| inviato il 22 Agosto 2024 ore 22:52
@Biolo: io avrei qualche dubbio su tutto quello che hai scritto. Primo: provala qualche m4/3 prima di sparare sciocchezze. Secondo: vai in giro tutto il giorno per due o tre settimane, magari con 40° e poi mi dici se un chilo in più, o in meno, si sente!!! Non voglio fare polemiche eh!!! Ma gli assolutismi ed il: "capisco tutto io e solo io" mi hanno sempre dato fastidio. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 22:55
“ perché il corredo che mi sono costruito nel tempo è veramente troppo e troppo pesante ed ingombrante „ Questa è l'esposizione del problema. “ Quindi anche un mini corredo m4/3 devi portarlo apposta in una dedicata borsa. Ha un suo ingombro tale e quale a quella che hai già. „ Che l'accoppiata che ho proposto abbia un ingombro tale e quale a quello che ha già credo sia un po' una forzatura. “ Finiamola col discorso peso quando questo si tramuta in poche decine di etti. „ All'atto pratico le decine di etti sono qualche chilo. “ Grazie a chiunque vorrà aiutarmi. „ Vista la frase di chiusura penso sia corretto cercare di aiutare l'utente meglio possibile viste le sue esigenze. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 23:08
Vuole essere aiutato non illuso da un corredo che comunque deve pensare di portare dietro. Il paragone vi fa capire il reale problema. Portare qualcosa dietro per fotografare oppure non penso a nulla e me la sbrigo col iphone? Per Amy... La m4/3 non è paragonabile alla 6d punto e basta. È una questione fisica ma se non conosci queste differenze il problema non è mio. Se giri per 3 settimane tutti i giorni a 40 gradi il problema non è l'attrezzatura... Ah ah ah ah |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 23:14
Caro Biolob, forse di fisica ne capisco un po' più di te!!! Non ti conviene entrare in argomento |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 23:20
Amy a me non frega nulla di te e di chi sei. Smentisco solo credenze dettate da marketing e consumismo. Che sia tu o un altro a sostenere questi pensieri io metto un punto di vista differente per far ragionare. Poi ognuno con la propria melonera arriva alla conclusione che vuole. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 23:25
Biolob ti ringrazio per l'aiuto che ci dai. Senza di te non saremmo in grado di capire la verità assoluta. E finiamola qui. Grazie |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 2:10
Concordo con chi sostiene che più del peso è l'ingombro a disincentivare il portarsi dietro attrezzatura fotografica dedicata: a me personalmente qualche etto in più o in meno non impatta più di tanto, è il volume dell'attrezzatura fotografica ad impacciarmi quando esco in famiglia per una visita in un posto potenzialmente interessante dal punto di vista fotografico. Quando esci con i figli piccoli devi spesso tenere in braccio questi e non c'è posto per la fotocamera se non estremamente compatta per cui il corredo, quello "buono", resta sempre più spesso a casa dal momento che, passione a parte, la fotografia non è la mia fonte principale di reddito e nemmeno la secondaria. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 7:47
Io qualche anno fa sono passato a m43 proprio dalla 6D e per il momento non me ne sono pentito. L'ho fatto non tanto per una questione di pesi, quanto - come ho scritto da altri - di ingombri. Avendo spesso al seguito le mie due figlie, ho già fin troppe cose da portare per avere anche uno zaino o una grossa borsa da dedicare al materiale fotografico. Il mio attuale corredo, costituito da un corpo e 3-4 piccoli fissi, può essere alloggiato in una piccola tracolla, che al bisogno posso infilare agevolmente in uno zaino di medie dimensioni. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 7:59
Però hai rinunciato anche a un bel po' di qualita. Una 6d col 50 1.8 e basta e fai l'80% delle foto mentre vai in giro con la famiglia. Poi per le uscite Fotografiche uno si porta tutto quello che vuole. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 8:10
Scatti con iphone: quindi puoi fare a meno del mirino? Dici macchina con sola ottica: fissa può andare bene? Allora una m43 tipo "pen" o simili panasonic con il 17 o il 25mm fissi... e vivi sereno e con micro corredo |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 8:55
Proseguendo il ragionamento comunque corretto di Undertaker, se scatti solo con lo smartphone e vuoi qualità in abbondanza ma realmente vuoi qualcosa di tascabile penserei anche ad una Ricoh GRIII o GRIIIX. Sotto questo livello di portabilità solo smartphone appunto, ma comunque siamo su un concetto di fotografia leggermente diverso dal pur piccolo M4/3 a parer mio. “ Però hai rinunciato anche a un bel po' di qualita „ Avrei grossi dubbi in proposito...soprattutto non ne parlerei senza sapere le abitudini del fotografo ed i suoi soggetti preferiti, ma sicuramente non ne parlerei senza sapere la destinazione finale dei files prodotti, monitor, pixel peeper, stampa (di che dimensioni), tv ecc. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:18
Sì, ho indubbiamente perso qualcosa in qualità di immagine, ma non è per me un problema. In linea di principio non tengo attrezzatura che non uso, quindi ho affiancato i due sistemi per qualche mese ed ho scelto di tenere quello con cui globalmente mi sono trovato meglio. Poi mi manca a volte la resa di alcuni serie L, che però avevano finito per diventare dei costosi soprammobili. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:38
Luca hai parlato proprio bene. Hai paragonato e dopo hai scelto quello che a te soddisfaceva di più pur riconoscendo la superiorità del FF. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:11
Quello che possiedi NON PESA NULLA. Cambiando magari dimezzi i pesi, ma dopo un mese di euforia per il giocattolo nuovo non ti tornerà la voglia di portartelo in giro e anche il giocattolo nuovo rimarrà a casa. Però avrai speso un po' di soldi in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |