RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Pentax nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Pentax
  6. » Ottiche Pentax nel 2024





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 21:25

Perdonami ma se non hai una K1 e non hai intenzione di acquistarne una in futuro perché guardare ai limited x FF?
Ci sono ottime lenti specificatamente disegntre e progettate x apsc che assolvono egregiamente il loro lavoro. Ad esempio nell' altro thread ho affermato che non reputo otticamente al top il DA21 ma nonostante tutto e' il limited che e' sempre attaccato alla mia k5 perché e' compatto , leggerissimo, veloce nel mettere a fuoco ed e' una lunghezza focale con cui mi trovo a mio agio. Questo per dire che sono tanti i fattori che fanno prediligere una lente rispetto ad un'altra.
Ad esempio nei tanti anni da pentaxiano sul groppone ho finito col possedere sia il 77 che il 70 e nonostante trovi molto più gradevoli le immagini del primo finisco sempre con l'usare il secondo, più compatto, più leggero, più veloce nella messa a fuoco, Quick shift focus (che trovo utilissimo).

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 22:56

Io il 70 mn f 2,4 lo uso anche sulla K1 non in crop mode, ogni tanto tolgo il paraluce e lo guardo quanto è bello piccolo e compatto Sorriso.

Il 77 f 1,8 non è poi enorme ed ha una resa sua particolare.
Non ho mai provato un 85 mm f 1.4 ne old ne new mi son fatto bastare il Samyang.

Le ottiche ex Fa sono ottiche AF vintage con una resa diversa dai modeni f 1,4 che ti appiccicano i soggetti a fuoco su uno sfondo morbido con nettezza incredibile.

Sono validi con i parametri di un tempo morbidi a tutta apertura per un effetto quasi flou, non erano f 1,4 tanto per permettere di fotografare a piena apertura con basse luci, se avevi caricato 100 iso i miracoli non si facevano, al buio usavi il cavalletto o andavi di flash.
F 1.4 serviva per una visione migliore nel pentaprisma e sul vetro smerigliato era il diaframma meno nitido e lo si usava per quello.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 23:24

Lascia stare a cosa sono destinate su apsc che non c'entra nulla e a chi serve o meno una grande apertura. Guardiamo le caratteristiche e il prezzo di vendita.
Qui stiamo parlando ad esempio di una lente 21mm f2.4. Apertura 2.4! Me la vendi a 1500? Come me lo giustifichi questo prezzo?
Prendo come esempio questa lente perchè la vorrei veramente tantissimo ma onestamente 1500 euro non ce li spenderei mai e la cosa mi fa rosicare.

In realtà guardare gli usi di una lente è molto importante, ma sorvolo. Ripeto che il costo è in linea con grandangoli FF di altri brand. Il 21 dfa è una lente che ho nel mirino poiché ovviamente potrei utilizzare sia su apsc che è FF ed è una lente che ho avuto occasione di provare trovando conferma che sia ottima. Dobbiamo deciderci però che se una lente costa poco non va bene e vogliamo più qualità però costa troppo! MrGreen personalmente se dovessi utilizzarlo solo su apsc non lo prenderei usando prevalentemente diaframmi chiusi ed avendo altre alternative anche grazie all'usato. Peraltro da quando mi è caduto il 12-24 sto temporeggiando per riprenderlo o per optare per il 21 DA (quest'anno il dfa è fuori budget). Non è una questione di rosicare o meno. Certe lenti costano e se si vogliono si pagano. Non ci vedo nulla di strano. Lo stesso dicasi del 31 che è il mio occhio destro. L'ho usato come normale di lusso e costoso su apsc pensando che poi l'avrei incollato sulla k1 come ho fatto, ma non è che il 35 macro che costa la metà sfiguri nel confronto, anzi. Comunque io non ho capito che lenti hai, cosa cerchi e per cosa ti serve tanto per ribadire che ogni lente ha una propria ragione di esistere a prescindere dal brand. Il 15 limited è qualitativamente la lente peggiore dei limited DA eppure è incollata sulla mono perché per uso street sono esaltate le qualità (costruzione, peso, dimensione, nessun flare anche in pieno controluce, nitido al centro) ed ininfluenti i difetti (spappola i bordi e deve essere usato a diagrammi chiusi) In architettura è inutilizzabile e qualche problema l'ha anche in paesaggistica. Tutto è relativo.
Per quanto riguarda il sistema fuji ho già avuto il modo di scriverlo. Fuji non ha FF e cerca di compensare questa scelta con la luminosità delle sue ottiche. Per me ha poco senso ma conto zero. Pentax ha il FF è differenzia diversamente. Piaccia o meno io lo trovo più logico.
Menziono infine visto che è stato nominato che il Dfa 85 star è probabilmente la migliore lente pentax prodotta. Costosa? Si torna al punto di partenza..Sorriso io mi contento per ritrattistica del 77..Cool del resto se chiamano il meraviglioso un motivo ci sarà.
Ricordo infine come detto altre volte che i limited sono frutto di compromessi, la qualità è negli star che sono tutti tropicalizzati a differenza dei primi il cui unico wr era il 20-40 e poi hanno fatto l'altra eccezione con il 21 dfa.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 7:44

In realtà guardare gli usi di una lente è molto importante, ma sorvolo. Ripeto che il costo è in linea con grandangoli FF di altri brand.

Dobbiamo deciderci però che se una lente costa poco non va bene e vogliamo più qualità però costa troppo!

Comunque io non ho capito che lenti hai, cosa cerchi e per cosa ti serve tanto per ribadire che ogni lente ha una propria ragione di esistere a prescindere dal brand.

Mirko qui non stiamo parlando di cosa è meglio per me e per l'uso che ne faccio, tra l'altro l'uso di una lente è un fattore troppo personale per star li a disquisire se sia giusto o no.
Io vorrei parlare del prezzo di questa lente.
Io capisco la qualità capisco anche che è un grandangolo ma torno a ribadire secondo me non è una lente "luminosa" tanto da giustificarane un prezzo simile. E' una lente f2.4!
Da qui torna la mia domanda: perchè viene venduta a una cifra da lente super luminosa? A 1500 ci comperi tranquillamente un 1.4, altro che in linea con i prezzi degli altri brand. Scusa ma proprio no.
Guarda a quanto vengono venduti i 20 1.8 nikon e sony. Ci ballano 5/600 euro in meno eppure sono grandangolari e ff anche quelli oltre ad essere molto più luminosi e non mi pare proprio siano dei fondi di bottiglia, anzi!
Mi pare che stai giustificando una prodotto solo in quanto è Pentax altrimenti veramente non me lo spiego. Io invece sto guardando i prezzi dei prodotti probabilmente con un occhio più analitico. Considera che comunque non sto lamentando la qualità del prodotto che immagino sia molto buona ma ad oggi per quanto buona sia 1500 è un prezzo folle per un fisso con apertura 2.4.



avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 8:10

Checo, penso che il rapporto tra il mettersi a produrre un pezzo e quanti poi se ne vendano vada a riflettersi fortemente sul prezzo al pubblico... ovvio che è un cane che si morde la coda, se lo fai caro ne vendi pochi... e se ne fai pochi ti costa caro.
Nikon e Sony di quegli obiettivi ne vendono 10 volte tanto e ne producono 10 volte tanto, quindi anche a livello di costi gli costano meno... e di conseguenza costano meno a noi.
Poi è probabile che Pentax abbia voluto tener fede ad una qualità di costruzione con pochi compromessi che è costosa già di suo.
Però è vero che per comprare quel 21 a quella cifra bisogna veramente essere convinti di volerlo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 8:19

Perdonami ma se non hai una K1 e non hai intenzione di acquistarne una in futuro perché guardare ai limited x FF?

Gaspyd è proprio perchè non escludo di acquistare una K1/K1II se trovo un buon usato che vorrei acquistare lenti che siano compatibili sia per Apsc che per FF!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 8:40

Checo disquisire sul prezzo di una lente e come parlare del sesso degli angeli. Vicende simili ci sono state sul DFA 85. Io penso che tu consideri unicamente la luminosità come fattore di costo quando in realtà non è così. Considera che solitamente il prezzo di uscita di listino Pentax non cala mai se non nelle promo che sono periodicamente proposte dove il 21 si trova solitamente sui 1200. Rimane una lente costosa ma personalmente non ci trovo niente di scandaloso. Se mai ne prenderai in mano uno può darsi che tu cambi idea come è successo a me quando ho preso in mano alcune lenti Leica la cui costruzione e materiali sono davvero qualcosa di speciale ed anche superiore ai limited.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 8:47

Se mai ne prenderai in mano uno può darsi che tu cambi idea come è successo a me quando ho preso in mano alcune lenti Leica la cui costruzione e materiali sono davvero qualcosa di speciale ed anche superiore ai limited.

Vabbè ma mo' non paragoniamo Pentax con Leica MrGreen
Diciamo che come costruzione Pentax è tre gradini sopra nikon Canon Sony. Leica è tre gradini sopra Pentax ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 10:52

Tre gradini non so ma è sicuramente ben percettibile.
Sorriso
Comunque alcune ottiche DA (quindi per apsc ) se la cavano anche su FF per adattarle alla bisogna, oppure usate in modalità apsc hanno 15-16 mpx che sono ampiamente sufficienti per molti usi. Io ho usato un bel po' il 12-24 Da su k1 dai 18mm in su e lo consideravo accettabile, al limite qualche lieve crop. Perdeva abbastanza in resistenza a controluce. Si perdono però i profili di correzione in camera se usate in modalità FF. Un firmware che ovviasse a tale cosa sarebbe molto gradito, magari anche per altre fotocamere quando si usano i vintage.

Comunque non ho ancora capito che ottiche hai.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:41

Io attualmente ho il 20-40.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:05

Io capisco la qualità capisco anche che è un grandangolo ma torno a ribadire secondo me non è una lente "luminosa" tanto da giustificarane un prezzo simile. E' una lente f2.4!
Da qui torna la mia domanda: perchè viene venduta a una cifra da lente super luminosa? A 1500 ci comperi tranquillamente un 1.4, altro che in linea con i prezzi degli altri brand. Scusa ma proprio no.


Benvenuto in Pentax MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:45

Benvenuto in Pentax


Beh ci sono anche lenti consumer che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, tipo il 55-300 PLM ed il 28-105 per FF. Anche i plasticosi 35 e 50 per apsc che costano un centinaio di euro non sono poi male in relazione al prezzo. Il 16-85 ha un buon prezzo, peccato per qualche esemplare che alla lunga si è rivelato fallato. I vecchi 17-70 e 16-45 erano lenti consumer per niente male, in particolare il primo (anch'esso con problemi al motore ma con gli attuali prezzi dell'usato merita quasi il rischio perché otticamente è molto valido) Il minuscolo 43 su FF è unica e non ha un prezzo esagerato. I vecchi FA limited costavano di più sino a quando sono rimasto a listino prima dell'uscita degli HD. Il 100 macro anche se a frulli o è compatto e costa meno della concorrenza. Anche la k1 quando è uscita aveva un prezzo molto concorrenziale per quanto offriva. Come al solito dipende .. Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 19:52

Dovrebbero, almeno, costruirle (tutte) con la ghiera fisica dei diaframmi. Così potremmo usarle su Sony...
Oppure (Sigma o Pentax) potrebbero costruire un adattatore tipo lo MC-11 e potremmo usarle sempre su Sony...
Ultimamente sto vedendo molto materiale Pentax usato in giro, soprattutto M42x1 e Takumar, ma anche K, M ed A.

Ma, effettivamente, dalle ottiche F ed FA (35 mm) in avanti, i problemi costruttivi sono diventati seri.

Condivido l'opinione degli altri utenti sul rapporto prezzo/prestazioni non ottimale.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:16

Esiste tutto:

https://www.amazon.it/MonsterAdapter-adattatore-fotocamere-elettromagn

Oppure per i poracci:
https://www.amazon.it/Concept-Adattatore-allInfinito-Alluminio-Obietti



avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 10:43

Le attuali ottiche in produzione non hanno problemi di costruzione se non nei normali valori statistici di qualsiasi ottica.
Strano non sia ancora arrivato qualcuno a menzionare il problema del solenoide ..Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me