| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:30
“ sei il primo che sento che preferisce i colori Canon a quelli Fuji „ Mettici anche me nella lista, grazie... |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:39
“ pensavo se fosse funzionale passare a full frame, restando in reflex, tornando indietro negli anni e prendere una 6D. Secondo voi si fa un salto di qualità? Oppure sarebbe meglio investire in PP e in un pc migliore „ La 250D e la 7D MkII non hanno niente che non va... o meglio, a meno che tu non abbia necessità di fotografare in condizioni di scarsa luminosità, passare da APS-C a FF non ti porterebbe dei gran benefici. Quello che potrebbe fare la differenza è scattare sempre in RAW che ti permetterebbe di tirare fuori il meglio dai tuoi scatti... certo, dovrai fare della Post Produzione ma i risultati sarebbero superiori... (Però tieni conto che per fare un buon lavoro dovrai spendere un po' di tempo a capire dove e come intervenire... ma dopo un po' tutto diventerà più facile e veloce...) |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:30
Diciamo che un po' di rumorino anche con la giusta luminosità ogni tanto esce fuori, a volte anche a 100/200 iso. Ma fortunatamente è una rarità. Ps: scatto sempre e solo in raw Ad ogni modo pensavo di investire in Pc e post produzione. Un MacBook Air 13 M2 può andar bene? A patto che sia da 512. Ora uso Lightroom sull'iPhone  |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:35
“ Ad ogni modo pensavo di investire in Pc e post produzione. „ Penso, nel tuo caso, sia preferibile. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:42
Occhio che i macbook air non sono proprio delle bombe con lightroom e photohop. Io lo uso per lavoro principalmente e saltuariamente per fotografia. Secondo me se vuoi investire in PP meglio un pc fisso con scheda video decente. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:53
Anche prendere un portatilino per fare post non la vedo come soluzione geniale: schermo piccolo, di chissà che qualità, con chissà che scheda video ... hmmm, mi paiono soldi buttati. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:59
“ Anche prendere un portatilino per fare post non la vedo come soluzione geniale: schermo piccolo, di chissà che qualità, con chissà che scheda video ... hmmm, mi paiono soldi buttati. „ Basta scegliere il portatile adatto. Se non ha bisogno di portarselo in giro allora tanto vale un desktop. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:17
Preferirei un portatile perché viaggio spesso. E onestamente il sistema di Apple è quello che mi aggrada di più, avendo praticamente un IPhone, un iPad, AirPods ecc…preferirei quindi restare su Apple, a meno che i MacBook non siano davvero una ciofeca per Lightroom. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:23
“ preferirei quindi restare su Apple, a meno che i MacBook non siano davvero una ciofeca per Lightroom. „ Più che altro il problema sono i Mac M con solo 8 GB di ram (e abuso di memoria swap, che per quanto veloce è sempre peggio della ram) e lo schermo... Solo i PRO da 14 e 16 pollici hanno uno schermo con buona copertura colore per vedere bene le foto. Ma costano decisamente di più degli entry level da 13 pollici. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:28
Hai provato ad aumentare la RAM sul tuo? Io ho un vecchio Toshiba Satellite del 2014 su cui ho portato la RAM a 12 GB (ne aveva 4). Va discretamente bene bypassando la scheda grafica. Certo non usi il Denoise AI di Camera RAW, ma per il mio flusso di lavoro, che prevede in genere come prima cosa un ritaglio che va da 3800 a 4800 pixel lato lungo, uso Topaz Denoise AI con un po' di pazienza (anche Sharon AI con maggior pazienza...). Con 90D. Sostituendo il vecchio HD con un SSD pure guadagneresti qualcosa. Il tutto a poco prezzo. Suggerimenti trovati qui sul forum. Lo dico per il tuo budget basso. Non so a quanto potresti trovare quello che cerchi. Se poi vuoi passare a FF, direi che la 6D è una buona macchina tranne per la caccia fotografica, per la quale puoi continuare con la 7D2. Chiaro che se il budget si alza hai molte più possibilità. Comunque prima direi investi in pc e magari PP (anche corsi on-line o tutorial gratis: ne trovi parecchi su quasi tutti i sw di sviluppo e fotoritocco. Ah, non hai scritto cosa usi) |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:51
“ Preferirei un portatile perché viaggio spesso. E onestamente il sistema di Apple è quello che mi aggrada di più, avendo praticamente un IPhone, un iPad, AirPods ecc…preferirei quindi restare su Apple, a meno che i MacBook non siano davvero una ciofeca per Lightroom. „ Dipende da quanto vuoi/puoi spendere. L'ideale è un Macbook Pro 14" con almeno 16-18gb di ram. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:01
Chiaro che se prendi un macbook pro mega ultra il discorso cambia. Cambia anche la spesa Con 3000€ ti fai un fisso da paura però. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:03
“ Con 3000€ ti fai un fisso da paura però. „ Si ma ha detto che viaggia spesso e quindi gli serve un portatile. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:18
Se il tuo corredo produce immagini che ti soddisfano, non serve altro. Se le immagini che produci ti soddisfano, non serve investire in PP. (se ti serve un portatile, prendilo. Ma non pensare che sia comodo quanto usare un monitor da 24 o più. In ogni caso i mac M1 e successivi vanno tutti bene.) Se, invece, il problema è che le immagini non ti soddisfano, c'è da capire prima il perchè. In ogni caso il full frame non risolve i problemi, se non quelli della scimmia. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:29
“ Chiaro che se prendi un macbook pro mega ultra il discorso cambia. Cambia anche la spesa „ Infatti, io ho bocciato il "portatilino", ma se si passa ad un "portatilone" la mia obiezione cade. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |