| inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:44
+2 |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:54
“ e quindi inizi ben presto a trovare qualche limite nella 6d „ Limiti? In quella macchina? Bisogna proprio farsi delle s***e mentali per trovargli dei limiti... Chi vuole una macchina "tutto perfettino" sarà SEMPRE scontento. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:00
Oggi ho usato questa... (Limiti... tsè...)
 Ah... e una volta con questa ci si IMPARAVA! |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:06
Per iniziare 6D e 24-105 vanno bene . In alternativa può andare bene anche una Fuji xe2 e 18-55 . Poi se ti appassioni cambierai poi dopo il corredo base. A dimenticavo serve anche un corso base di fotografia . |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:06
Prima che qualcuno ti suggerisca l'ideONA di comprare una R 1 + RF 28-70/2.0 ("il peggior nemico del buono è il meglio!"), ti caldeggio anch'io la 6 d + un 24-105/4.0. Ho avuto il serie L, ed ora ora ho l'STM. Li trovo al medesimo, ottimo livello qualitativo (forse un pelo meglio l'STM). C'è, OVVIAMENTE distorsione a 24 mm., ma nei limiti della normalità in quell'ambito di vetreria. Se ti dovesse capitare l'"L", ACCERTATI che sia di costruzione POST 2012 (prima era frequentISSIMA la rottura del famigerato flat cable!)! Ciao. GL |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:10
se già riesci a stare nel budget con il 24 105 forse è meglio. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:16
“ L'autofocus non è il suo forte „ Tu l'hai avuta, io invece ce l'ho... e lamentarsi del suo AF è una conseuetudine di chi "vuole di più, sempre di più"... Ti farei provare una Minolta 5000AF o una Nikon F501... poi vediamo se ti lamenti... (già le EOS 6xx andavano meglio) Disporre di tutti i punti di messa a fuoco "perfettini" è il MALE! (cit. "Aiuto! La mia macchina non mette a fuoco dove voglio io!") |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:19
Aneddoto personale, un pò OT: quando acquistai la 6 D, un secolo -fotograficamente parlando- fa, ero incerto tra il comprare una 5 D Mk. III usata, o la 6 nuova. Così risposi ad un'inserzione di vendita per una 5 D Mk. III, appunto. L'inserzionista, colpito dal tono del mio messaggio -così mi spiegò lui stesso-, mi rispose pur per comunicarmi che la macchina l'aveva già venduta. Conversammo un pò, e così gli parlai del mio dubbio. La sua risposta -che, per inciso mi convinse del tutto-, fu il consiglio di prendere la 6 D che, "secondo lui", offriva un file migliore. Non ho mai adoperato la 5 D Mk. III, per cui mi astengo dal dare giudizi comparativi in merito. Di sicuro però, non ho mai rimpianto la scelta che feci: la 6 D continuo a "tenermela stretta"! GL |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:23
Ah... per inciso... con la 6D (ce l'ho ormai da un anno) non ho mai (MAI!) avuto una sola foto fuori fuoco. Sono solo fortunato? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:25
“ Pur avendo 50 anni la panda del 1985 „ Lo sapevo che veniva fuori un paragone simile... Ti va bene che in casa tua (e a me in casa mia) non ragionano così... altrimenti ci ritroveremmo insieme nel rusco. Ah... anche le mirrorless (per come vi hanno abituato) sono il MALE! Dai, su... "alla Garibaldina!!!" Edit : comunque la Panda dell'85 non avrebbe neanche 40 anni, eh? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:37
“ Prova a scattare con poca luce, con un f/1.2 alla massima apertura, con uno dei laterali „ Per me sempre e solo punto centrale + ricomporre (E sembra che funzioni! Ma te pensa...) Un f/1.2? A parte che è roba da ricchi... ma in quanti pensi che ce l'abbiano un f/1.2?! “ Io ho 50 anni, era per dire che "pur non essendo io giovanissimo"... „ Son messo peggio... 64 ad ottobre... facciamo cambio? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:37
@Tufkar. I vantaggi che indichi tu stesso a me non paiono "poca roba"! @ Lorenzo. Il punto è che che, SENZA voler negare il pregio di messe a fuoco sempre più precise, accurate, immediate, ecc., tali vantaggi sono di utilità reale in ben pochi settori. Una volta lessi da qualche parte che la fotografia paesaggistica e di ritratto (che pratico io, peraltro, ed in relazione alla quale faccio mie le tue parole: " ... con la 6D -ce l'ho ormai da un anno- non ho mai -MAI!- avuto una sola foto non a fuoco. Sono solo fortunato?") costituiscono il 90% delle immagini scattate. Punto più, punto meno, aggiungerei ANCHE la fotografia di still life, architettonica, di street, ed anche, in certi casi, naturalistica (NO avifauna, SICURAMENTE!), e sportiva ... Poi, come soleva dire l'amico Giuliano, ed ho già ricordato, "il peggior nemico del buono è il meglio!"! R 1, quindi? GL |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:38
Giovanni, come non essere d'accordo ? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:40
Ciao Sergio! Sempre un piacere salutarti ed incontrarti! G. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:40
“ Il punto è che che, SENZA voler negare il pregio di messe a fuoco sempre più precise, accurate, immediate, ecc., tali vantaggi sono di utilità reale in ben pochi settori. „ Ecco... appunto... non facciamo fare avifauna fin dal primo giorno a chi deve prendere dimestichezza con l'attrezzo... partiamo dalle cose semplici, che confondono di meno. “ R 1, quindi? „ Boh... ci metteri anche una R3, tu che dici? (Ma io comprerei una 1DX!!!) ...scusate, vado a sviluppare un rullino... a dopo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |