JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'unica cosa da fare dopo che ti è caduta la fotocamera è di prestare più attenzione. A me una decina d'anni fa è caduta una reflex Pentax K-7 con il 17-70mm sulle mattonelle di casa perché non avevo chiuso bene la borsa. La fotocamera funziona ancora perfettamente, però da allora presto più attenzione quando metto la fotocamera nella borsa
Non è solo una questione di materiale, ma anche e sopratutto di progettazione. Le macchine anfibie particolarmente resistenti agli urti tipicamente hanno il guscio in materiale plastico e una progettazione capace di assorbire gli urti di una certa intensità. La fortuna ha anche un ruolo determinante, una caduta è sempre diversa dall' altra
“ Anche perchè poi se in policarbonato uno le biuta perchè si sono rotte „
Io non sono un fan della plastica, le macchine in lega metallica (oggi, che io sappia, si usa prevalentemente il magnesio) sono sicuramente più evocative ed affascinanti, però, per la mia esperienza (e un po' ne ho), a meno di non utilizzare la fotocamera per piantarci chiodi nel muro, il policarbonato è leggero, affidabile e ha abbondantemente superato la prova del tempo. Molto più probabile che venga meno l'elettronica o l'otturatore che possa cedere strutturalmente un corpo in plastica.
La prima cosa che ho fatto quando ho preso la prima A7, che ha un corpo in lega di magnesio, e' stato di comprarle un guscio protettivo in gomma, sia per proteggerla dagli urti accidentali che da graffi ed abrasioni della vernice.
“ La prima cosa che ho fatto quando ho preso la prima A7, che ha un corpo in lega di magnesio, e' stato di comprarle un guscio protettivo in gomma, sia per proteggerla dagli urti accidentali che da graffi ed abrasioni della vernice. „
Hai fatto bene ma aldilà delle considerazioni sul peggioramento dell'ergonomia della macchina e dell'aspetto estetico, che possono essere del tutto soggettive, non è che se ne trovino per tutti i modelli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.