RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Read out






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:34

@ Leonardo Mengoli
Ma quando scatto con il flash a 1/4000 l otturatore centrale mi espone L intero sensore solo per 1/4000 di secondo per cui occorre ipotizzare che in questo tempo tutte le linee siano state acquisite e scansionate

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:44

No ..acquisite si ,ma la lettura avviene ....con calma come detto , al tempo di readout del sensore....1/30 ad esempio
Quello di cui parli tu è il GS

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:44

@Leonardo Mengoli
Premesso che apprezzo i risultati tecnici di Canon
La cosa che non mi è chiara è questa
Quando scatto leaf a1/4000 la luce permane nel sensore solo 1/4000 di secondo
In tale tempo devo scansionare tutte le righe del sensore, se ad Hasselblad servono 1/6 secondi come arrivo alla fine?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:52

None.........il tempo di lettura/scansione non ha niente a che fare con il tempo di esposizione ....
è così.....fidati....

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 21:15

Se fosse così non esisterebbero gli effetti collaterali da rolling shutter

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 22:50

@PrivatEye73
E' gia' stato scritto, con otturatore meccanico non c'e' nessun problema da rolling shutter. Il sensore viene esposto per 1/4000 poi a otturatore chiuso il sensore viene letto, anche se impiega 1/6 o 1/3 di secondo o mezz'ora non ha importanza perche' il sensore e' al buio nulla puo' influenzare il contenuto dei fotositi che possono venire letti con tutta calma

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:00

Quindi stiamo dicendo che il sincro flash non ha nulla a che vedere con il tempo di Read out e che realizzando un otturatore meccanico sul piano focale abbastanza veloce potremmo avere qualsiasi tempo di sincro flash?
Cioè se fotografo la classica mazza da golf o baseball e la vedo distorta il problema non è legato al tempo di Read out perché tanto posso acquisire con calma ?
Se il tempo di Read out del sensore non conta nulla in presenza di un otturatore meccanico perché concentrare gli sforzi nel velocizzarlo? Solo per scattare in silenzio?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:10

Per video senza rolling?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:38

per il video e per raffiche a 25-50-100 fps impensabili con otturatore meccanico

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 1:50

E comunque in meccanico conta la velocità del rolling delle tendine del meccanico.
È uno dei (tanti) motivi per cui un'ammiraglia reflex con syncro più veloce costa N volte tanto la mia 6D2 con sincro max "solo" a 1/180.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 3:58

seguo il rompicapo...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 8:45

@ Leonardo Mengoli
Ma quando scatto con il flash a 1/4000 l otturatore centrale mi espone L intero sensore solo per 1/4000 di secondo per cui occorre ipotizzare che in questo tempo tutte le linee siano state acquisite e scansionate

No, come hai correttamente detto in quel 1/4000 di secondo il sensore viene esposto alla luce, ma quando l'otturatore arriva a chiusura il sensore non ha terminato l'acquisizione di tutte le linee, impiega il tempo di read out per completare tale operazione. Ai fini della cattura dell'immagine questo non crea alcun problema, perchè comunque fisicamente la luce catturata è solo quella che raggiunge il sensore in quel 1/4000 di secondo, dopo tale tempo l'otturatore è chiuso e il sensore è oscurato, quindi anche se il sensore continua effettivamente ad acquisire segnale per il rimanente tempo di read out tale segnale è nullo (non arriva più luce e la carica accumulata sui fotositi durante l'esposizione rimane invariata).

Quando scatto leaf a1/4000 la luce permane nel sensore solo 1/4000 di secondo
In tale tempo devo scansionare tutte le righe del sensore, se ad Hasselblad servono 1/6 secondi come arrivo alla fine?

In tale tempo l'importante è che il sensore sia in acquisizione (tutte le stringhe attive contemporaneamente), le spegne dopo. Quando l'otturatore giunge a chiusura (acquisizione ancora in corso ma di segnale nullo poichè l'esposizione è cessata), allora il sensore impiega 1/6 di secondo (o quel che è) per registrare i valori dei fotositi da tutte le stringhe spegnendole una a una.

Se fosse così non esisterebbero gli effetti collaterali da rolling shutter

Quelli dipendono da come avviene l'esposizione, non l'acquisizione. Se l'esposizione è comandata dall'otturatore (poichè è più veloce ad operare rispetto al sensore), allora l'effetto di rolling shutter è causato dalla non istantanea apertura e chiusura delle tendine sul sensore, che causa una esposizione non sincrona.
Se, invece, si scatta con otturatore "elettronico", allora non è più un otturatore fisico a gestire l'esposizione, è il sensore stesso che inizia l'acquisizione e rimane esposto alla luce anche durante tutto il tempo di "spegnimento" (read out), e in questo caso l'effetto di rolling shutter dipende da questo tempo di read out, perchè l'esposizione è influenzata da esso.

Quindi stiamo dicendo che il sincro flash non ha nulla a che vedere con il tempo di Read out e che realizzando un otturatore meccanico sul piano focale abbastanza veloce potremmo avere qualsiasi tempo di sincro flash?

Come spiegato sopra dipende, il tempo di sincro flash dipende dal processo di esposizione, se è un otturatore fisico a gestire l'esposizione allora sì il tempo di read out del sensore non ha alcuna influenza, se invece l'esposizione è delegata al sensore (otturazione elettronica) per forza di cose il tempo di read out ha la sua influenza (in realtà i sensori riescono ad avviare l'acquisizione su tutte le stringhe abbastanza contemporaneamente, è la fase di registrazione che necessita di una sequenzialità per essere completata, quindi potenzialmente accendendo tutte le stringhe insieme e pilotando il flash per illuminare ad inizio esposizione il tempo di sincro flash potrebbe essere praticamente istantaneo, ovvero dipendente dalla velocità del flash, nella pratica le stringhe vengono accese ad una velocità più vicina possibile a quella di spegnimento per garantire un'esposizione uniforme su tutto il frame, e quindi il tempo di read out limita il sincro flash).

Se il tempo di Read out del sensore non conta nulla in presenza di un otturatore meccanico perché concentrare gli sforzi nel velocizzarlo? Solo per scattare in silenzio?

Intanto per poter effettuare raffiche più veloci (problema più degli anni passati che di oggi), poichè se il sensore impiegasse 1/10 di secondo per registrare lo scatto è chiaro che il valore massimo teorico di fps sarebbe 10 (quindi nella realtà meno). Se vuoi una raffica a 30fps, il sensore deve essere in grado di completare la registrazione di ogni scatto in meno di 1/30 di secondo, a prescindere dalla velocità dell'otturatore meccanico. Aggiungici che nelle mirrorless il sensore legge continuamente l'immagine per inviare l'anteprima a mirino, per regolare l'esposizione e valutare la messa a fuoco con algoritmi predittivi sempre più complessi (pensa all'AF ad inseguimento), se aumenti la velocità di lettura del sensore puoi migliorare lo stream video a mirino e migliorare la precisione dell'autofocus.
Nelle mirrorless un read out più breve corrisponde anche ad un minore effetto di black out a mirino durante gli scatti.
Gli otturatori meccanici inoltre hanno dei limiti di velocità di ciclo, questo limita la velocità delle raffiche, nelle fotocamere sportive se si vuole una velocità di raffica estrema si deve scattare con otturazione elettronica, stessa cosa se si vuole eliminare la vibrazione dell'otturatore meccanico nelle big megapixel o se si vuole scattare in modo silenzioso, e con otturazione elettronica come spiegato sopra è il sensore a gestire l'esposizione per cui il tempo di read out determina direttamente il tempo di rolling shutter dello scatto (quindi un effetto distorcente nelle foto in movimento più o meno marcato).

Insomma ci sono ambiti in cui avere un read out inferiore garantisce i suoi vantaggi, la X2D non è macchina pensata per operare in ambiti che trarrebbero beneficio da tale caratteristica. Se fai fotografia sportiva lasci a casa la X2D e usi la R1 con il suo read out ridotto.

Scusate il pippone, spero di aver chiarito tutti i dubbi.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 10:29

Grazie mille Leonardo

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 17:26

Figurati =)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me