| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:08
“ Visto che in Sony alla fine i superzoom sono solo tre, o scegli uno di quelli oppure devi valutare due mezzi zoom tipo un 24-105 e un 70-300 x coprire le focali che ti interessano. Su ff non è facile far quadrare escursione focale, pesi e costi. Altra soluzione vendi Sony e passa a Nikon che ha zoom più interessanti secondo me. Anche Canon ha un. 24-240 ma migliore del Sony „ Ho scelto Sony proprio perchè tutti dicevano che c'era una vasta gamma di obiettivi.. eppure eccomi qui a scervellarmi su quale obiettivo prendere. Cmq darò uno sguardo al 24-105 sony, anche se volendo fare qualche foto notturna (via lattea ecc.) avrei preferito un f/2.8 come sul 28-200 tamron. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:13
Sony ha un parco enorme ma soprattutto di fissi che su ff sono più utilizzati, Nikon ha un parco più piccolo ma ha ottiche più mirate alle diverse esigenze, compresi i superzoom. Già il 24-120 z f4 sarebbe un perfetto tuttofare, più versatile del 24-105 classico degli altri brand |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:15
Cambiare corredo per prendere un 28 400 mi sembra bizzarro, ma i gusti sono gusti. Il parco ottiche sony è lunghissimo e di qualità, unico neo il prezzo, ma pretendere il meglio in pochi soldi e grammi e luminosità pure è bizzarro. Per la via lattea prendi un 24 1.4 samyang manuale, lo adatti a sony e sei a posto |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:17
Semmai scegliere un brand prima di vedere il parco ottiche è bizzarro. Io partirei proprio dal 28-400 x farmi il corredo, avendo il budget. Ps anche x Nikon sono disponibili obbiettivi di terze parti vedi tamron con zoom f2,8, viltrox ecc. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:26
“ Per la via lattea prendi un 24 1.4 samyang manuale, lo adatti a sony e sei a posto „ Beh non è che devo fare solo foto alla via lattea, ho specificato che cmq vorrei un obiettivo per diverse situazioni. Ovviamente non vado a cambiare il corredo, va bene così, poi in futuro quando avrò più le idee chiare prenderò di conseguenza gli obiettivi giusti per quello che vorrò fare (fissi o zoom). |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 15:45
28-200 Tamron |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 17:42
Se uno cerca un obiettivo tuttofare dovrebbe prima domandarsi: "Ma che ci voglio fare?". Io in questo periodo faccio il 99% delle mie foto con vecchio tamron 70-300 macro, per cui il mio "obiettivo tuttofare" oggi è quello... ma capisco che se lo proponessi a qualcun altro come "obiettivo tuttofare" come minimo passerei per scemo... magari per un altro il "tuttofare" è un 20-40mm... |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 17:56
“ Se uno cerca un obiettivo tuttofare dovrebbe prima domandarsi: "Ma che ci voglio fare?". Io in questo periodo faccio il 99% delle mie foto con vecchio tamron 70-300 macro, per cui il mio "obiettivo tuttofare" oggi è quello... ma capisco che se lo proponessi a qualcun altro come "obiettivo tuttofare" come minimo passerei per scemo... magari per un altro il "tuttofare" è un 20-40mm... „ Me lo sono già domandato, altrimenti non avrei proposto come opzione di acquisto il 28-200. Mi piace la paesaggistica (diurna o notturna), ritratti, primi piani.. no macro |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:10
Il 28-200 andrà bene, salvo che potresti aver voglia di un grandangolo più aperto. Ma questo lo devi capire tu. Comunque puoi sempre aggiungere un 20mm o un 24mm (quale dei due sei sempre tu che lo devi sapere) da mettere in borsa. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:13
Io al 12-60 (24-120mm) ho abbinato il 14-140(28-280). Ottimi entrambi come tuttofare. Ora sto cercando il 100-300 (200-600mm eq). Più in là cercherò qualcosa di più wide. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:18
Il 100-300mm su M4/3 è una fikata assoluta: 600mm equivalenti in mezzo chilo di peso. È il motivo principale per cui non abbandono il formato M4/3, pur avendo anche una fufù... |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 13:55
“ 28-200 Tamron „ Probabilmente andrò su quello, anche se sto strizzando l'occhio al sony 24-105 f4.. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 15:16
Se aspetti qualche annetto Canon ne ha brevettato qualcuno di simile. Chi sa se vedranno la luce ma sarebbe una rivoluzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |