| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:30
“ E poi dice che la RP fa foto di mmerda „ Ho sempre scritto che fa pena su molte cose, non che fa foto di merda. Leggi la mia recensione. Ringrazio la materia prima e l'ottimo tammy che in studio hanno fatto faville. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:33
C'ho un turbinio di battute in testa che mia moglie che sta di la' chiederebbe il divorzio immantinente. + denuncia a piede libero per istigazione alla str0nzagine. Non ho mai commentato nessuna tua foto. Lo faccio adesso. Complimenti! |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:47
“ mia moglie che sta di la' chiederebbe il divorzio immantinente „ Dà retta al tuo comandante in capo e non ti ribellare Grazie del complimento. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:48
Top Doriano. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:55
Grazie Giampietro |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:00
“ Dà retta al tuo comandante in capo e non ti ribellare „
 |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:17
hola :D avendo avuto la r6 e avendo ora una r5 posso dirti che, al tatto, la 5 sembra molto più solida e "di sostanza", la r6 mi è sempre sembrata un pelo troppo plasticosa. Come autofocus siamo lì, forse la 5 ha qualcosa in più sul tracking ma potrei sbagliarmi. A livello di metering la 5 è molto più precisa. Come file i colori sono diversi, la 5 è più prona al magenta, nulla di che ma se mischi le macchine è meglio saperlo prima :P e poi l'elefante nella stanza: 45mpx sono tantissimi. preparati a cambiare anche pc e sistema di archiviazione |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:20
Ah aggiungo che se canon mi facesse una r5 con solo 18/20 mpx la comprerei all'istante :P |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:42
Io lavoro con entrambi i corpi, quel che ti chiedo è cosa ti ingolosisce della R5? Sono macchine con cui puoi fare tutto, ma non del tutto sovrapponibili nel workflow, una macchina con 45 mpx ha pro e contro, di certo se monti lenti L di qualità e la usi nelle situazioni giuste la qualità immagine della R5 è superiore di quella della R6, al netto di tenute ISO e quant'altro, non avrai problemi di moiré, cosa di cui soffre sia la R6 che la R6II. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 19:09
Seriamente: la R6II col cashback viene meno di 2k euro. E tu gli levi pure l'iva. Vedi quanto ti quotano le due macchine che hai. Se e' il caso ti tieni la vecchia cambiando l'otturatore ovvero la piu' recente senza farle nulla. Un millino dovresti tirarlo su'. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 20:44
“ sono deciso al 99% per la R5 old „ Basta questo. Vai e compra. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 21:21
Spectrum la tocca piano |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 21:33
Hey Frenki, ciao! Per quanto riguarda le sensazioni tattili sono appunto sensazioni, e non mi sono mai lasciato influenzare. Ho avuto 80D e 6D che erano ancora più plasticose ma non mi hanno mai dato problemi. So bene che 45mpxl non sono i 20 della R6, ma converto sempre i raw in dng compressi e con l'app della Adobe posso addirittura diminuire i megapixel. Me ne servirò per lavori che finiranno sul web o userò direttamente la R6 che terrò. Per l'editing sto utilizzando un MBP 14" con M1 16GB/1Tb e per ora non ho problemi di fluidità con Lightroom, nel caso valuterò un M3 in primavera che spero di trovare a buon prezzo visto che a novembre sembra che escano gli M4. Rigel, uso tantissimo le modalità C e nella R6 posso passare da una all'altra a macchina spenta semplicemente girando la rotella. Con la R5 dovrei accendere la macchina, premere Mode e selezionare la modalità che voglio: è solo questione di abitudine ma per come sto adesso è la soluzione ideale per me. Edmondo, passerei a R5 fondamentalmente per le possibilità di crop e per le features video che la R6 non ha. Attualmente lavoro con una R6 e il 28-70L a cui ho affiancato un 100 f2 EF perché ogni tanto i 70mm mi stanno stretti. Me ne frego se prospettiva e bokeh non sono quelli di un "vero" 100mm, il mio scopo è portare a casa il servizio Con una R6 + 16RF e R5 + 28-70L direi di poter fare praticamente tutto, dai matrimoni ai servizi aziendali ai video, più qualche sporadica serata in teatro. Fren, sono forfettario e l'iva me la ingugno tutta, motivo per cui se posso preferisco comprare usato. La prima R6 l'ho presa nuova mentre per la seconda ho trovato una mega offerta di un videomaker che l'ha tenuta un anno ed è passato a Sony. Grazie a Sony faccio affari d'oro, per me è il miglior brand che c'è, consiglio Sony a tutti quelli che mi chiedono un parere su cosa comprare Spectrum, adesso avrebbe poco senso, avrò un settembre-dicembre di fuoco e preferisco affrontarli con quello che già ho e conosco bene. Credo che farò il passaggio con calma nell'anno nuovo, gennaio è un mese tranquillo e i regali di Natale si trovano in saldo |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 21:47
“ Rigel, uso tantissimo le modalità C e nella R6 posso passare da una all'altra a macchina spenta semplicemente girando la rotella. Con la R5 dovrei accendere la macchina, premere Mode e selezionare la modalità che voglio „ Sarà quello....io non la spengo mai ...ho solo abbinato il tasto della profondità di campo allo stand by in modo da non lasciarla accesa inutilmente tra una foto e l'altra, ma è sempre operativa, sfioro qualcosa e lei è subito accesa.......cmq per "vederla" la modalità la vedi anche a macchina spenta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |