzatura ... |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 12:15
Ho cominciato a fare focus stacking nel 2011-12 e allora i traslatori micrometrici si trovavano usati in America a prezzi normalmente alti, salvo rare occasioni da prendere al volo. Nel tempo mi sono autocostruito set-up vari e attrezzato. Non ho obiettivi da microscopio costosi perché non me li posso permettere, ma soprattutto faccio il minimo nella post-produzione mentre quelli bravi passano molto tempo a correggere l'immagine finale. Ci sono artefatti prodotti dalla tecnica utilizzata ed avere un obiettivo eccellente può semplificare, ma non risolvere il problema. |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 18:20
Aiuto, no, cominciamo con le robe più semplici che già mi viene l'ansia ! Luciano, sono andata a verificare sul sito del produttore perchè il primo link su Aliexpress non mi ispira tanto, non è ben evidente il nome del negozio, inoltre riporta la sigla prodotto AH-MCA170, mentre sull'altro è AH-MGA 170. Ed infatti la sigla giusta è la seconda. Vedi www.astrhori.cn/products/macro-focusing-rail-slider spedizione gratis e c'è anche una descrizione più easustiva. Ci faccio davvero un pensiero. |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 19:05
Io uso quella della Novoflex-Castel abbinata alla testa micrometrica 410 della Manfrotto. Un'accoppiata perfetta sia per robustezza che per precisione… |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 21:35
Sembra buona, però sotto devi procurarti un robusto morsetto Arca ( non tavanate cinesi ) in modo da utilizzare in pieno tutta la lunghezza della piastra della slitta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |