| inviato il 24 Agosto 2024 ore 14:20
Anni fa avrei detto 35, ma dopo tre anni di Leica Q2 dico 28mm senza riserve. Al massimo taglierai un po' l'inquadratura in certi casi, ma il 28mm è davvero una scelta vincente se vuoi girare il mondo con un solo obiettivo a focale fissa. Ce ne sono di molto compatti e di ottima qualità, se rinunci all'af, che per quel genere di fotografia non è necessario, anzi. Ad esempio i Voitglander offrono interessanti alternative di luminosità (f:2,8 in particolare è minuscolo) Buona luce |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 14:39
Anche io avrei pensato di sacrificare l'AF (tanto sarai sempre in iperfocale), ma comunque ci sono poche alternative per il 28mm: Il Voigtlander VM 28 mm f/2.0 Ultron II Peso 230 g, Dimensioni 52 x 50 mm Oppure Leica Summaron-M 28mm f/5.6 Peso 165 g, Dimensioni 51 x 18 mm |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 14:48
Io come scritto ho a7c2 (quindi stesso tuo sensore) e Sony 24-50 2.8 peso totale meno di 1kg qualità fotografica paragonabile al gm o al tuo sigma art Lunghezza con ottica montata sarai sui 15-16 cm totali Basta che prendi una borsetta a fondina e te la tieni al petto o ancori in qualche punto della moto facilmente accessibile. Le lowepro adventura di fondine mi piacciono molto Il 28-60 che hanno citato .. è piccolo e leggerissimo , buio nitido.. però ha il difetto che va aperto non basta togliere il tappo… Il 24-50 2.8 ok costa ben di piu e pesa di piu… ma è un altro pianeta. Per quello che vuoi fare i vedrei davvero se riesci a far stare il 24-50 Sony o il 20-40 tam Per altri usi con il 24-50 ci fai tutto quello che fai con il tuo sigma togliendogli 20mm di focale vari cm di lunghezza e peso 440g |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 15:04
Thypoch Simera 28 1.4 se ti serve luminosità |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 16:54
“ Proverei a portare lo Zeiss 35 (a me piace molto) ed eventualmente potresti prendere il Sony 28-60 leggero e compattissimo. Altrimenti porta solo il 28. „ credo che lo proverò a settembre una settimana in Slovenia cosi da fare una valutazione diretta sul campo. Il 28-60 non lo avevo preso in considerazione proprio per la luminosità ma è anche vero che son la a7 IV si può compensare molto con la tenuta degli ISO. “ Se per te nel viaggio la componente fotografica è importante, mi concentrerei innanzi tutto su una borsa fotografica tipo "toploader" da tenere al petto con un ancoraggio a 4 punti. Considera che è bene, nelle soste anche brevi, non lasciare niente sul manubrio o nella borsetta serbatoio... Se invece puoi rinunciare ad un po' di qualità niente è più comodo del telefonino. Entrando nello specifico degli obiettivi 1. Il 28 compatto è solo quello 2. il 35 più piccolo e (per quello che costa) miglior compromesso q/p è il Samyang 3. io sui 33MPxl dell 7iv non mi farei remore ad utilizzare il 24G eventualmente croppando (anche in macchina a formato quadrato o APS se aiuta nell'inquadratura) 4. Il 28-60 lo hai mai tenuto in mano? È buio ma incredibilmente nitido, piccolo e leggero „ mmmm mi fa un po paura la borsa sul petto...molto esposta. Esatto, hai menzionato un aspetto che mi era sfuggito, ogni volta che somontavo mi portavo via la borsa serbatoio con il drone (mini 3 pro) e la custodia rigida della sony...da uscirne scemi. Il 24 si potrei poi usarlo croppando anche se le distorsioni e le prospettive non sono le stesse. “ Con il 28 F2 ci ho fatto un'intera vacanza a Lanzarote e non ho sentito la mancanza di altre lunghezze focali. Con me ho portato anche il 35 2.8, 50 1.8 e l'85 1.8 ma sono rimasti praticamente in borsa. „ posso chiederti dove la riponevi? “ Queste le mie impressioni d'uso: „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4172980#24717811 „ Vado a leggere |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 17:16
Valuta il 18mm Samyang insieme al 35mm. È abbastanza compatto. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:18
“ Anni fa avrei detto 35, ma dopo tre anni di Leica Q2 dico 28mm senza riserve. Al massimo taglierai un po' l'inquadratura in certi casi, ma il 28mm è davvero una scelta vincente se vuoi girare il mondo con un solo obiettivo a focale fissa. Ce ne sono di molto compatti e di ottima qualità, se rinunci all'af, che per quel genere di fotografia non è necessario, anzi. Ad esempio i Voitglander offrono interessanti alternative di luminosità (f:2,8 in particolare è minuscolo) Buona luce „ Non avevo letto, grazie della botta di speranza ...questa focale sembra ormai passata di moda quando invece per molto tempo è stata la focale chiave del reportage. Forse perdere l' af potrebbe esser un vantaggio in termini di compattezza....da valutare nelle occasioni di punta e scatta se conviene il rischio. Grazie “ Valuta il 18mm Samyang insieme al 35mm. È abbastanza compatto. „ eh...mni gaserebbe anche per lavoro “ Thypoch Simera 28 1.4 se ti serve luminosità „ non proprio da battaglia |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:27
Prendi i samy 24 e 35 2,8 o solo il 28 |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:53
Il 28 e il 35 sono due focali vicine, con i 33 mpx della A7 IV puoi tranquillamente scattare col 28 e, se serve, ritagliare in postproduzione a 35. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 8:47
Non ho mai capito che senso ha spendere un sacco di soldi per un corpo Pro e poi metterci una lente del c---o. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 8:50
“ nelle occasioni di punta e scatta se conviene il rischio. „ Con un minimo di capacità di prevedere, sono proprio quelle le occasioni in cui una prefocheggiatura manuale vince cento volte sul piú evoluto sistema AF. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:35
@walter sono ottiche economiche e leggere, ma non vanno affatto male |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:15
Infatti …. Poi ognuno ha esigenze rapportate al proprio talento, ovvio. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:30
Talento e qualità ottica non c'azzecca o propro. Personalmente uso sia i samyang 2,8 che il 28 Sony perché prendere una a7 e poi metterci un kg di obiettivo mi pare squilibrato. E alla fine neppure sfigurano, consentendo di non portarsi dietro una zavorra |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:55
Ri-condivido il concetto, pienamente. Anche io ho di tutto, dalle flange in plastica a fotocamere e ottiche professionali (assolutamente ridondanti rispetto al mio “talento”) e non ho nessuna remora a fare abbinate considerate “sbilanciate”. Dipende sempre da ciò che devo fare. IMHO ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |